silvia.vallenari
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Il concetto di purgatorio nella tradizione cristiana è una fase transitoria dove le anime espiano i peccati prima di accedere al paradiso.
  • Il concilio di Lione del 1274 ha sancito ufficialmente l'esistenza del purgatorio come luogo di purificazione temporanea.
  • Dante interpreta la purificazione nel purgatorio come un desiderio ardente di vedere Dio, piuttosto che una punizione fisica.
  • Nel purgatorio si coltivano virtù come fede, carità e umiltà, mancando nell’inferno e culminando nell'amore celeste in paradiso.
  • La struttura del purgatorio prevede un percorso ascendente con peccati sempre meno gravi, a differenza dell'inferno dove i peccati diventano più gravi scendendo.

Indice

  1. Origini e Concetto del Purgatorio
  2. Dante e la Purificazione
  3. Virtù e Struttura del Purgatorio

Origini e Concetto del Purgatorio

Nella tradizione cristiana è presente già nelle origini, come articolo di fede, idea che ci può essere un luogo dove le anime scontano i peccati che hanno commesso nella vita per poi passare al paradiso.

Nel concilio di Lione (1274), viene stabilita l'esistenza del purgatorio, dove le anime si purgano dei peccati… e una volta che l'anima sia rivestita della fonte battesimale, può accedere al paradiso.

Dante e la Purificazione

Il purgatorio assomiglia molto all'inferno, con il fuoco si ha una purificazione, nell'inferno per sempre, nel purgatorio per un certo periodo.

Dante trasforma questa purificazione che non consiste nel bruciare le persone, la pena consiste nel desiderio bruciante di vedere Dio.

La pena è l'ansia di vedere Dio ma nello stesso tempo la devono frenare per non cadere i nostri peccati.

Virtù e Struttura del Purgatorio

Le virtù che troviamo nel Purgatorio: fede, carità, umiltà (nell'inferno non ci sono) nel paradiso c'è solo l'amore la carità.

L'umiltà, l'anima deve rendersi piccola davanti addio, deve rabbrividire di fronte ai peccati che ha commesso e per far questo ho bisogno dell'amore per Dio.

Quando si è formato l'inferno, si è formato un monte collocato su di un'isola circondato dal mare.

Sì angelino la tua sfera, la stessa che avvolge la terra, ma è esente dalle perturbazioni atmosferiche, perché non è un luogo fisico, che va aldilà.

Nell'inferno ci sono tre gruppi di peccati che sono connessi con la natura dell'uomo, quindi con il tradimento, quelli con l'inganno, stessa cosa nel purgatorio: anti Purgatorio, Purgatorio, paradiso terrestre, (realizzazione del Purgatorio). troviamo due parti dell'antipurgatorio, 7 gironi e il paradiso terrestre. Nell'inferno mano a mano che si scende i peccati sono più gravi, nel Purgatorio come si sale è il contrario, sono più lievi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il concetto di purgatorio nella tradizione cristiana?
  2. Nella tradizione cristiana, il purgatorio è visto come un luogo dove le anime scontano i peccati commessi in vita per poi accedere al paradiso, come stabilito nel concilio di Lione del 1274.

  3. Come descrive Dante la purificazione nel purgatorio?
  4. Dante descrive la purificazione nel purgatorio come un desiderio bruciante di vedere Dio, una pena che consiste nell'ansia di vedere Dio ma che deve essere frenata per non ricadere nei peccati.

  5. Quali virtù sono presenti nel Purgatorio secondo il testo?
  6. Le virtù presenti nel Purgatorio sono la fede, la carità e l'umiltà, che non si trovano nell'inferno, mentre nel paradiso c'è solo l'amore e la carità. L'umiltà richiede che l'anima si renda piccola davanti a Dio e rabbrividisca di fronte ai peccati commessi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community