Divina Commedia - Concezione Figurale E Allegorica  

Concezione allegorica e figurale nella Divina Commedia, con esempi e analisi di Auerbach.
…continua

Divina Commedia - Alcune Figure Retoriche  

Analisi delle figure retoriche nella Divina Commedia, con esempi di allegorie, allitterazioni e metafore.
…continua

Divina Commedia - Allegorie Di Virgilio E Beatrice  

Appunto di italiano sulle allegorie di Virgilio e Beatrice nella Divina Commedia del celebre Dante Alighieri.
…continua

Divina Commedia - Analisi (2)  

Appunto di italiano di introduzione allo studio dell'opera più celebre di Dante Alighieri, la Divina Commedia.
…continua

Divina Commedia - Analisi (3)  

Appunto di italiano con descrizione generale dell' opera dantesca " commedia " poi ri - denominata " Divina Commedia " nel '500.
…continua

Divina Commedia - Analisi E Descrizione  

Appunto di italiano sulla Divina Commedia di Dante, in breve, purgatorio, inferno, paradiso, narrazione e appunti. Virgilio, Beatrice.
…continua

Divina Commedia - Analisi E Spiegazione  

Genesi e significato della Divina Commedia di Dante Alighieri nel contesto storico e politico.
…continua

Divina Commedia - Approfondimento Sulle Prime Terzine  

Appunto di italiano in cui si riporta la spiegazione con approfondimento sulle prime due terzine con cui Dante apre la sua Commedia.
…continua

Divina Commedia - Caratteri Generali  

Appunto di italiano sulla Divina Commedia che è un poema allegorico nato dalla visione apocalittica del mondo di Dante Alighieri.
…continua

Divina Commedia - Caratteristiche  

Appunto schematico con le linee descrittive della caratterizzazione della divina commedia con le principali caratteristiche
…continua