Allegoria E Sensi Della Lettura Della Commedia
Appunto di letteratura italiana con riassunto sull'allegoria e i sensi della lettura della divina commedia di Dante Alighieri.
…continua
Allegoria Nell'opera Dantesca
L'allegoria nella letteratura italiana: definizione, teoria nel Convivio e presenza nella Divina Commedia.
…continua
Analisi Divina Commedia
Appunto di italiano in cui viene fornita l'analisi della Divina Commedia, scritta da Dante Alighieri nel 1300.
…continua
Caronte Inferno, Differenze Con Caronte Del Purgatorio
Scopri la Divina Commedia di Dante: un viaggio tra Inferno, Purgatorio e Paradiso.
…continua
Cartteri Generali Della Divina Commedia
Appunto di italiano con descrizione dei caratteri generali della divina commedia, scritta a partire dal 1304 ed ultimata nel 1316
…continua
Chiavi Di Lettura Della Divina Commedia
Appunto di Italiano relativo alle chiavi di lettura della Divina Commedia utilizzate per comprenderne i significati.
…continua
Cosmologia Dantesca
Appunto breve di Italiano che descrive il sistema cosmologico di Dante Alighieri, relativo alla Divina Commedia.
…continua
Dante Alighieri- Vita E Divina Commedia In Generale
La vita e l'opera di Dante Alighieri, tra politica, esilio e la creazione della Divina Commedia.
…continua
Dante E Virgilio
L'atteggiamento complesso tra Dante e Virgilio
…continua
Datazione Del Viaggio Ultraterreno Di Dante
Appunto di letteratura italiana contenente un'approfondimento circa la datazione del viaggio dantesco.
…continua