Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Edilizia scolastica, l’accessibilità che non c’è: per i disabili 1 edificio su 4 è ‘off-limits’
Inchieste e approfondimenti
I dati dell’anagrafe sull’edilizia scolastica del Miur. Solo un terzo degli istituti ha tutte le carte in regola. Bagni a norma nella metà delle scuole. Stesso discorso per la larghezza delle porte. La rampa d’accesso per le carrozzine? È in 6 edifici su
…continua
Lavoro, oltre un milione di posti in più entro gennaio 2019. Ma 1 su 3 rischia di rimanere scoperto
Consigli su Lavoro e Professione
L’ultimo rapporto Excelsior di Unioncamere e Anpal mostra come la domanda di lavoro sia in continua crescita rispetto agli scorsi anni. Previste 354mila nuovi contratti entro la fine di novembre 2018. Ma crescono anche le difficoltà nel reperire risorse.
…continua
Sexting, più di 2 adolescenti su 10 si scambiano foto hot sui social. Col rischio ‘contagio’ sempre in agguato
Inchieste e approfondimenti
Una ricerca di Skuola.net mostra quanto sia diffuso il fenomeno del sexting. E soprattutto i pericoli legati al suo abuso: il 15% ha visto circolare online le proprie immagini sexy. E un altro 12% è stato minacciato. Il motivo? Quasi sempre per scherzo.
…continua
A scuola ci vado... a piedi: un terzo degli edifici è "irraggiungibile" con i mezzi pubblici
Inchieste e approfondimenti
Circa 1 scuola su 3 non risulta raggiunta dal trasporto pubblico. Oppure la fermata dista più di 500 metri. In compenso, i due terzi dei circa 40mila plessi totali è servito da uno scuolabus. Ma non sempre sono attrezzati per i disabili.
…continua
Fuori sede, continua l’emorragia dal Sud: gli studenti fuggono al Nord. Ma la regione preferita è il Lazio
Inchieste e approfondimenti
Puglia e Sicilia le regioni che lasciano partire più studenti universitari. Ma il saldo peggiore è della Calabria. Tanti vanno in Lombardia e in Emilia-Romagna. Ma è il Lazio a dominare: non se ne va quasi nessuno e 1 fuori sede su 5 approda qui.
…continua
Giovani e tecnologia, il 40% controlla lo smartphone ogni 10 minuti
Inchieste e approfondimenti
I ragazzi sono sempre più connessi e "dipendenti" dalle tecnologie. Lo dice uno studio dell'Associazione Nazionale Di.Te. (Dipendenze Tecnologiche, GAP e Cyberbullismo), svolta in collaborazione con il portale per gli studenti Skuola.net.
…continua
Di Maio a Skuola.net: “2019 anno del cambiamento. Incoraggiamo i giovani a restare nel nostro Paese"
Pausa Studio
Il vicepremier in videochat con la community di Skuola.net. Al centro delle domande dei ragazzi soprattutto il lavoro. La riforma dei centri per l’impiego? “Si tratterà di un software che gestisce la formazione e il collocamento dei ragazzi”.
…continua
Lavoro, disoccupazione, politiche giovanili: il ministro Di Maio a colloquio con gli studenti
Pausa Studio
Giovedì 8 novembre alle ore 15, il ministro del Lavoro, dello Sviluppo economico e delle Politiche sociali sarà ospite della Skuola|Tv - la videochat di Skuola.net – per dare risposta ai tanti dubbi che i giovani di oggi hanno sul proprio futuro.
…continua
Medicina, dal 2019 cambia il test. Invalsi e alternanza restano, ma non saranno requisito d'esame
News Scuola
Il test di ingresso a Medicina, già dal 2019, cambierà volto nella struttura e nelle domande. Addio tesina? Nì. Ipotesi doppia materia alla seconda prova scritta. Queste le principali novità emerse dall’intervista del ministro Bussetti a Skuola.net.
…continua
Maturità, alternanza, test d’ingresso: il ministro Bussetti risponde alle domande degli studenti
News Scuola
Il 6 novembre appuntamento speciale con la videochat di Skuola.net. Ospite il ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti, che cercherà di fare chiarezza sulle iniziative che il nuovo Governo sta mettendo in campo per la scuola e l’università.
…continua