Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Esistono ancora settori “da donne” e “da uomini”? La risposta sembra affermativa per quanto riguarda l’insegnamento, che appare una delle poche attività di appannaggio femminile, in particolare per quanto riguarda la scuola dell’infanzia e il primo ciclo di istruzione
…continua
Gli ultimi dati AlmaLaurea forniscono uno spaccato delle differenti possibilità delle giovani donne, rispetto agli uomini, sul mercato del lavoro. Un quadro che sottolinea ancora una volta lo svantaggio delle laureate, nonostante percorsi universitari e scolastici spesso eccellenti, o comunque più brillanti rispetto alla controparte maschile. Che si riscontra anche in quei settori, come quelli di area tecnico-scientifica, che oggi dovrebbero fornire maggiori opportunità, a prescindere dal genere
…continua
Su 1.200 studenti tra gli 11 e i 19 anni, circa il 30% ha accolto di buon grado l’iniziativa lanciata dal quotidiano La Stampa: indossare una fascia bianca in segno di lutto e di protesta per la strage di migranti verificatasi sulle coste calabresi lo scorso 26 febbraio. A dirlo, un sondaggio del portale Skuola.net. La maggior parte pensa di portare il simbolo a scuola, gli altri vogliono appoggiare l’idea almeno con un post sui propri profili social
…continua
Quello che emerge dal rapporto AlmaDiploma 2022 è un quadro che può forse sorprendere ma che contribuisce ad abbattere i vecchi pregiudizi secondo cui le scuole professionali possano essere “di serie B” rispetto, soprattutto, agli indirizzi liceali
…continua
Nel 2032 - tra soli 10 anni - la popolazione di età compresa tra i 3 e i 18 anni si ridurrà di 1,4 milioni, aprendo a una contrazione che arriverà a compimento nel decennio successivo, quando la perdita potrebbe raggiungere quota 1,7 milioni
…continua
I risultati delle Prove INVALSI per le quinte superiori avranno il ruolo di rappresentare lo stato della scuola italiana e delle competenze degli studenti alla fine del percorso. Ma se guardiamo allo scorso anno, gli esiti hanno messo in luce non pochi problemi
…continua
Si inizia il 1° marzo con gli studenti della quinta superiore. Roberto Ricci, presidente dell’Istituto che realizza le prove ne illustra i principali dettagli e il loro scopo
…continua
I dati certificano l’aumento dei fenomeni di violenza verso i docenti. Il 40% degli episodi a cui gli studenti hanno assistito sono stati ripresi con il telefonino e, spesso, sono stati addirittura “studiati” o esasperati per creare video da condividere sui social
…continua
La tradizionale legge che autorizza deroghe in vari settori, dedica parecchio spazio al mondo accademico. Tra le altre proroghe principali troviamo: la prosecuzione degli esami di abilitazione professionale con procedure semplificate, ulteriori assegni di ricerca e nuovi contratti per il personale sanitario
…continua
Il dibattito sull’autonomia differenziata non può che investire la scuola. Le novità, però, dovranno innestarsi in un quadro, ben delineato dalle ultime rilevazioni INVALSI e PISA OCSE, che vedono l’Italia marciare a due velocità
…continua