Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Università: pochi posti letto negli studentati pubblici e il mercato degli affitti privati continua la corsa al rincaro
Inchieste e approfondimenti
Il caro-affitti sembra tutt’altro che risolto, con canoni che in molte città sono in aumento rispetto al 2022. Piove sul bagnato per gli universitari fuori sede, che in assenza di posti letto in studentati pubblici - sono solo 40mila in tutta Italia, a fronte di centinaia di migliaia di possibili richieste - non hanno altra scelta che rivolgersi agli affitti privati.
…continua
Università, solo il 4,9% dei fuori sede trova alloggio in uno studentato. Per tutti gli altri c’è il caro-affitti
Inchieste e approfondimenti
Un rapporto elaborato da Cgil nazionale, Sunia e Udu mostra come per quasi la totalità degli universitari fuori sede l’unica soluzione abitativa è una sistemazione privata, vista l’insufficienza di posti di studentati pubblici a fronte della richiesta. E purtroppo il mercato non viene loro incontro, né dal punto di vista contrattuale né, tantomeno, economico.
…continua
Dopo la maturità il futuro è un rebus: 1 neodiplomato su 3 non sa cosa fare. Tra le cause, un orientamento scolastico tardivo e “povero” di alternative all’università
Inchieste e approfondimenti
Orientamento scolastico last minute, se non inesistente: un terzo dei maturandi dice di essere stato "orientato" dalla scuola solo durante l'ultimo anno. Sempre meglio di quel 26% che non ha proprio svolto alcuna attività mirata. Ma anche quando l'orientamento c’è stato, oltre la metà dei partecipanti lo ha trovato poco utile per scegliere la propria strada.
…continua
Maturità 2023: all’orale solo 1 maturando su 3 ha trovato una commissione benevola e una prova più facile del previsto
Maturità: novità sull'Esame di Stato
L’ultimo step della Maturità 2023, monitorato da Skuola.net, si conferma impegnativo come temevano i maturandi. Per molti di loro il colloquio è durato un’ora o più, tanti hanno dovuto rispondere a domande extra da parte dei commissari. Solo il 37% ha trovato la commissione accogliente, tutti gli altri si sono sentiti in difficoltà a causa dei professori.
…continua
Nuovo Codice della strada, le norme che riguardano la scuola: in arrivo corsi di Educazione stradale (con punti patente bonus)
News Scuola
Il Ddl di riforma presentato dal Governo pone particolare attenzione al tema della sicurezza. Prevedendo un ruolo attivo anche da parte degli istituti scolastici. Ma il Ministero dell’Istruzione e del Merito è già da tempo al lavoro su una serie di attività a tema. Tra queste, verifiche periodiche sulla conoscenza delle norme, laboratori, confronti tra studenti
…continua
Maturità 2023, il 60% dei “diplomandi” ha già avuto il risultato degli scritti. Orali al via oggi per 1 classe su 2
Maturità: novità sull'Esame di Stato
Velocissima la correzione degli scritti da parte delle commissioni d’esame: questo ha permesso a tantissimi studenti di confrontarsi con gli orali già da lunedì 26 giugno o al massimo da martedì 27 giugno.
…continua
Seconda prova Maturità 2023, le materie del compito di oggi: Latino al classico, Matematica allo scientifico
Maturità: novità sull'Esame di Stato
La seconda prova di Maturità verte sulla materia caratterizzante dello specifico indirizzo scolastico. Diverso il caso degli Istituti Professionali.
…continua
Maturità 2023, 3 studenti su 4 spiazzati da tutte le tracce. Quella più complessa? L’analisi del testo su Quasimodo
Maturità: novità sull'Esame di Stato
Le scelte del Ministero per lo scritto di Italiano, quest’anno, pare non siano affatto piaciute ai maturandi. Oltre la metà (54%) ha giudicato la prova più ostica del previsto. Quasi 2 su 3 non avevano affrontato in classe né Quasimodo né Moravia. Ben 1 su 5 in difficoltà su tutti gli spunti. Il tema di attualità su WhatsApp unica scialuppa di salvataggio.
…continua
Maturità 2023, resistono le bufale: 1 studente su 5 pensa di poter trovare le tracce in anticipo
Maturità: novità sull'Esame di Stato
Torna la campagna “Maturità al sicuro” della Polizia di Stato e di Skuola.net per contrastare le fake news sull’esame di Stato e informare correttamente gli studenti. Quasi 1 maturando su 4 pensa di poter tenere con sé lo smartphone durante le prove, circa 1 su 5 che può indossare uno smartwatch. E c’è chi continua a credere di poter trovare online le tracce degli scritti…
…continua
Maturità, dove non arriva lo studio ci sono preghiere, scaramanzia e “bigliettini”: quasi 1 su 5 si sta attrezzando per copiare agli scritti
Maturità: novità sull'Esame di Stato
Tre maturandi su 10 stanno facendo ricorso alla religione per alleviare l'ansia, oltre il 20% si affida a riti e scaramanzie. Mentre circa un quinto dei ragazzi sta pianificando di copiare durante le prove, tra bigliettini e smartphone.
…continua