Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1396 articoli
Scuola, gli effetti dell’inverno demografico: nei prossimi dieci anni 1,5 milioni di alunni, 60mila prof e 3mila dirigenti scolastici in meno
News Scuola
Crollo delle nascite vuol dire anche meno necessità di scuole, docenti e presidi. Così il nuovo Governo pianifica una razionalizzazione in questo ambito. Per Cristina Costarelli, presidente ANP Lazio, questo porterebbe alla creazione di plessi molto articolati sotto un’unica dirigenza. Un’ottimizzazione dell’organizzazione e delle spese ma anche nuove problematiche
…continua
Test di Medicina 2023, l'88% delle aspiranti matricole oggi in quinto superiore farà il TOLC "anticipato" ad aprile. Nonostante la Maturità
Test Ingresso università: notizie e consigli
Tra i maturandi intenzionati a partecipare ai nuovi test di ingresso, la stragrande maggioranza giocherà d’anticipo. L'87% accoglie, infatti, come un vantaggio le modifiche per l’accesso programmato a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
…continua
Università: nuovi test di ingresso Medicina, doppia chance per l’anno 2023/24
Test Ingresso università: notizie e consigli
Il ministero dell’Università e la Ricerca ha annunciato i periodi-finestra in cui si terranno i test per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Per il prossimo anno accademico, si avranno a disposizione due tentativi, ad aprile e a luglio
…continua
Esami 2023, le prove INVALSI saranno requisito di ammissione. Una novità? No, è semplicemente la legge in vigore
Prove invalsi: test Terza media, Superiori e scuola primaria
Una lettera del Presidente dell’Istituto INVALSI, che ricorda alle scuole che le prove saranno obbligatorie per accedere agli esami di Maturità e di Terza media del 2023, sta facendo montare la protesta degli studenti. Come stanno davvero le cose?
…continua
Violenza di genere: le giovani non sono “immuni”. Dalla Polizia di Stato il decalogo a misura di ragazza per difendersi da un amore “malato”
Love&Sex
Rendersi conto di essere vittima di violenza di genere non è sempre semplice, soprattutto per le più giovani donne. Skuola.net ha chiesto il supporto della Polizia di Stato per distinguere gli atti di violenza e imparare come reagire
…continua
Dopo la scuola? Altro che “posto fisso”: 1 neodiplomato su 6 vorrebbe diventare imprenditore, 1 su 4 aspira al lavoro autonomo
Inchieste e approfondimenti
Solo una minoranza dei giovani diplomati, al momento, punta a un lavoro alle dipendenze. A parte una fisiologica quota di indecisi, la metà di loro preferisce la flessibilità del lavoro autonomo o il rischio di un’attività imprenditoriale. A dirlo la ricerca “Dopo il diploma” di Skuola.net ed ELIS
…continua
Le nostre scuole non sono sicure: troppi crolli, certificati “fantasma” e una età media di 53 anni. Il 42% degli edifici costruito prima del 1976
Inchieste e approfondimenti
Strutture vetuste, classi sovraffollate e crolli continui, che in poco più di dodici mesi hanno superato i 50 casi. Oggi si celebra la Giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, che ogni anno ricorda la morte dello studente diciassettenne Vito Scafidi, avvenuta a causa del cedimento del soffitto dell’istituto che frequentava: Skuola.net fa il punto della situazione grazie ai dati di Cittadinanzattiva
…continua
La TV non è più sola: Zedder e Alpha consumano sempre più streaming video e audio
Inchieste e approfondimenti
Per quasi la metà dei giovani la TV tradizionale non rappresenta una presenza quotidiana. Le piattaforme streaming a pagamento sono in netta ascesa, con l’audio che batte il video: oltre 6 su 10 accedono quotidianamente alla loro playlist musicale
…continua
Studenti in piazza: riforma dei PCTO e più diritti agli studenti, queste le priorità per chi manifesta
Manifestazioni Studentesche
Circa uno studente su 10 della platea intervistata da Skuola.net ha deciso di partecipare alle mobilitazioni studentesche di oggi
…continua
“Depressione da social” tra gli adolescenti, l’allarme dei pediatri: più tempo speso in Rete, più esposti a problemi di tipo psicologico
Inchieste e approfondimenti
La Società Italiana di Pediatria, mettendo insieme gli studi sul tema negli ultimi 18 anni, segnala che in ben 1 su 4 si riscontra una correlazione tra disturbi depressivi e uso delle piattaforme social. In particolare tra i minori. Simile nesso si trova se parliamo di altri disagi psicologici, non da ultimo quelli legati al comportamento alimentare, o di problematiche come quelle relative al cyberbullismo o altri rischi online
…continua