Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Anche i giovanissimi, specie dopo la pandemia, sono sempre meno abituati a confrontarsi con il contesto sociale che li circonda. Oltre la metà si sente a disagio nel frequentare situazioni collettive, come a scuola. I due terzi temono di doversi misurare con voti e valutazioni.
…continua
La scadenza per la consegna degli elenchi con le candidature volontarie è il 31 maggio. Ma sembra che non ci sia la fila, tra gli insegnanti, per diventare docente tutor, la nuova figura voluta dal ministro Valditara che dovrà essere operativa nelle scuole già dal prossimo anno. A dirlo i risultati di un sondaggio che ha coinvolto molti prof
…continua
I giovani esprimono un’opinione moderata sulle azioni del noto movimento ambientalista. Se la maggioranza è preoccupata per il Pianeta, molti meno condividono le modalità di protesta estreme. Chi simpatizza per i blitz è circa un quarto degli intervistati
…continua
Rispetto alla rilevazione di aprile, ancora forti le candidature di D’Annunzio e Pirandello. Salgono le quotazioni di Svevo e Ungaretti. Per l’attualità, la Guerra in Ucraina è l’argomento più atteso. Si punta anche su Intelligenza Artificiale e nuove tecnologie
…continua
Circa un quarto degli alunni di scuole medie e superiori si rivolge agli insegnanti privati per supporto nello studio, a prescindere dal proprio rendimento. Un aiuto che, per il singolo anno scolastico, pesa in media sulle famiglie intorno ai quattrocento euro; ma c’è chi spende anche di più. Matematica, Scienze, Latino e Greco le discipline più richieste
…continua
Lo segnala un’analisi di Skuola.net su dati Istat in occasione dei più recenti dibattiti politici che riguardano i giovani. L’interesse verso la cosa pubblica è sempre più basso, e non mancano coloro che hanno perso fiducia verso le rappresentanze e le istituzioni.
…continua
Due terzi di loro hanno subito un aumento del canone d’affitto, gli altri hanno meno budget. Un problema, quello del costo degli alloggi, che ha inciso anche sulle matricole: la metà si è trovata in difficoltà nel trovare un posto letto a causa dei prezzi esagerati
…continua
Dopo il gesto di Ilaria, la ragazza accampata in tenda davanti al Politecnico di Milano contro il caro affitti della città, altri studenti si uniscono alla sua voce. Che è arrivata fino a Roma, con la costruzione di una tendopoli anche all’Università Sapienza
…continua
La disponibilità di posti letto per gli studenti che frequentano l’università lontano da casa è fortemente insufficiente in quasi tutta Italia. Negli studentati, pubblici o privati, può essere ospitata solo una piccola parte di loro
…continua
La maggior parte degli studenti, per il proprio PCTO, deve accontentarsi di simulazioni e attività organizzate dal proprio istituto. Tra chi va nei luoghi di lavoro, solo a pochi viene assegnato un tutor. Latitano anche corsi e indicazioni sulla sicurezza
…continua