Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Proteste studentesche, le vacanze di Natale chiudono l’autunno “caldo”: mobilitazioni a scuola per 3 studenti su 10
Manifestazioni Studentesche
Per 3 studenti su 10 da settembre ad oggi c’è stata qualche forma di azione organizzata nel proprio istituto. Circa un terzo di tali proteste si è verificato nel mese di dicembre. Per un altro 50% di studenti solo assemblee o lettere.
…continua
Scuole fredde, quasi 1 studente su 2 fa lezione “al gelo”. La crisi energetica e la coda della pandemia tra le cause principali
Inchieste e approfondimenti
Come accade ogni anno, con i primi freddi le nostre scuole si trasformano in frigoriferi. A peggiorare le cose, stavolta, anche la necessità di limitare i consumi energetici. Restano comunque gli annosi problemi legati alla scarsa manutenzione
…continua
Lavoro, 1 giovane su 5 è attratto dai mestieri tecnico-pratici. I maschi puntano più su elettronica e digitale, le ragazze sui settori alimentare e chimico-farmaceutico
Inchieste e approfondimenti
I diplomati di domani sembrano voler contribuire a ridurre l’annoso mismatch tra domanda e offerta di lavoro nei settori a vocazione tecnico-pratica. Per il 6% degli studenti delle superiori questi mestieri sono, in prospettiva, la prima scelta per il futuro. Il 13% li valuterebbe in cambio di una formazione adeguata.
…continua
Bonus cultura, la rimodulazione sarebbe un “colpo” all’editoria: la maggior parte dei 18enni l’ha usato per acquistare libri
Pausa Studio
La possibile riforma del bonus di 500 euro per i neomaggiorenni ha scatenato non poche polemiche. Da sempre però il contributo fa discutere, anche per i presunti tentativi di aggirare le regole o per la loro scarsa partecipazione. Ecco come stanno le cose
…continua
Edilizia scolastica, il ministro Valditara lancia un Piano da 2 miliardi di euro per la messa in sicurezza e la riqualificazione delle scuole
Inchieste e approfondimenti
Il nuovo ministro dell’Istruzione ha presentato un ambizioso progetto per l’ammodernamento e la messa in sicurezza dei nostri istituti. Ai 710 milioni stanziati dal PNRR, si aggiungono quasi 1,3 miliardi di risorse “nazionali”, alcune delle quali specifiche per palestre e mense, in particolare nelle regioni del Sud. Riparte anche l’Osservatorio sull’edilizia scolastica
…continua
Sanità: più donne che uomini in camice bianco, ma i primari sono quasi tutti maschi. Spolverato (Women in surgery): "Parità di genere ancora lontana”
News Università
Primi timidi segnali positivi nell’ambito della lotta al gender gap nel mondo della Medicina. Tuttavia c’è ancora molto da fare, come spiega Gaya Spolverato, Professoressa associata all’Università di Padova e co-fondatrice dell’associazione “Women in Surgery”.
…continua
Scuola, gli effetti dell’inverno demografico: nei prossimi dieci anni 1,5 milioni di alunni, 60mila prof e 3mila dirigenti scolastici in meno
News Scuola
Crollo delle nascite vuol dire anche meno necessità di scuole, docenti e presidi. Così il nuovo Governo pianifica una razionalizzazione in questo ambito. Per Cristina Costarelli, presidente ANP Lazio, questo porterebbe alla creazione di plessi molto articolati sotto un’unica dirigenza. Un’ottimizzazione dell’organizzazione e delle spese ma anche nuove problematiche
…continua
Test di Medicina 2023, l'88% delle aspiranti matricole oggi in quinto superiore farà il TOLC "anticipato" ad aprile. Nonostante la Maturità
Test Ingresso università: notizie e consigli
Tra i maturandi intenzionati a partecipare ai nuovi test di ingresso, la stragrande maggioranza giocherà d’anticipo. L'87% accoglie, infatti, come un vantaggio le modifiche per l’accesso programmato a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
…continua
Università: nuovi test di ingresso Medicina, doppia chance per l’anno 2023/24
Test Ingresso università: notizie e consigli
Il ministero dell’Università e la Ricerca ha annunciato i periodi-finestra in cui si terranno i test per Medicina, Odontoiatria e Veterinaria. Per il prossimo anno accademico, si avranno a disposizione due tentativi, ad aprile e a luglio
…continua
Esami 2023, le prove INVALSI saranno requisito di ammissione. Una novità? No, è semplicemente la legge in vigore
Prove invalsi: test Terza media, Superiori e scuola primaria
Una lettera del Presidente dell’Istituto INVALSI, che ricorda alle scuole che le prove saranno obbligatorie per accedere agli esami di Maturità e di Terza media del 2023, sta facendo montare la protesta degli studenti. Come stanno davvero le cose?
…continua