Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
Boom per i servizi basati sull’AI “generativa”, anche tra i più giovani. Spesso, però, senza la giusta consapevolezza: la maggior parte ha una vaga idea di cosa sia il "deep learning"
…continua
Come da tradizione, in vista del “martedì grasso” molte scuole sospenderanno la didattica. Ogni regione si muove in maniera diversa. Ci sono aree d’Italia in cui ci si fermerà solo per uno o due giorni e altre zone in cui la pausa sarà di circa una settimana. E poi c’è chi non farà neanche un’ora di vacanza, a meno che non intervenga il singolo istituto
…continua
Una ricerca condotta da Skuola.net nell'ambito di un progetto sostenuto dall'Ufficio UE per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) mostra come prodotti e servizi che aggirano le leggi sulla tutela del diritto d’autore abbiano presa anche sulle nuove generazioni. Ma cambiano le dinamiche. I decoder illegali, i cosiddetti "pezzotti", sono stati soppiantati da streaming pirata online e abbonamenti condivisi, anche con sconosciuti. In tanti però vorrebbero sapere come migliorare i propri comportamenti
…continua
Con la scelta delle materie di seconda prova e delle discipline affidate ai commissari esterni si fa il primo passo verso la Maturità 2024. L’umore dei maturandi è positivo per aver scampato la possibilità della prova multidisciplinare, ma non tutte le scelte del Ministero accontentano gli animi di chi dovrà affrontare gli esami a giugno
…continua
Anche per quest’anno il ministro dell’Istruzione Valditara ha optato per una sola materia protagonista del secondo scritto dell’esame di Stato. A rovinare in parte la festa alcune scelte, come il fatto che a correggere la prova di “indirizzo” sarà quasi sempre un professore esterno
…continua
Amanda Ferrario è la preside di una delle 176 scuole che hanno attivato i nuovi percorsi in 4 anni della filiera tecnica e professionale. Una novità che partirà già dall’a.s. 2024/25, con la possibilità, per gli studenti, di sceglierli e iscriversi già in questi giorni
…continua
Secondo l’indagine sui giovani consumatori realizzata dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato tramite il portale Skuola.net, su un campione di 2.000 persone, si diventa consumatori in età sempre più precoce, ma senza un’adeguata consapevolezza dei propri diritti: solo 1 adolescente su 3 dichiara di conoscere i principali pilastri del Codice del Consumo
…continua
Fino al 10 febbraio ci si potrà iscrivere al nuovo percorso liceale. Nelle regioni del Sud il numero più alto di attivazioni. La sottosegretaria all’Istruzione, che ha seguito da vicino la riforma, anticipa cosa devono aspettarsi gli studenti
…continua
Per il prossimo esame di Stato il ritorno alla normativa originaria potrebbe essere completo. Con PCTO e INVALSI obbligatori per l’ammissione e con la possibilità di una seconda prova multidisciplinare. Cambiamenti in vista per l'orale
…continua
Dal 18 gennaio le famiglie potranno mettere nero su bianco le scelte degli studenti per il prossimo anno scolastico. Protagonisti i ragazzi di terza media che decideranno l’indirizzo delle superiori, potendo inserire tra le opzioni anche le novità del 2024/25: i percorsi tecnici e professionali in 4 anni della recente riforma e il Liceo del Made in Italy. La procedura è sempre online, ma ci si sposta sulla piattaforma ministeriale Unica
…continua