Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1392 articoli
10 motivi per iscriversi all’Università telematica internazionale UNINETTUNO: parla il rettore
Orientamento Universitario post diploma
Con Maria Amata Garito, rettore dell’Università Internazionale UNINETTUNO e vero pioniere in Italia di un settore in costante crescita, scopriamo perché iscriversi al primo ateneo telematico per storia e ranking internazionali.
…continua
In Italia l’ascensore sociale è bloccato: i figli dei laureati non abbandonano (quasi) mai la scuola e (quasi) tutti si laureano
Inchieste e approfondimenti
I figli di chi non è andato oltre la terza media hanno un tasso di laurea sette volte inferiore rispetto a quelli di chi ha un titolo universitario o similare. E, sempre tra i meno “elevati”, la dispersione scolastica è ai massimi. Evidenti le conseguenze sul piano lavorativo: tra chi ha un titolo universitario o similare il tasso di occupazione è oltre dieci punti superiore rispetto a quello dei diplomati. Solo le ragazze provano a invertire la rotta
…continua
Come avere tutti 10 in pagella? Dieci consigli da una liceale che ce l’ha fatta
Inchieste e approfondimenti
Una delle studentesse più brillanti d’Italia ha stilato per il portale Skuola.net un decalogo per condividere i segreti del suo ottimo rapporto con la scuola, che l’ha portata a concludere il secondo anno del liceo classico con il massimo dei voti in ogni materia.
…continua
Diploma in quattro anni ai tecnici e professionali: la riforma della nuova filiera è legge. Ecco come funzionerà
News Scuola
La Camera dei deputati ha approvato il Ddl che dà il via libera alla riforma del 4+2. Tra i punti principali, il collegamento diretto tra le scuole e gli ITS Academy e una maggiore presenza delle imprese nel percorso formativo. Potenziate materie STEM, attività di laboratorio e studio delle lingue. Con il diploma, quadriennale, possibile anche l’iscrizione all’università
…continua
Test d’ingresso Medicina 2024, e dopo? Dalla scelta del punteggio all’uscita della graduatoria: le date e le procedure da ricordare
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
Per la prova del 30 luglio si sono iscritti in 64mila che si contenderanno, assieme a quanti hanno svolto solo il test dello scorso 28 maggio, le oltre 22 mila matricole nelle facoltà di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria. Pubblicazione delle graduatorie il 10 settembre
…continua
Quando inizia l’anno scolastico 2024/25? Tutti i calendari
News Scuola
Come da tradizione saranno gli studenti della provincia autonoma di Bolzano a inaugurare il nuovo anno. Per il grosso degli alunni la prima campanella suonerà a ridosso della metà di settembre. Ma i singoli istituti possono stabilire date diverse
…continua
Libri usati online, comprare e vendere libri scolastici: la guida
Libri Scolastici Usati
Alcuni consigli utili per acquistare e vendere i tuoi libri scolastici usati sul web, risparmiando e tentando di avere in tasca qualche soldo in più.
…continua
Esami di riparazione: guida pratica dei presidi al recupero del debito scolastico
News Scuola
Cristina Costarelli, dirigente scolastico e presidente dell’Associazione Presidi del Lazio, ha illustrato come funziona il meccanismo che porta al salvataggio o alla bocciatura degli studenti promossi con riserva.
…continua
Lavora a Milano, studia a Catania: "Aereo alle 5, alle 9 gli esami”. La storia di “pendolarismo estremo” di un universitario siciliano
News Università
Quella di Claudio Carastro, 24enne di Paternò, è una vicenda da fuori sede “al contrario”: un lavoro a Milano non gli ha impedito di laurearsi a casa sua, in Sicilia. Per sostenere gli esami, partenza all’alba e ritorno in tarda serata. Perché lo ha fatto? per dimostrare che le università del Sud non hanno nulla da invidiare al resto d’Italia
…continua
Piano Estate, circa un milione di studenti nelle “scuole aperte”. La metà dei progetti negli istituti del Sud. Il ministro Valditara: “Un successo”
News Scuola
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso i primi numeri ufficiali dell’iniziativa. Oltre 4.500 le scuole partecipanti, che hanno organizzato un milione di ore di formazione e didattica aggiuntiva. Tra i progetti più gettonati corsi su “Consapevolezza ed espressione culturale”. L’offerta è arricchita da PCTO “estivi” e percorsi PNRR per l’apprendimento delle discipline STEM e delle lingue
…continua