Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Esami di riparazione: guida pratica dei presidi al recupero del debito scolastico
News Scuola
Cristina Costarelli, dirigente scolastico e presidente dell’Associazione Presidi del Lazio, ha illustrato come funziona il meccanismo che porta al salvataggio o alla bocciatura degli studenti promossi con riserva.
…continua
Lavora a Milano, studia a Catania: "Aereo alle 5, alle 9 gli esami”. La storia di “pendolarismo estremo” di un universitario siciliano
News Università
Quella di Claudio Carastro, 24enne di Paternò, è una vicenda da fuori sede “al contrario”: un lavoro a Milano non gli ha impedito di laurearsi a casa sua, in Sicilia. Per sostenere gli esami, partenza all’alba e ritorno in tarda serata. Perché lo ha fatto? per dimostrare che le università del Sud non hanno nulla da invidiare al resto d’Italia
…continua
Piano Estate, circa un milione di studenti nelle “scuole aperte”. La metà dei progetti negli istituti del Sud. Il ministro Valditara: “Un successo”
News Scuola
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha diffuso i primi numeri ufficiali dell’iniziativa. Oltre 4.500 le scuole partecipanti, che hanno organizzato un milione di ore di formazione e didattica aggiuntiva. Tra i progetti più gettonati corsi su “Consapevolezza ed espressione culturale”. L’offerta è arricchita da PCTO “estivi” e percorsi PNRR per l’apprendimento delle discipline STEM e delle lingue
…continua
Borse di studio universitarie, dal prossimo anno aumentano importi e potenziali assegnatari. Spariscono gli “idonei non beneficiari”
Inchieste e approfondimenti
Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha comunicato i nuovi ammontare del contributo. Ai fuori sede andranno oltre 7mila euro, 350 in più rispetto ad oggi. Salgono anche i tetti ISEE e ISPE per per poter accedere alle borse. Con ottime probabilità che verranno corrisposte a tutti gli aventi diritto: ormai il 100% riesce a ottenerla concretamente
…continua
Dopo il diploma? Sciuto (Polimi): “Università scelta sempre giusta”. E alle ragazze che non si sentono tagliate per le STEM dice: “Provate”
Orientamento Universitario post diploma
Le passioni, secondo la professoressa Donatella Sciuto, dovrebbero essere il motore di ogni scelta, meglio se orientata in direzione di una laurea. Ma bisogna comunque fare attenzione al mercato del lavoro. E liberarsi dai pregiudizi.
…continua
Quali sono le lauree che fanno guadagnare di più? Informatica, Ingegneria, Agraria, Veterinaria. Ma anche le triennali “sanitarie” si difendono
Orientamento Universitario post diploma
L'ultimo rapporto AlmaLaurea ci dice qual è lo stipendio medio dei laureati italiani. Dopo cinque anni i più “ricchi” appaiono quelli che hanno portato a termine un percorso quinquennale. Meglio se in alcune discipline tecniche. Tra i titoli triennali un’ottima scelta, tale già dopo un anno dalla laurea, è rappresentata dall’area Medica e Farmaceutica
…continua
Test d’ingresso Medicina 2024, 10 quesiti “da incubo” per la prova del 31 luglio (selezionati dall’esperto)
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
La piattaforma Ripetizioni.it, grazie al supporto di uno dei suoi Tutor specializzati nella preparazione per le prove di selezione, ha individuato alcuni esempi di domande che potrebbero mandare in tilt gli studenti. Dentro c’è un po’ di tutto: dall’alluminio ai funghi, passando per i matrimoni tra consanguinei.
…continua
Quando un diploma è più ricercato di una laurea: ecco quali sono i diplomati (e non solo) che vanno a ruba e trovano subito lavoro
Consigli su Lavoro e Professione
Secondo le ultime stime del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere la metà delle offerte di lavoro previste per i prossimi cinque anni sarà rivolta a chi è in possesso di un titolo di scuola superiore. Tra chi ha scelto il liceo, gli unici “appetibili” sul mercato sembrano essere quelli dell’Artistico. Tra chi ha optato per un percorso tecnico-professionale le porte saranno invece spalancate: per alcuni indirizzi le offerte doppiano i diplomati
…continua
Smartphone vietati fino alle scuole medie: genitori, docenti e studenti (quasi) tutti d’accordo
Inchieste e approfondimenti
La mossa del ministro Valditara, che mette al bando i cellulari nelle classi primarie e secondarie inferiori (anche per scopi didattici) sembra trovare terreno fertile nella comunità scolastica. I più entusiasti appaiono i genitori: 9 su 10 appoggiano la decisione. Tra i docenti il consenso raggiunge l’80%
…continua
Smartphone in classe, imminente il divieto assoluto per elementari e medie. Ma in molte scuole le regole ci sono già
Inchieste e approfondimenti
Dal prossimo anno scolastico i cellulari saranno totalmente banditi dalle aule in cui siedono gli studenti più piccoli, anche come supporto alla didattica. Gli istituti, però, sembrano essersi portati avanti da un pezzo: alle medie il 90% degli alunni ha già un regolamento scritto, che in 3 casi su 4 prevede proprio di non usare in alcun modo il telefono
…continua