Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1397 articoli
Università, l’esodo dei fuorisede sta per iniziare: 1 studente su 4 lascia la propria regione per laurearsi. Puglia e Veneto in prima fila
Inchieste e approfondimenti
I contingenti di universitari fuorisede più numerosi provengono da Veneto e Puglia: qui circa 1 su 3 lascia il suolo natio per studiare altrove. Anche da Lombardia, Sicilia e Campania se ne vanno in tanti, ma restano una minoranza. In termini percentuali, la fuga maggiore si registra in Basilicata, Valle d’Aosta e Molise. Il Lazio la regione che riesce a trattenere di più i propri ragazzi
…continua
Esami di riparazione: 1 studente su 5 alle prese con le prove di recupero. Al Nord e in Sardegna più severi che altrove
Inchieste e approfondimenti
Entro il 7 settembre le scuole dovranno completare le verifiche per il recupero dei “debiti” e comunicare gli esiti finali al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Quanti dei circa 400.000 studenti sospesi in giudizio saranno bocciati? Di solito 1 su 12 non ce la fa
…continua
Scuola 2024/25, si parte: date importanti, vacanze e ponti dell'anno scolastico
News Scuola
Nel 2024 unica sosta di rilievo quella del 1° novembre. Ma nel 2025 gli studenti si potrebbero rifare: tra Pasqua e 25 aprile possibili dieci giorni consecutivi di vacanza, a seguire il ponte del 1° maggio. L’anno si chiude tra il 7 e il 13 giugno. Poi gli esami: la Maturità inizia il 18 giugno
…continua
Ius Scholae, il mondo della scuola è a favore della riforma: tra studenti, docenti e genitori il 60% la approverebbe a occhi chiusi
Inchieste e approfondimenti
Tra gli alunni il consenso maggiore: considerando anche quelli che appoggiano, ma con riserva, la proposta si supera l’80% di favorevoli. Leggero scetticismo in più fra gli adulti: 1 su 4 appare contrario. Al Sud la quota più alta di sostenitori del provvedimento. L’attribuzione della cittadinanza “per studi” convince di più di quella”per nascita”, lo Ius Soli
…continua
Università, quanto mi costi? Un fuori sede può dover sborsare fino a 19 mila euro annui. Prezzi delle case in aumento: Milano in testa
Inchieste e approfondimenti
Tra tasse, alloggio, cibo, salute, materiale didattico e un po’ di svago la vita da universitario costa cara, anche per chi fa il pendolare o frequenta nella propria città. Specie al Nord. Affitto voce più onerosa: in un anno stanze in ascesa del +7%. A Milano una singola supera i 600 euro, a Bologna e Roma 500 euro. Per una doppia si arriva facilmente a 300 euro
…continua
10 motivi per iscriversi all’Università telematica internazionale UNINETTUNO: parla il rettore
Orientamento Universitario post diploma
Con Maria Amata Garito, rettore dell’Università Internazionale UNINETTUNO e vero pioniere in Italia di un settore in costante crescita, scopriamo perché iscriversi al primo ateneo telematico per storia e ranking internazionali.
…continua
In Italia l’ascensore sociale è bloccato: i figli dei laureati non abbandonano (quasi) mai la scuola e (quasi) tutti si laureano
Inchieste e approfondimenti
I figli di chi non è andato oltre la terza media hanno un tasso di laurea sette volte inferiore rispetto a quelli di chi ha un titolo universitario o similare. E, sempre tra i meno “elevati”, la dispersione scolastica è ai massimi. Evidenti le conseguenze sul piano lavorativo: tra chi ha un titolo universitario o similare il tasso di occupazione è oltre dieci punti superiore rispetto a quello dei diplomati. Solo le ragazze provano a invertire la rotta
…continua
Come avere tutti 10 in pagella? Dieci consigli da una liceale che ce l’ha fatta
Inchieste e approfondimenti
Una delle studentesse più brillanti d’Italia ha stilato per il portale Skuola.net un decalogo per condividere i segreti del suo ottimo rapporto con la scuola, che l’ha portata a concludere il secondo anno del liceo classico con il massimo dei voti in ogni materia.
…continua
Diploma in quattro anni ai tecnici e professionali: la riforma della nuova filiera è legge. Ecco come funzionerà
News Scuola
La Camera dei deputati ha approvato il Ddl che dà il via libera alla riforma del 4+2. Tra i punti principali, il collegamento diretto tra le scuole e gli ITS Academy e una maggiore presenza delle imprese nel percorso formativo. Potenziate materie STEM, attività di laboratorio e studio delle lingue. Con il diploma, quadriennale, possibile anche l’iscrizione all’università
…continua
Test d’ingresso Medicina 2024, e dopo? Dalla scelta del punteggio all’uscita della graduatoria: le date e le procedure da ricordare
Test di ingresso alla facoltà di medicina e chirurgia
Per la prova del 30 luglio si sono iscritti in 64mila che si contenderanno, assieme a quanti hanno svolto solo il test dello scorso 28 maggio, le oltre 22 mila matricole nelle facoltà di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria. Pubblicazione delle graduatorie il 10 settembre
…continua