Marcello G.

Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1396 articoli
Al via le Prove INVALSI 2023. A cosa servono e perché si fanno? Lo spiega il Presidente dell'Istituto
Prove invalsi: test Terza media, Superiori e scuola primaria
Si inizia il 1° marzo con gli studenti della quinta superiore. Roberto Ricci, presidente dell’Istituto che realizza le prove ne illustra i principali dettagli e il loro scopo
…continua
Far West nelle scuole superiori: quest’anno 1 studente su 5 ha assistito ad aggressioni verbali o fisiche verso docenti
Inchieste e approfondimenti
I dati certificano l’aumento dei fenomeni di violenza verso i docenti. Il 40% degli episodi a cui gli studenti hanno assistito sono stati ripresi con il telefonino e, spesso, sono stati addirittura “studiati” o esasperati per creare video da condividere sui social
…continua
Più tempo per laurearsi: il Milleproroghe prolunga l’anno accademico. Ma non è il solo provvedimento in favore dei giovani…
News Università
La tradizionale legge che autorizza deroghe in vari settori, dedica parecchio spazio al mondo accademico. Tra le altre proroghe principali troviamo: la prosecuzione degli esami di abilitazione professionale con procedure semplificate, ulteriori assegni di ricerca e nuovi contratti per il personale sanitario
…continua
La scuola italiana? È già regionalizzata: il Nord corre, il Sud arranca
News Scuola
Il dibattito sull’autonomia differenziata non può che investire la scuola. Le novità, però, dovranno innestarsi in un quadro, ben delineato dalle ultime rilevazioni INVALSI e PISA OCSE, che vedono l’Italia marciare a due velocità
…continua
Concorsi Militari 2025, come prepararsi e superarli
Consigli su Lavoro e Professione
Hai sempre avuto il sogno di entrare nell’Esercito? Di diventare un Carabiniere? Di arruolarti in Aeronautica o Marina? Scopri le tante opportunità che danno i concorsi per le forze armate e il metodo Nissolino: il migliore per prepararsi
…continua
Gli alunni stranieri nella scuola italiana? Numerosi ma poco integrati: a dirlo sono i presidi
News Scuola
Nell’anno scolastico 2021/22 gli alunni stranieri nelle nostre classi sono più numerosi di quello precedente. Ma, tra i presidi degli istituti con maggiore presenza di ragazzi non italiani, solo 1 su 5 pensa che la loro integrazione sia pienamente soddisfacente
…continua
Non solo selfie e reaction: la GenZ usa i social anche per informarsi, fare acquisti e guadagnare. Intelligenza artificiale sorvegliata speciale
Inchieste e approfondimenti
Tra chi usa Internet per informarsi, 4 su 10 lo fanno attraverso il feed social; quasi 1 su 2 almeno una volta nella vita ha fatto un acquisto tramite un social. E tra quanti sfruttano il web per svolgere "lavoretti", i più si affidano proprio alle piattaforme
…continua
Il liceo classico è sempre meno scelto, i presidi: “Problema culturale, non è un percorso obsoleto. Bisognerebbe avere come punto di riferimento la digital humanities”
News Scuola
Liceo classico sì, liceo classico no. C’è chi lo ritiene un percorso ormai non più al passo coi tempi, e forse a questo si deve il crollo inarrestabile degli iscritti, confermato anche quest’anno dagli impietosi dati del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Ma c’è anche chi ne rivendica la validità e soprattutto l’attualità: parla Mario Rusconi, presidente ANP Roma.
…continua
Giovani universitari suicidi: negli ultimi tre anni almeno una decina di casi. Gli studenti: "Troppa pressione e nessun supporto"
News Università
Il caso della studentessa morta all’Università IULM riaccende i riflettori sui troppi episodi di suicidio o tentato suicidio degli studenti universitari negli ultimi anni. Spesso sono storie di giovani che non riescono a soddisfare gli standard che avrebbero voluto raggiungere. Secondo Unione degli Universitari, il sistema di istruzione sottopone gli studenti a continuo stress isolando chi si trova in difficoltà
…continua
Giovani e social network: ci sono, ma non si vede. Tra post col contagocce e profili fake, ecco la nuova vita online della GenZ
Inchieste e approfondimenti
Tra non iscritti e profili fasulli una quota apprezzabile di appartenenti alle Generazioni Zeta e Alpha vive i social da “bordo campo”. Instagram e TikTok le piattaforme più frequentate. Che però vengono usate soprattutto per guardare i contenuti degli altri
…continua