Marcello G.
Autore
Iscritto il 9 Maggio 2016
1385 articoli
Prova del fuoco per il nuovo format del test di ingresso a Medicina (e non solo) che nella prima sessione di aprile, ormai in esaurimento, ha coinvolto decine di migliaia di candidati. Skuola.net ha tracciato un primo bilancio in un instant poll
…continua
Secondo un’indagine di Skuola.net, svolta in avvicinamento alla Giornata della Terra 2023, le nuove generazioni sono ben consapevoli che i propri comportamenti quotidiani possono fare la differenza. Così il 76% evita di sporcare e lasciare rifiuti, il 49% fa sempre attenzione a non sprecare acqua, il 64% contribuisce al risparmio familiare di energia elettrica.
…continua
I Ministeri dell’Interno, dei Trasporti e dell’Istruzione sono al lavoro per portare l’educazione stradale tra i banchi di scuola, attraverso lezioni ad hoc ma anche con questionari e verifiche da sottoporre agli studenti. Il tema della sicurezza potrebbe anche essere oggetto di un monte ore minimo all’interno di educazione civica
…continua
Ospite di Skuola.net, il presidente di M5S Giuseppe Conte si scaglia contro le scelte del Governo e auspica una risoluzione pacifica della crisi internazionale. Non senza intervenire su altri temi importanti: più attenzione a scuola, università e ricerca, salario minimo legale, fondi PNRR da usare fino all’ultimo centesimo, anche per dare più opportunità al nostro sistema di istruzione.
…continua
Due possibilità di accesso in pochi mesi e test aperto anche agli studenti di quarto superiore. Ecco le principali novità delle nuove procedure di ammissione a Medicina. Ma non tutti sembrano davvero favorevoli al cambiamento.
…continua
A due mesi dalla Maturità, tra gli studenti iniziano a circolare ipotesi sulle possibili tracce di italiano: tra gli autori per l’analisi del testo, i maturandi puntano su D’Annunzio e Pirandello.
…continua
Nonostante la decisione di anticipare e raddoppiare le date delle prove, tanti ragazzi - anche tra quelli di quarto e quinto superiore - hanno deciso di cimentarsi con in nuovi TOLC MED e TOLC VET per l’accesso ai corsi di Laurea di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, quasi 80 mila candidati tenteranno già ad aprile.
…continua
Tornano le gite scolastiche con almeno un pernotto fuori casa, ma non per tutti: solo la metà degli alunni delle secondarie potrà partire quest’anno. Chi rinuncia, spesso lo fa per ragioni economiche. Gran parte delle destinazioni risultano nazionali e “decentrate”
…continua
Tra le ragazze e i ragazzi che frequentano le scuole superiori, il richiamo dell'Estero, per motivi di studio o lavoro, è potente. Oltre 1 su 6 è praticamente certo che partirà. E, in generale, solamente 1 su 3 lo reputa un passaggio in vista di un ritorno in Italia. I numeri, inoltre, potrebbero essere anche maggiori: chi immagina di restare, spesso, lo fa perché "costretto" dalla scarsità di mezzi economici dettati dal contesto familiare.
…continua
Secondo i dati di Cittadinanzattiva, il 42% delle nostre scuole sono nate prima del 1976. Da una recente indagine Censis su 1400 dirigenti scolastici, inoltre, emerge che quasi la totalità di loro considera necessari degli interventi in senso “green”. L’eventuale entrata in vigore della direttiva europea sull’efficientamento energetico degli edifici potrebbe mettere in crisi anche le scuole.
…continua