Foscolo, Ugo – “In Morte Del Fratello Giovanni”  

Appunto con riassunto di italiano che tratta il sonetto "In morte del fratello Giovanni", composto da Ugo Foscolo.
…continua

Foscolo, Ugo – Da I Sepolcri - Vv. 51-90 – Commento E Parafrasi  

Foscolo critica l'editto napoleonico che impone sepolture anonime, lamentando l'oblio di Parini e la desolazione dei cimiteri.
…continua

Foscolo, Ugo – Da Ultime Lettere Di Jacopo Ortis – Milano, 4 Dicembre  

Il viaggio di Jacopo Ortis attraverso l'Italia riflette il suo tormento interiore e l'incontro con Parini evidenzia il pessimismo politico.
…continua

Foscolo, Ugo – Da Ultime Lettere Di Jacopo Ortis: 14 Maggio 1798  

Jacopo Ortis trova conforto in Teresa, ma il loro amore è ostacolato. L'addio lascia Jacopo in estasi e rimorso.
…continua

Foscolo, Ugo – Dei Sepolcri: Motivazione Esterna E Scopo Del Poema  

Foscolo critica l'editto di Saint-Cloud e celebra l'immortalità umana attraverso la poesia, opponendosi all'egalitarismo.
…continua

Foscolo, Ugo – I Sepolcri – Vv.137-150 – Comprensione  

Scopri l'analisi critica di Foscolo sulla società napoleonica e il desiderio di libertà.
…continua

Foscolo, Ugo – I Sepolcri, Vv. 1-50: Parafrasi E Commento  

Riflessioni sulla morte e l'importanza del ricordo per garantire una sorta di immortalità.
…continua

Foscolo, Ugo – I Sepolcri: Aspetti Metrici E Stilistici  

L'endecasillabo sciolto di Foscolo: mobilità, cesura e enjambement per effetti poetici.
…continua

Foscolo, Ugo – Le Grazie – Protasi, Vv.1-27, Parafrasi E Commento  

Foscolo celebra le Grazie e la bellezza neoclassica, ispirando poesia e arte in un'Italia afflitta.
…continua

Foscolo, Ugo – Né Più Mai Toccherò Le Sacre Sponde  

Il sonetto di Foscolo esplora temi di esilio, miti classici e riflessioni personali.
…continua