Concetti Chiave
- Il testo esplora il contrasto tra l'ostentazione delle ricchezze e la vera eredità del pensiero libero, mettendo in luce l'ipocrisia della società napoleonica.
- Foscolo critica la classe dominante di Napoleone, composta da intellettuali, ricchi e aristocratici, accusandola di vanità e mancanza di vere azioni eroiche.
- Il poeta esprime il desiderio di un riposo eterno lontano dalle vendette della fortuna, in un luogo dove l'amicizia e la poesia libera siano le vere eredità.
- Nella critica alla società, Foscolo utilizza allusioni storiche per sottolineare la sua disapprovazione verso Napoleone e il suo regime autoritario.
- Dal punto di vista stilistico, il testo è caratterizzato da un uso significativo di enjambements e inversioni logiche per enfatizzare i concetti espressi.
Indice
Il Riposo della Morte
Ma ove dorme il furor d’inclite geste
E sien ministri al vivere civile
L’opulenza e tremore, inutil pompa
E inaugurate immagini dell’Orco
Sorgon cippi e marmorei monumenti.
Già il dotto e il ricco ed il patrizio volgo,
decoro e mente al bello italo regno,
nelle adulate reggie ha sepoltura
già vivo, e i stemmi unica laude. A noi
morte apparecchi riposato albergo,
ove una volta la fortuna cessi
dalle vendette, e l’amistà raccolga
non di tesori eredità, ma caldi
sensi e di liberal carme l’esempio.
L'Inutilità della Pompa
Ma ove il furor d’inclite gesta [dorme e l’opulenza e il tremore sien ministri del vivere civile, cippi e marmorei monumenti sorgono [come] pompa inutile e immagini inaugurate dell’Orco. Già il dotto e il ricco e il volgo patrizio decoro e mente al bello regno italico, ha sepoltura già vivo nelle reggie adulate e i stemmi [costituiscono] unica laude. [La morte] a noi apparecchi [un] albergo riposato, ove la fortuna cessi dalle vendette una volta, e l’amistà raccolga eredità non di tesori, ma sensi caldi e
un esempio di un carme liberal.
Ma = Questa congiunzione ha un forte valore avversativo, rapportata ai concetti espressi nei versi precedenti in cui viene ricordata la corrispondenza affettiva degli Inglesi con i propri defunti unita alle idealità civili concretizzate nel ricordo dell’ammiraglio Nelson
Furor d’inclite gesta = questa espressione ci rimanda direttamente all’Alfieri, l’eroico furore della ricerca di azioni nobili
Sien ministri = sono alla base, regolano
Inaugurate = dal carattere funesto, inquietante, non di buon auspicio
Orco = con questo termine si intende l’oltretomba pagano
Patrizio volgo = l’insieme degli aristocratici
Riposato albergo = un approdo tranquillo, un luogo dove riposare nella serenità che il poeta non ha mai conosciuto in vita
Liberal = ispiratore di libertà
Ma dove, invece, l’ardente desiderio di compiere imprese gloriose non esiste e le regole della vita associata sono l’ostentazione della ricchezza e la codardia [di fronte a chi detiene il potere] i cippi e i monumenti funerari di marmo non significano altro che inutile esibizione ambiziosa e rappresentazione malaugurata dell’oltretomba. Già i saggi, i ricchi e la massa degli aristocratici, ornamento e guida dell’Italia, pur essendo ancora in vita, e come se fossero sepolti nelle loro dimore dove regna l’adulazione e l’unica lode che essi conoscono è derivata dalla presenza di stemmi araldici. Che la morte mi prepari un luogo dove riposare serenamente, dove una buona volta la sorte cessi di perseguitarmi e gli amici possano raccogliere non un’eredità fatta di tesori, ma degli affetti intensi e un esempio di poesia ispiratrice della libertà
Critica alla Società Napoleonica
L’allusione alle caratteristiche della società napoleonica è evidente. L’Europa era governata dal fasto della ricchezza e dalla potenza che incuteva timore. Nonostante qualche breve periodo in cui ha appoggiato Napoleone, Foscolo è sempre stati antinapoleonico, soprattutto dopo il Trattato di Campoformio del 1796, quando i Francesi cedettero Venezia, patria ideale del poeta, agli Asburgo. Nei versi immediatamente precedenti, è molto significativo il fatto che egli ricordi un eroe, Nelson, vincitore di Napoleone e che descriva il regime napoleonico senza mezzi termini. In una lettera dello Jacopo Ortis a proposito di Napoleone è scritto: “La natura lo ha creato tiranno, e il tiranno non guarda a patria; e non l’ha.” L’attacco e l’ironia contro Napoleone continua anche nei versi successivi e pòer capirne il significato è necessaria una contestualizzazione storica. Nella Repubblica Cisalpina e nel Regno d’ Italia, Napoleone aveva istituito tre collegi elettorali formasti rispettivamente dai “dotti” (ecclesiastici e letterati), dai ricchi (commercianti) e dagli aristocratici proprietari di beni immobili. Il poeta ricorda con disprezzo questi ceti, molto significativi dal punto politico e anche con una certa ironia poiché li definisce ornamento e guida dell’Italia. Essi non sono lodati per le loro gesta egregie, ma soltanto per la presenza di stemmi nobiliari.
Aspettative per il Futuro
Successivamente, Foscolo passa a descrivere ciò che si aspetta dal futuro e l’uso del “noi” (una sorta di plurale maiestatis), oppone il suo valore alla squallida nullità della classe dominante creata da Napoleone. Spera soltanto che, una volta morto, possa riposare in pace e che sia ricordato per aver composto una poesia non a servizio dei potenti e che abbia ispirato la lotta per conquistare la libertà (e anche in questa affermazione si nota una punto di ironia verso il suo tempo)
Stile e Tecniche Letterarie
Dal punto di vista stilistico si notano
• Numerosi enjambements …vivere civile / l’opulenza e il tremore…; … ha sepoltura /già vivo…. ; A noi / morte apparecchi….; ….cessi / dalle vendette…..; ….caldi /sensi….; Essi hanno, come sempre, la funzione di enfatizzare alcuni concetti
• Inversione logica della frase: ….sorgon cippi…..; riposato albergo; …. di liberal carme / l’esempio, sempre con lo stesso obiettivo di mettere in evidenza un aspetto del pensiero.
Domande da interrogazione
- Qual è il significato del "Riposo della Morte" secondo il testo?
- Come viene criticata la società napoleonica nel testo?
- Quali sono le aspettative di Foscolo per il futuro?
- Quali tecniche letterarie sono evidenziate nel testo?
- Cosa rappresenta l'"Inutilità della Pompa" nel contesto del testo?
Il "Riposo della Morte" è descritto come un luogo tranquillo dove la fortuna cessa di perseguitare e l'amicizia raccoglie eredità di affetti intensi e poesia ispiratrice di libertà, in contrasto con la vita di ostentazione e codardia.
La società napoleonica è criticata per il suo fasto e potere che incute timore, con una particolare ironia verso i ceti dominanti, definiti ornamento e guida dell'Italia, ma lodati solo per i loro stemmi nobiliari.
Foscolo spera che, una volta morto, possa riposare in pace e essere ricordato per una poesia che ispiri la lotta per la libertà, non al servizio dei potenti, opponendo il suo valore alla nullità della classe dominante.
Il testo evidenzia l'uso di numerosi enjambements e inversioni logiche delle frasi, con l'obiettivo di enfatizzare concetti e mettere in evidenza aspetti del pensiero.
L'"Inutilità della Pompa" rappresenta l'ostentazione della ricchezza e la codardia di fronte al potere, con monumenti funerari che simboleggiano un'esibizione ambiziosa e malaugurata dell'oltretomba.