Paolo Sarpi E La Lotta Per L'autonomia Culturale Nella Controriforma  

Appunto di letteratura italiana su Paolo Sarpi e il suo dissenso dalla chiesa nel periodo storico della Controriforma.
…continua

Paolo Sarpi: Teologo, Storico E Critico Del Concilio Di Trento  

Appunto sulla vita, sulle opere e sull'attività intellettuale del veneziano Paolo Sarpi, storico d'età barocca
…continua

Parini: Il Giovin Signore Inizia La Sua Giornata  

Il testo esplora il contrasto tra la vita semplice del contadino e l'opulenza del Giovin Signore.
…continua

Poesia Barocca – Rivalutazione Nel ‘900  

Appunto di italiano sulla poesia barocca, sottovalutata o disprezzata per almeno due secoli, rivalutata nel 900.
…continua

Riflessioni Sulla Perfezione E L'Imperfezione Secondo Galilei  

Appunto di italiano che analizza approfonditamente la prima giornata del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
…continua

Riflessioni Sulla Vanità E Il Memento Mori Nel Sonetto Barocco  

Il sonetto invita alla riflessione sulla vanità e la morte, usando simboli e metafore barocche.
…continua

Rivalità E Trionfi Nel Teatro Francese Del Seicento  

Appunto di italiano sulla concezione della letteratura in Francia nel Seicento, con le opere e gli autori più rilevanti del tempo.
…continua

Rolli, Paolo - La Neve è Alla Montagna, L’inverno Si Avvicina, Commento  

Paolo Rolli, poeta dell'Arcadia, noto per le sue canzonette pastorali e neoclassiche.
…continua

Sonetto Dedicato Ai Biondi Capelli Della Sua Donna  

Appunto di Italiano con parafrasi e commento del sonetto di Gianbattista Marino ''Sonetto dedicato ai biondi capelli della sua donna''.
…continua

Stigliani, Tommaso – Scherzo D’immagini: Parafrasi E Commento  

Tommaso Stigliani, poeta barocco, critica G.B. Marino e esplora temi complessi come il riflesso e l'illusione.
…continua