Marino, Giambattista E Basile, Giambattista - Vita E Opere Principali  

La vita e le opere di Marino, tra rivalità, successi letterari e la trama di "Lo Cunto de li cunti".
…continua

Marino, Gianbattista - Donna Che Si Pettina  

Appunto di italiano con analisi e commento riga per riga della poesia tratta dalla raccolta "La Lira", esempio della corrente barocca.
…continua

Marino, Giovan Battista - Vita E Opere (2)  

Giovan Battista Marino, figura centrale della lirica barocca italiana, rivoluzionò la poesia con il suo stile concettista.
…continua

Marino, Giovan Battista - Adone, La Favola Di Narciso: Parafrasi E Analisi  

La storia di Narciso e il suo destino tragico insegnano l'importanza dell'amore reciproco e le conseguenze dell'orgoglio.
…continua

Marino, Giovan Battista - Adone: Favola Di Narciso, Commento  

La Favola di Narciso e l'epica del Seicento si intrecciano nel racconto di Adone, un anti-eroe in un poema contrastante con la tradizione.
…continua

Marino, Giovan Battista - Barocco E Meraviglia  

Il Barocco è un movimento artistico e letterario caratterizzato da esagerazione, illusionismo e ricerca dello stupore.
…continua

Marino, Giovan Battista - Biografia E Adone  

Gian Battista Marino, simbolo del Barocco, rivoluzionò la poesia del '600 con opere come L'Adone.
…continua

Marino, Giovan Battista - Canto Dell’usignolo Da Adone: Parafrasi E Commento  

Il canto dell'usignolo: un portento musicale che incanta con la sua varietà e dolcezza, simbolo di virtuosismo barocco.
…continua

Marino, Giovan Battista - Donna Che Cuce  

La poesia esplora la metafora dell'ago e del filo, trasformando un'azione quotidiana in virtuosismo poetico.
…continua

Marino, Giovan Battista - Donna Che Si Pettina  

Analisi del sonetto "Donna che si pettina" di Marino, esplorando metafore e figure retoriche.
…continua