Tassoni, Alessandro - Il Conte Di Culagna, Da La Secchia Rapita
La guerra tra Modenesi e Bolognesi, scatenata dal furto di una secchia, coinvolge re Enzo e divinità, culminando in una pace beffarda.
…continua
Tassoni, Alessandro – La Secchia Rapita: Proemio (vv.1-16)
Parodia di un poema eroico, il testo mescola elementi comici e realistici, ispirandosi alla tradizione barocca.
…continua
Tema Sulla Lettera Di Galileo A Madama Cristina Di Lorena
Galileo Galilei sfidò l'autorità religiosa, promuovendo l'indipendenza della scienza e l'uso del metodo scientifico.
…continua
Tesauro, Emanuele - La Metafora Nella Letteratura Barocca
Le potenzialità della metafora nella poetica barocca, evidenziando ingegno e meraviglia.
…continua
Transizione Dal Rinascimento Al Barocco: Controriforma E Manierismo
Il testo esplora la transizione dal Rinascimento al Barocco, evidenziando il ruolo del Manierismo.
…continua
Trattatistica E Prosa Storico - Politica
Appunto di italiano sulla trattatistica e la prosa storico – politica; le differenze tra: Torquato Accetto e Paolo Sarpi.
…continua
Vico, Giambattista - I Principi Di Una Scienza Nuova
Appunto di letteratura italiana su Giambattista Vico e una sintesi della sua opera i Principi di una Scienza Nuova.
…continua
Vita E Opere Di Un Innovatore Letterario Del Seicento
Appunto schematico della vita dell'autore vissuto tra XVI e XVII secolo: Giovan Battista Marino
…continua
Zappi, Giovan Battista - In Quell’età Ch’io Misurar Solea
Appunto di letteratura italiana che comprende la parafrasi ed il commento d un celebre sonetto appartenente all’ Arcadia.
…continua
Zazzaroni, Paolo - La Tomba Di Taide: Commento
Appunto di letteratura italiana che contiene il commento di una quartina del poeta Zazzaroni, seguace di Giovan Battista Marino.
…continua