Achillini: Vita, Opere E Analisi Del Sonetto "Bellissima Spiritata"  

Achillini, nato a Bologna, fu un importante letterato marinista. Analisi del sonetto "Bellissima spiritata".
…continua

Alessandro Tassoni: Vita, Opere E Il Poema Eroicomico  

Appunto di italiano sulla vita e l'attività dell'autore del poema eroicomico, "La secchia rapita", Alessandro Tassoni.
…continua

Analisi Del Dialogo Di Galileo Sui Sistemi Astronomici Del Mondo  

Appunto di italiano che tratta "Il dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" di Galileo Galilei, approfondendo il tema dell'ipse dixit
…continua

Analisi Del Don Chisciotte E Il Contesto Storico-scientifico  

Esplorazione del Don Chisciotte: narratore, personaggi e contesto storico-scientifico
…continua

Analisi Del Leporeambo: Tra Satira E Innovazione Linguistica  

Il testo esplora il "Leporeambo", un sonetto barocco che sfida l'Accademia della Crusca.
…continua

Analisi Del Poema Di Marino: Tra Materialità E Tradizione  

Il poema di Marino: un accumulo di oggetti e temi, tra materialità e tradizione metrica.
…continua

Analisi Del Sonetto Barocco Di Gian Francesco Maia Materdona  

Gian Francesco Maia Materdona: poeta barocco del XVII secolo, noto per giochi verbali e metafore, poi divenuto ecclesiastico.
…continua

Analisi Della Scienza Nuova E Delle Sue Implicazioni Storiche  

Appunto di letteratura italiana su Gianbattista Vico e in particolare sulla sua opera più famosa, "La scienza nuova".
…continua

Analisi E Figure Retoriche Nel Sonetto Bella Schiava Di Marino  

Appunto di italiano con spiegazione e analisi della poesia di Gian Battista Marino dal titolo Bella Schiava.
…continua

Barocco - Innovazioni Nella Poesia D'amore  

Appunto di italiano con riassunto delle novità introdotte nelle poesia d'amore durante il Barocco: temi, uso della metafora.
…continua