Claudio Achillini: Barocco, Poesia E Miracoli Nel Tempio  

Appunto di italiano che si concentra su una dettagliata parafrasi del testo poetico Bellissima spiritata di Claudio Achillini
…continua

Confronto Tra Galileo Galilei E Giovan Battista Marino Nel Seicento  

Galileo e Marino: due visioni della natura e della conoscenza nel contesto del Barocco.
…continua

Critica Al Dogmatismo E Alla Cieca Autorità Nel Dialogo Galileiano  

Appunto di italiano che analizza approfonditamente la seconda giornata del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
…continua

Dalla Crisi Culturale Del Rinascimento All'Illuminismo  

Il testo esplora la transizione dalla crisi culturale rinascimentale all'Illuminismo, evidenziando il ruolo della scienza e della borghesia.
…continua

Dalla Riforma Alla Controriforma: Evoluzione Culturale E Artistica  

Appunto di italiano relativo al riassunto del secolo riguardante il barocco, con analisi delle sue catatteristiche.
…continua

De Quevedo, Francisco - Amor Costante Al Di Là Della Morte: Spiegazione  

Analisi del sonetto di Quevedo, esplorando temi di amore eterno e stile barocco.
…continua

Dialogo Tra Sagredo E Simplicio: Riflessioni Su Autorità E Conoscenza  

Un dialogo esplora l'autorità di Aristotele, criticando l'adesione cieca alle sue idee.
…continua

Divulgazione Scientifica: Galileo E I Suoi Allievi  

Appunto di Italiano riguardante la divulgazione scientifica, in particolare il trattato, sviluppato da Galileo e i suoi allievi.
…continua

Don Chisciotte: Un Viaggio Tra Fantasia E Realtà Nel Capolavoro Di Cervantes  

Don Chisciotte di Cervantes esplora la fusione tra realtà e fantasia, criticando la letteratura cavalleresca.
…continua

Esplorazione Dei Generi Della Poesia Drammatica E Dei Loro Autori  

Un'analisi dei generi della poesia drammatica, dalla tragedia alla commedia, e dei loro autori.
…continua