Le Molteplici Sfaccettature Dell'Umanesimo E I Suoi Generi Letterari  

L'Umanesimo è un'epoca variegata con diverse tipologie e generi letterari.
…continua

Linguistica E Scienze Antiquarie Nella Curia Romana Del XV Secolo  

Esplorazione della cultura umanistica nella Curia romana attraverso Biondo Flavio e Ciriaco d'Ancona.
…continua

Lorenzo De' Medici: Politica, Cultura E Letteratura Nel Quattrocento  

Lorenzo de' Medici influenzò la politica e la cultura del Quattrocento, tra prosa religiosa e conflitti.
…continua

Lorenzo Il Magnifico E La Cultura Fiorentina Del Quattrocento  

I canti carnascialeschi e il mecenatismo di Lorenzo de' Medici a Firenze nel Quattrocento.
…continua

Modelli Intellettuali: Geografia Delle Corti  

Appunto di letteratura italiana per le scuole superiori riguardante i modelli intellettuali: la geografia delle corti.
…continua

Poema Cavalleresco Tra Il Trecento E Il Quattrocento  

L'evoluzione della letteratura cavalleresca dal XII al XV secolo, con focus su cantari e poemi epici.
…continua

Poesia Umanistica Latina “minore” Del ‘400  

Appunto di italiano sulla retorica dell’imitazione e dell’emulazione dei classici caratterizza la poesia umanistica latina.
…continua

Prima E Seconda Metà Del Quattrocento - Caratteristiche E Differenze  

L'evoluzione culturale e sociale del Quattrocento, dall'Accademia alla stampa, segna l'inizio dell'Umanesimo Civile.
…continua

Quattrocento E Cinquecento - Fisionomia Storica, Sociale, Culturale  

Il Rinascimento segna una svolta culturale e sociale in Italia, con l'emergere di nuove forme di governo e mecenatismo.
…continua

Rapporto Con Antico E Nuova Concezione Dell’uomo  

Appunto di italiano sul Quattrocento che rappresenta un’epoca di grande innovazione e trasformazione nel pensiero intellettuale
…continua