Concetti Chiave
- L'Umanesimo è caratterizzato da una varietà di tipologie, tra cui quella laica, religiosa, civile e repubblicana, cortigiana, filologica e filosofica.
- Giulio Ferroni distingue diverse forme di Umanesimo, come quello laico e mondano, religioso, civile e repubblicano, cortigiano, filologico e filosofico.
- Tra i principali generi letterari dell'Umanesimo troviamo l'epistola, il dialogo, l'orazione e il trattato.
- L'epistola è rappresentata da Poggio Bracciolini, mentre il dialogo in volgare è illustrato da Bruni e Alberti.
- Nell'Umanesimo cortigiano, i generi letterari si evolvono verso il poema eroicomico, la ballata e la canzonetta, con autori come Poliziano e Lorenzo de' Medici.
Tipologie di Umanesimo
E' impossibile dare una conformazione unitaria ad un'età come quella umanistica così variegata, pertanto sono state individuate varie tipologie e generi di Umanesimo:
Il critico letterario Giulio Ferroni, con una divisione letteraria che non regge sul piano storico divide in umanesimo:
1) Laico e Mondano;
2) Religioso (con il chierico come intellettuale, ma che premia il rapporto Dio-uomo senza mediazioni);
3) Civile e Repubblicano (a Venezia e nella Firenze di Lorenzo il Magnifico);
4) Cortigiano, qualitativamente poco significativo ma quantitativamente diffuso (con L.B.Alberti ed il bando di un “Certame Coronario”);
5)Filologico (con Valla);
6)Filosofico (con il neo-platonismo di Pico della Mirandola e Marsilio Ficino);
Generi letterari dell'Umanesimo
A queste distinzioni pervengono le scelte nei generi:
1) Epistola, con Poggio Bracciolini (1380-1459);
2) Dialogo, con Bruni ed Alberti (1404-1474) in volgare (“Della famiglia”), generi che sottendono un’ideale “Repubblica delle Lettere”;
3) Orazione, con Pico della Mirandola (1463-1494) “Oratio de hominis digitate”);
4) Trattato, con Manetti (1396-1459) “De digitate et excellentia hominis” che rivalutà materialità e mondanità;
I generi però andarono specie nell’Umanesimo Cortigiano in direzione del poema eroicomico, della ballata, canzonetta (Poliziano, Lorenzo de’ Medici, Pulci).