Rinascita Economica E Culturale Nel XV Secolo Italiano  

Il XV secolo segna una rinascita economica e culturale in Italia, con l'emergere del mecenatismo e la riscoperta della letteratura classica.
…continua

Ripresa Della Narrativa Epico-cavalleresca  

Evoluzione della narrativa epico-cavalleresca dal Medioevo alla rinascita italiana del 1300.
…continua

Riscoperta Dei Classici E Cambiamenti Nel Rinascimento  

Appunto di Italiano che descrive la figura dell'intellettuale Ludovico Ariosto e il secolo del 1400 in Italia.
…continua

Stampa - Effetti Cognitivi, Linguistici E Culturali Durante L’Umanesimo  

L'invenzione della stampa rivoluzionò la diffusione dei testi, accelerando l'alfabetizzazione e uniformando le abitudini linguistiche.
…continua

Transizione Dal Feudalesimo All'Umanesimo: Nascita Dei Borghi E Cultura  

Appunto di italiano che spiega il fenomeno culturale dell'umanesimo dal punto di vista storico con analisi delle principali caratteristiche
…continua

Transizione Dall'Umanesimo Al Rinascimento: Evoluzione Culturale E Sociale  

Appunto di italiano sul movimento ideologico-culturale dell'Umanesimo diffusosi in Italia e in Europa nel XV secolo.
…continua

Umanesimo - Dibattito Sul Concetto Di Imitazione  

Poliziano e Cortese dibattono sull'imitazione letteraria nel Rinascimento, tra modelli multipli e un unico modello classico.
…continua

Umanesimo - Introduzione  

Appunto d italiano con riassunto sull'Umanesimo nel ’400 in Italia: rinascita dei classici, cultura laica e antropocentrica, sviluppo delle corti, accademie, università e botteghe artistiche, ecc.
…continua

Umanesimo - Mappa Concettuale   Premium

Appunto in forma di mappa concettuale sull'umanesimo, utile per i compiti in classe o per i ripassi generali di letteratura italiana
…continua

Umanesimo - Mappa Concettuale  

Appunto in forma di mappa concettuale sull'umanesimo, utile per i compiti in classe o per i ripassi generali di letteratura italiana
…continua