Gerson Maceri
Ominide
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • L'umanesimo romano si sviluppa principalmente nella Curia pontificia, influenzando figure come Poggio, Bruni e Biondo Flavio.
  • Biondo Flavio, nato a Forlì, entra nella Curia romana nel 1432 e si distingue per il suo approccio alla storiografia e all'antiquaria.
  • Flavio concepisce una storia che copre mille anni dalla caduta dell'Impero romano, evidenziando la continuità storica fino all'umanesimo.
  • Le opere di Flavio, come "Roma instaurata" e "Italia illustrata", fondano la topografia antica basata su documentazione rigorosa.
  • Ciriaco d'Ancona, autodidatta e viaggiatore, documenta monumenti e iscrizioni, contribuendo alla conoscenza dell'antichità con i suoi scritti.

Indice

  1. La Curia romana e l'umanesimo
  2. Biondo Flavio e la storiografia
  3. Ciriaco d'Ancona e l'antiquaria

La Curia romana e l'umanesimo

La Curia romana. Linguistica e scienze antiquarie in Biondo Flavio. Ciriaco d’Ancona: A Roma la cultura umanistica si sviluppa soprattutto nella Curia pontificia: di lì passarono Poggio, Bruni, Loschi, Vegio, Alberti e molti altri.

Biondo Flavio e la storiografia

Biondo Flavio percorse quasi tutta la carriera letteraria negli ambienti romani.

Era nato a Forlì nel 1392, ed era entrato in Curia nel 1432, con papa Eugenio IV. Durante il soggiorno del papa e della Curia a Firenze (1434-1443) partecipò alla discussione sul problema della lingua che si tenne nel 1437. Tornato a Roma, i suoi interessi si rivolsero verso la storiografia e l’antiquaria. Concepì l’idea di scrivere per la prima volta una storia che abbracciasse i mille anni intercorsi dalla caduta dell’Impero romano ai suoi tempi, le “Historiarum ab inclinatione Romani imperii decades”, dal quale emerge una linea di continuità nello sviluppo storico dal medioevo all’umanesimo. In altre due opere, “Roma instaurata” e “Italia illustrata”, inaugura una nuova disciplina, la topografia antica, rintracciando la storia di località, toponimi, monumenti con rigore metodologico fondato sulla documentazione antica e recente. La “Roma triumphans” è invece un saggio di scienza antiquaria sulle istituzioni, gli usi, i costumi dell’antica Roma.

Ciriaco d'Ancona e l'antiquaria

Ciriaco d’Ancona (1391-1452), erudito autodidatta e viaggiatore in Italia, Grecia e Asia Minore, riportò una vasta documentazione comprendente descrizioni e disegni di mounementi antichi, templi, teatri, statue, iscrizioni, che raccolse in “Antiquarum rerum Commentaria” e in un “Itinerarium”.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community