Concetti Chiave
- Cassiodoro, nato intorno al 490 e morto nel 583, fu un eminente funzionario del re ostrogoto e un devoto cristiano, noto per il suo tentativo di fondare una scuola cristiana a Roma.
- Ritiratosi in Calabria, Cassiodoro fondò un monastero, precursore di quello benedettino, e si dedicò allo studio e alla scrittura di opere religiose e storiche.
- Tra le sue opere principali, le Variae rappresentano una raccolta di atti amministrativi, esemplari di eloquenza e retorica del suo tempo.
- Cassiodoro definisce tre categorie di stile nelle Variae: umile, medio e sommo, sottolineando l'importanza di adattare lo stile al contenuto e all'interlocutore.
- Per Cassiodoro, la comunicazione efficace si basa sulla scelta di un codice che permetta la corretta trasmissione del messaggio tra mittente e destinatario.
La vita e carriera di Cassiodoro
Aurelio Cassiodoro nasce nel 490 circa da una nobile famiglia, muore nel 583. Ha avuto una importante carriera amministrativa come funzionario del re ostrogoto. Assieme all'attività politica adoperò la sua vita alla pratica profonda del Cristianesimo. Tentò, invano, di fondare a Roma una scuola cristiana; si ritirò poi in Calabria dove fondò un monastero, antesignano per molti versi di quello di San Benedetto.Scrisse le Variae, raccolta degli atti della sua cancelleria, fornendo un esempio illustre di eloquenza e retorica agli uomini del suo tempo.
Commentò testi sacri, scrisse una Cronaca universale, una Storia ecclesiastica e le Istituzioni delle lettere sacre e profane.Principi di stile e comunicazione
Nelle Variae Cassiodoro enuncia con chiarezza il principio della corrispondenza dello stile alla materia trattata e all'interlocutore. Cassiodoro schematizza tre categorie dello stile:
* umile
* medio
* sommo
La distinzione è debitrice della cultura classica e proseguirà anche nei secoli successivi (cfr. Dante De Vulgari Eloquentia). Il problema, però, per Cassiodoro, non è quello dello stile, ma quello dell'interlocutore e del suo livello culturale.
Cassiodoro fa un'importante precisazione sul carattere della comunicazione: la ricerca di un codice che consenta la trasmissione del messaggio dal mittente al destinatario è il fulcro essenziale per realizzare un'opera efficace, elevata nello stile e nel carattere.