L'evoluzione Della Poesia Comico-realistica Tra XIII E XIV Secolo
Esplorazione della poesia comico-realistica tra XIII e XIV secolo, con focus su temi e autori.
…continua
L'evoluzione Della Poesia Italiana: Guinizzelli E Il Dolce Stil Novo
Appunto di letteratura italiana che descrive lo stile e le opere di Guido Guinizzelli, uno scrittore italiano.
…continua
L'evoluzione Della Poesia Lirica Tra Firenze E Bologna Nel Medioevo
Appunto di italiano su Guinizzelli, che, venendo a Firenze, da Bologna permette la formazione della poesia lirica.
…continua
L'evoluzione E Gli Esponenti Del Romanzo Cortese Nel XIII Secolo
Appunto di italiano con riassunto sul romanzo cortese con approfondimento suila struttura del romanzo e i suoi maggiori esponenti.
…continua
L'evoluzione Poetica E Spirituale Di Guittone D'Arezzo Nel Contesto Toscano
Appunto di letteratura italiana che descrive la vita e le opere di Guittone d'Arezzo, uno scrittore italiano.
…continua
L'importanza Dell'impegno Politico E Della Vita Attiva Nell'umanesimo
L'opera esplora l'importanza dell'impegno politico e civile, sottolineando il primato della vita attiva.
…continua
L'influenza Dei Grandi Autori Del Trecento Sulla Cultura Moderna
Dante, Petrarca e Boccaccio: pilastri del Trecento che influenzano ancora oggi letteratura e arti.
…continua
L'influenza Della Poesia D'oc E L'amore Cortese Nel Medioevo Italiano
Esplorazione delle influenze della poesia d'oc e dell'amore cortese nel Medioevo.
…continua
L'influenza Di Petrarca Su Boccaccio E La Cultura Umanistica
Appunto di italiano che spiega come Petrarca stimolò in Boccaccio la formazione di una rigorosa coscienza filologica
…continua
La Canzone Di Orlando: Un Monumento Letterario Del Medioevo Francese
Appunto di Italiano sulla Chanson de Roland, con analisi della storia e del genere a cui appartiene: la chanson de geste.
…continua