Concetti Chiave
- La poesia contempla una figura femminile di straordinaria bellezza che incanta ogni uomo con la sua presenza.
- La donna è descritta come portatrice di amore, così intensa che le parole risultano insufficienti a descriverla.
- La bellezza della donna è tale che ogni altra virtù si inchina davanti a lei, rappresentando la perfezione assoluta.
- Il poeta esprime l'incapacità umana di comprendere appieno tale bellezza e virtù ineguagliabili.
- La figura femminile è rappresentata come un ideale di umiltà e fascino, rendendo imperfette tutte le altre.
Chi è questa che vèn, ch’ogn’om la mira,
che fa tremar di chiaritate l’âre
e mena seco Amor, sì che parlare
null’omo pote, ma ciascun sospira?
O Deo, che sembra quando li occhi gira,
dical’Amor, ch’i’ nol savria contare:
cotanto d’umiltà donna mi pare,
ch’ogn’altra ver’ di lei i’ la chiam’ira.
Non si poria contar la sua piagenza,
ch’a le’ s’inchin’ogni gentil vertute,
e la beltate per sua dea la mostra.
Non fu sì alta già la mente nostra
e non si pose ’n noi tanta salute,
che propiamente n’aviàn canoscenza
Parafrasi
Parafrasi della poesia
Chi è questa che avanza,che ogni uomo l'osserva meravigliato,
che fa tremare l'aria di luminosità
e conduce con sè Amore,cosi che nessun uomo puo parlarne,ma ciascuno sospira?
O Dio,cosa sembra quando volge lo sguardo,lo dica Amore
perchè io non saprei esprimerlo:
mi sembra a tal punto donna umile,
che ogni altra (donna) nei suoi confronti io la chiamo fastidio.
Descrizione della bellezza
Nom si potrebbe descrivere la sua bellezza,
che a lei si inginocchia ogni nobile virtu,
e la bellezza indica in lei una verdica rappresentazione di sè.
Non fu profonda la nostra capacità intellettuale
e non fu posta in noitanta virtu
che adeguatamente ne abbiamo.