Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Novella - Descrizione Pag. 1
1 su 3
Disdici quando vuoi 162x117
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Sintesi

Novella



La novella costituisce, nella produzione in prosa, l’atto di nascita del testo letterario in forma breve. Questa tipologia non privilegia alcun intento moralistico, ma si propone di suscitare l’interesse e la curiosità del lettore catturandone l’attenzione.
Il mondo della novella è vario ed eterogeneo, rappresenta la società in tutti i suoi aspetti mettendo in scena tutti i caratteri e le tipologie umane. Si fa interprete di tutti gli aspetti della realtà umana.
• Si tratta di una vicenda in sé conclusa, reale o fantastica.
• I protagonisti sono personaggi comuni
• Non ha fine didascalico ma di puro intrattenimento.
• Il narratore, quasi sempre un viaggiatore, racconta un fatto completamente nuovo, le peripezie avvenute in terre lontane e spesso sconosciute a molti.
• Nasce in Oriente: Cina e India
• Nel mondo greco- latino si diffonde oralmente, non ha un genere proprio ma è inserita in altri generi letterari, a mo’ di digressione. Una raccolta famosa ma che non ci è pervenuta direttamente, sono le FABULAE MILESIAE, dalle quali Petronio ne inserisce alcune nel suo Satyricon.
• La raccolta più famosa di novelle è quella orientale indiana in cui un pappagallo, il protagonista, racconta alla moglie del sultano ogni sera una storia per tenerla ,lontano dall’adulterio. Così com’è è stata tramandata nelle MILLE E UNA NOTTE, dove la protagonista, Shahrazàd racconta storie con un modello di storia- cornice.
isci qui il titolo dell'appunto