Letteratura Italiana Nel XII E XIII Secolo - Sintesi
Appunto di letteratura italiana che sintetizza le caratteristiche della produzione letteraria nel XII e XIII secolo, dal primo testo poetico in volgare italiano fino ai poeti del dolce Stilnovo.
…continua
Letteratura Nel Medioevo - Visione Del Mondo E Le Prime Attestazioni In Volgare
Appunto schematico di italiano sulla letteratura medievale con approfondimento sulla nascita del volgare e primi testi letterari.
…continua
Letteratura Religiosa – Situazione In Centro Italia
Appunto di italiano che descrive la letteratura religiosa con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali.
…continua
Letteratura Religiosa Nell'età Comunale
Appunto di Letteratura Italiana sulla letteratura religiosa presente durante l'età comunale in Italia.
…continua
Lingua Italiana - Origine E Generi Letterari
Appunto di italiano con descrizione delle origini della lingua italiana, spiegazione dei diversi generi letterari dell'epoca.
…continua
Lingua Italiana Evariabilità Nel Latino
Appunto che ripercorre il processo evolutivo del latino dalla caduta dell'Impero Romano nel 476 alla formazione delle lingue romanze.
…continua
Lingua Volgare - Caratteristiche E Legittimazione
Appunto di italiano che comprende la descrizione dei passaggi seguiti dal volgare fino a diventare una lingua autonoma e riconosciuta legittimamente, anche da documentazione storica.
…continua
Linguaggio - Passaggio Dal Latino Al Volgare
Il testo descrive l'evoluzione del latino, dalla sua diffusione dai Romani alla nascita del volgare, influenzando le lingue neolatine.
…continua
Linguistica Indoeuropea: Origini, Diffusione E Studi Storici
Le lingue indoeuropee, tra cui il latino sono sorte da un alveo comune che ha subito differenziazioni legate allo spazio-tempo
…continua
Lirica Cortese E Trovatori: Storia, Temi E Declino
Appunto dettagliato di italiano sul genere letterario della lirica cortese (o lirica provenzale), completo di cenni storici del periodo.
…continua