Concetto Di Male Nella Letteratura
Appunto di italiano che analizza il concetto di male nella letteratura italiana e durante la sua evoluzione.
…continua
Concezioni Medievali Di Tempo, Spazio E Simbolismo Religioso
Appunto di letteratura italiana contenente la visione dei popoli dell'Alto Medioevo relativa ai concetti di tempo e spazio.
…continua
Contrasti Culturali E Religiosi Nel Medioevo Europeo
Appunto di italiano sul Basso Medioevo, la rinascita e lo sviluppo culturale nei secoli XI - XIV, S. Agostino, il mondo classico.
…continua
Contrasti Culturali Tra Samoa Ed Europa Nel Mito Di Tuiavii
Un capo samoano critica la civiltà occidentale, esaltando un'utopia polinesiana.
…continua
Crisi E Rinascita: Il Trecento Tra Epidemie E Cultura
Relazione sul Trecento, un secolo di crisi per tutta Europa. Nel seguente testo vi è anche un breve approfondimento su Boccaccio.
…continua
Cristianesimo E Cultura Classica Nel Medioevo
Il testo esplora il rapporto tra intellettuali cristiani e cultura classica, evidenziando l'evoluzione da rifiuto a integrazione.
…continua
Critiche E Amore Per L'Italia Nei Canti Di Dante, Petrarca E Leopardi
Dante, Petrarca e Leopardi esprimono critiche e amore per l'Italia, evidenziando la sua decadenza.
…continua
Cultura Medievale: Trasformazioni E Cambiamenti
Appunto di Italiano riguardante le trasformazioni e i cambiamenti che hanno interessato il lungo periodo della storia medievale.
…continua
Dal Latino All’ Italiano
Appunto di italiano (filologia) che contiene la descrizione dei fenomeni linguistiche che caratterizzarono il passaggio dal latino all’italiano, corredata da numerose esemplificazioni.
…continua
Dalla Convivenza Tollerante Alla Discriminazione Razzista
Appunto di letteratura italiana per le scuole superiori riguardante il periodo dalla convivenza tollerante alla discriminazione razzista.
…continua