erik-etta-96
Ominide
3 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il Trecento in Europa fu un periodo di crisi che colpì l'economia, la politica, la società e la demografia.
  • L'economia subì un declino con terreni agricoli meno produttivi e il sistema bancario in crisi, mentre il potere politico si frammentò con due papi rivali.
  • Le tensioni sociali aumentarono, portando a ribellioni influenzate dall'ascesa degli Asburgo come famiglia imperiale dominante.
  • Le epidemie, tra cui la devastante peste, causarono una riduzione demografica ma aprirono la strada alla rinascita culturale e all'età moderna.
  • Boccaccio, influenzato dalla crisi, scrisse il Decameron, un'opera incentrata sugli interessi terreni e l'amore, che fu censurata dalla Chiesa per il suo contenuto.

Indice

  1. Crisi del Trecento in Europa
  2. Declino economico e politico
  3. Ribellioni e tensioni sociali
  4. Epidemie e rinascita culturale
  5. Boccaccio e il Decameron

Crisi del Trecento in Europa

Il Trecento fu un secolo di crisi per tutta l’Europa. Questa colpì tutti i fronti: quello economico, politico, sociale e demografico.

Declino economico e politico

L’economia che nei secoli precedenti era stata più o meno fiorente, con le nuove tecniche agricole, il nuovo sistema bancario, cominciò a rendere sempre meno: i terreni erano stati sfruttati troppo e quindi si cominciò a coltivare quelli meno fertili, lavorando di più e rendendo meno, anche le banche entrarono in crisi, come il commercio. La crisi si sentì anche nei “salotti aristocratici”: il papa si concentrò solo sul potere politico, così si arrivò ad avere due papi contemporaneamente sostenuti da due veri e propri partiti, quello italiano residente a Roma e quello francese di Avignone, il potere dell’imperatore diminuì sempre più fino a riguardare solo la Germania.

Ribellioni e tensioni sociali

In questo secolo si affermarono, come famiglia imperiale, gli Asburgo. Questi fattori crearono un clima di ribellioni che contribuirono ad accrescere la tensione.

Epidemie e rinascita culturale

Assieme alla crisi, la diminuzione demografica fu causata anche dalle numerose epidemie provenienti dall’Oriente come la lebbra, portata in Occidente dai crociati. La peggiore però fu la peste che in pochi anni sterminò milioni di persone. Questa profonda crisi dei sistemi medievali, portò a le condizioni per la prima “rinascita dell’uomo”, per l’inizio dell’età moderna. Queste condizioni si avvertirono molto nel nostro paese, poeti come Boccaccio, influenzati dalla grande crisi generale, portarono avanti dei pensieri rivolti alla vita terrena, all’uomo appunto.

Boccaccio e il Decameron

Infatti Boccaccio, fiorentino come Dante e che commentò la sua Commedia e la definì divina, scrisse il Decameron: una raccolta di novelle riguardanti gli interessi terreni di uomini che costruivano il loro destino con intelligenza; il tema dominante è l’amore. Nel 1559 la Congregazione dell’Indice dei libri proibiti, istituita dal consiglio di Trento, definì troppo terrena ed eretica questa opera e così, per il suo contenuto, ne proibì la lettura e ne bruciò le copie, forse perché la chiesa vedeva in quell’opera così terrena una minaccia non solo ai valori religiosi ma anche a quelli materiali.

Domande da interrogazione

  1. Quali furono le principali cause della crisi del Trecento in Europa?
  2. La crisi del Trecento in Europa fu causata da un declino economico e politico, ribellioni e tensioni sociali, e numerose epidemie, tra cui la peste, che portarono a una significativa diminuzione demografica.

  3. Come influenzò la crisi del Trecento la cultura e la letteratura?
  4. La crisi del Trecento creò le condizioni per una rinascita culturale, influenzando poeti come Boccaccio, che nel suo Decameron esplorò temi terreni e umani, segnando l'inizio dell'età moderna.

  5. Perché il Decameron di Boccaccio fu censurato dalla Chiesa?
  6. Il Decameron fu censurato dalla Chiesa perché considerato troppo terreno ed eretico, minacciando i valori religiosi e materiali, portando alla sua inclusione nell'Indice dei libri proibiti e alla distruzione delle sue copie.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community