Dante Alighieri E Il Dolce Stil Novo: Amore, Poesia Ed Esilio  

Appunto di Italiano sul dolce stil novo, l'importanza di Dante nello stil novo, la sua vita e la serie di racconti riunita in "Vita nuova".
…continua

Dante-Petrarca - Confronto Stile E Lingua  

Contrasto tra Dante e Petrarca: plurilinguismo e pluristilismo vs monolinguismo e monostilismo.
…continua

Dante, Lo Stilnovo E L'evoluzione Del Linguaggio Poetico  

Analisi generale e riassunto della corrente stilnovistica con le opere degli autori Guido Guinizelli, Guido Cavalcanti e Dante Alighieri
…continua

Declino Della Lingua Latina E Nascita Della Lingua Volgare  

Evoluzione del volgare e declino del latino nel medioevo, con prime opere e figure chiave.
…continua

Differenza Tra Canzone E Sonetto - Le Origini E Le Caratteristiche  

La canzone e il sonetto sono forme poetiche italiane, con strutture e origini distinte.
…continua

Differenza Tra Latino E Volgare  

Appunto di italiano nel quale viene fatta una differenza sostanziale tra latino e volgare nella letteratura.
…continua

Differenze E Connessioni Tra Poesia Comico-realistica E Stil Novo  

Esplorazione delle differenze tra poesia comico-realistica e Stil Novo, evidenziando temi e tecniche.
…continua

Dimensione Carnevalesca Della Società E Della Letteratura Del Medioevo  

Appunto di letteratura italiana che contiene la descrizione del filone comico-parodico e spesso dissacrante, in contrapposizione di quello che rappresenta un’immagine del medioevo legato alla religione, alla gerarchia e alla moralità.
…continua

Dissenso Culturale Nella Letteratura Italiana  

Appunto di italiano che analizza il concetto di dissenso culturale nella letteratura italiana e nei suoi autori.
…continua

Dolce Stil Novo - Guinizzelli E Cavalcanti  

Lo Stil Novo esplora l'amore nobile e tragico attraverso le opere di Guinizzelli e Cavalcanti.
…continua