Il Medioevo: Un'epoca Di Transizione E Trasformazione In Europa
Breve appunto fi Italiano sulle origini della letteratura: dal Medioevo ai primi documenti scritti in volgare italiano.
…continua
Il Medioevo: Un'epoca Di Transizione E Trasformazione Storica
Il Medioevo, periodo tra antichità e modernità, vede crisi e rinascita culturale.
…continua
Il Medioevo: Un'epoca Di Transizione Tra Oscurità E Rinascita Culturale
Appunto di Italiano sulla Cultura Medioevale, S. Agostino, S. Girolamo , L'alto Medioevo, Severino Boezio, S. Gregorio Magno.
…continua
Il Meraviglioso Nel Medioevo: Tra Realtà E Fantasia
Esplorazione del concetto di meraviglioso nel Medioevo, tra sacro, folklore e viaggi.
…continua
Il Monachesimo E La Concezione Del Tempo Nel Medioevo
Appunto di italiano con diffusione del monachesimo nel medioevo: aspetti generali, la vita del monaco. Concezione temporale del Medioevo
…continua
Il Placito Capuano - Analisi
Appunto di letteratura italiana che esamina uno dei più antichi testi scritti del nascente volgare italiano, il placito capuano, risalente al 960. Esso viene analizzato dal punto di vista filologico e ne viene sottolineata anche l’importanza.
…continua
Il Romanzo Cortese-cavalleresco: Amore, Avventura E Magia
Il romanzo cortese-cavalleresco nasce nel XII secolo, unendo amore e avventura, con cavalieri eroici e temi magici.
…continua
Il Romanzo Cortese: Amore, Avventura E Leggende Medievali
Appunto di italiano riguardante il romanzo cortese-cavalleresco, nato nel Nord della Francia a partire dalla seconda metà del XIII secolo.
…continua
Il Romanzo Cortese: Amore, Avventura E Materia Bretone
Appunto di italiano con descrizione degli aspetti generali del romanzo cortese che si sviluppa a partire dal docicesimo secolo in poi
…continua
Il Simbolismo Nel Medioevo: Tra Religione E Natura
Il simbolismo nel Medioevo: religione, natura e liturgia come chiavi di lettura della realtà.
…continua