Concetti Chiave
- Il Medioevo, o età di mezzo, copre il periodo tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e la scoperta dell'America nel 1492, e viene spesso considerato un'epoca storica negativa.
- Il Medioevo si suddivide in Alto e Basso Medioevo: il primo caratterizzato da crisi economica e feudalesimo, il secondo da crescita economica e nascita dei comuni.
- Carlo Magno ebbe un ruolo cruciale nel trasferire il centro politico e culturale dal Mediterraneo al Nord Europa, governando gran parte dell'Europa occidentale e centrale.
- Il sistema feudale si basa sulla proprietà terriera e sulla subordinazione del vassallo al signore, con un'economia di autosufficienza e una struttura sociale agraria.
- La società medievale era divisa in tre ordini: oratores (clero), bellatores (guerrieri) e laboratores (contadini e lavoratori manuali), con i cavalieri che occupavano un ruolo di rilievo tra i bellatores.
Indice
Definizione e suddivisione del Medioevo
Significa età di mezzo, utilizzata dai umanisti del XV e XVI secolo per indicare il periodo che separa il mondo antico dalla nascita della nuova cultura , infatti inizia con la caduta dell’impero romano d’Occidente nel 476 d.C. e finisce con la scoperta dell’America nel 1492, però ha una valutazione storica negativa tuttavia perfino oggi si dice concezione medievale per indicare una visione del mondo che è superata o reazionaria.
Si suddivide in Alto Medioevo in cui è presente una crisi economica, il feudalesimo e un organizzazione sociale rigido inoltre le città si spopolano e il denaro viene sostituito con il baratto, si utilizzava il latino scritto eppure la vita era controllata dalla chiesa che era l’unica organizzazione unitaria invece nel Basso Medioevo era presente una crescita economica, nascita dei comuni, si diffondono monete e commerci e artigianato e si utilizzava le lingue romanze. Infatti è presente una netta distinzione tra alto e basso medioevo.
Carlo Magno e l'Alto Medioevo
Si pensa che il medioevo inizia con la caduta dell’impero romano d’occidente e che solamente con Carlo magno si ha avuto una lenta ripresa, inoltre Carlo Magno sposta la capitale da Roma ad Aquisgrana quindi sposta il centro politico e culturale dal mediterraneo al nord europa, inoltre con l’espansione dell’Islam; Carlo magno governa solamente sulla Francia, Germania,Paesi bassi,Svizzera e Austria e anche il nord-centro Italia perché il sud era dominato dagli arabi. Nell’alto medioevo perfino i costumi e i modi di vita sono diventati franco-germanici. I questo periodo erano presente moltissime epidemie e carestie quindi ci fu un calo demografico, erano rinate le paludi e i boschi che rendono difficili le comunicazioni inoltre nel commercio la moneta viene rimpiazzata dal baratto.
Nascita dei comuni e cambiamenti sociali
Però attorno all’anno 1100 era nata una nuova classe sociale cioè i commercianti inoltre nasce il fenomeno della Reconquista in Spagna e si diffondono velocemente le crociate eppure inizia la nascita dei comuni. Tuttavia l’impero inizia a disgregarsi e iniziano a nascere regni nazionali di Francia,Germania,Borgogna eppure nascono le diverse letterature nazionali invece in Italia iniziano a nascere i comuni che si contrappone con il ceto feudale inoltre ci fu pure una contrazione i proprietari terrieri e la borghesia, per queste ragioni i comuni erano simili a città-stato così nasce la civiltà comunale però erano escluse il Veneto e il Piemonte che erano controllate dagli signori feudali e tutto il meridionale.
Feudalesimo e struttura sociale medievale
Il feudalesimo è basato sul possedimento di una proprietà terriera, sull’agricoltura e sull’allevamento
Però nel Basso medioevo è in contrasto commercio. Tuttavia lo storico francese Bloch che suddivide il feudalesimo in prima età feudale (parte nel VIII) secolo e seconda età feudale che nasce dopo i mille.
Il sistema economico del feudalesimo è basato maggiormente sull’agricoltura e sull’allevamento inoltre esiste un rapporto di subordinazione del vassallo che riceve un feudo dal suo signore,feudatario eppure deve partecipare in guerra e deve offrire fedeltà e omaggio. Il vassallo ha questo rapporto con i valvassori. Infatti il sistema feudale ha tre caratteristiche:
- è un’aristocrazia terriera in cui procura non solo potere politico e economico ma perfino giudiziario
- è un’economia basata sull’autosufficienza
- sono presenti moltissimi servi e contadini che lavorano sulla terra
La società medievale era suddivisa in tre categorie:
- oratores cioè il clero)
- bellatores cioè i guerrieri)
- laboratores erano coloro che sono addetti ai lavori manuali, sopratutto contadini.
Tra i bellatores, i cavalieri sono molto importanti, sono corporazioni di guerrieri professionali, potevano essere persone che riuscivano a mantenere un cavallo o erano figli cadetti che erano esclusi dalla eredità ma potevano anche essere ministeriales al servizio del Signore. Esaltavano i loro valori:gentilezza, nobiltà d'animo, difesa della fede cristiana, i deboli e le donne.
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione e la suddivisione del Medioevo?
- Qual è stato il ruolo di Carlo Magno nell'Alto Medioevo?
- Come sono nati i comuni e quali cambiamenti sociali hanno portato?
- Quali sono le caratteristiche principali del feudalesimo?
- Qual era il ruolo dei cavalieri nella società medievale?
Il Medioevo è definito come l'età di mezzo tra il mondo antico e la nascita della nuova cultura, iniziando con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel 476 d.C. e terminando con la scoperta dell'America nel 1492. Si suddivide in Alto Medioevo, caratterizzato da crisi economica e feudalesimo, e Basso Medioevo, segnato da crescita economica e nascita dei comuni.
Carlo Magno ha contribuito alla ripresa del Medioevo spostando la capitale da Roma ad Aquisgrana, spostando così il centro politico e culturale al nord Europa. Ha governato su diverse regioni europee, mentre il sud Italia era dominato dagli arabi.
Attorno all'anno 1100, con la nascita di una nuova classe sociale di commercianti, sono nati i comuni, che si contrapponevano al ceto feudale. Questo ha portato alla formazione di città-stato e alla nascita della civiltà comunale, mentre l'impero iniziava a disgregarsi.
Il feudalesimo si basa sul possedimento terriero, l'agricoltura e l'allevamento, con un sistema economico autosufficiente. È caratterizzato da un rapporto di subordinazione tra vassallo e signore, e una società divisa in oratores, bellatores e laboratores.
I cavalieri erano guerrieri professionali, parte dei bellatores, che esaltavano valori come gentilezza, nobiltà d'animo e difesa della fede cristiana. Potevano essere persone in grado di mantenere un cavallo o figli cadetti esclusi dall'eredità, ma anche ministeriales al servizio del Signore.