camilla.rondi
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il romanzo cortese-cavalleresco, nato nel nord della Francia nel XII secolo, si concentra sulle imprese cavalleresche con un forte accento sull'amore e i personaggi femminili.
  • Queste opere, prive di riferimenti storici, presentano elementi leggendari e fantastici, con un'eccezione per il sacro Graal.
  • I romanzi hanno una struttura aperta, caratterizzata da trame movimentate e avventure in continua evoluzione, spesso legate alla ricerca di un oggetto o una persona.
  • Destinati all'intrattenimento della società di corte, i romanzi offrono una rappresentazione idealizzata della vita cortese, scritti da autori chierici colti.
  • Importanti opere includono leggende bretoni come quelle su re Artù e i suoi cavalieri, e storie tragiche come "Tristano e Isotta".

Indice

  1. Origini e Temi del Romanzo Cortese
  2. Struttura e Stile del Romanzo
  3. Autori e Leggende del Romanzo
  4. Tristant e Isote: Amore e Conflitto
  5. Materia Classica nel Romanzo Cortese

Origini e Temi del Romanzo Cortese

Il romanzo cortese si afferma nel Nord della Francia a partire dalla seconda meta XII secolo. Al centro ci sono le imprese cavalleresche, ma l'amore ha un ruolo preponderante (importanza centrale dei personaggi femminili).

Il romanzo è privo di riferimenti storici , tratta di materie puramente leggendarie.

Presenza di un meraviglioso di tipo fantastico e fiabesco. Sono opere di carattere profano, ad eccezione del sacro Graal.

I cavalieri partono in cerca di avventure, con la finalità dell'autoaffermazione.

La pura ricerca di avventura si precisa nel motivo della queste (francese antico = “ricerca”) di una donna o di un oggetto (Sacro Graal).

Struttura e Stile del Romanzo

Il romanzo ha una struttura aperta, le avventure possono susseguirsi all'infinito, e si generano in maniera imprevista .

Sviluppo della trama rapido e movimentato , ricco di sorprese.

Ottonario a rima baciata, stile elegante e piacevole.

Sono Opere destinate all'intrattenimento della società di corte, nella narrazione viene data una rappresentazione idealizzata della vita di questa società (feste, banchetti, conversazioni eleganti).

Autori e Leggende del Romanzo

Gli autori sono chierici colti, che vivono nelle corti sotto la protezione dei signori.

Il termine “romanzo” indica che è scritto in lingua romanza.

Il romanzo tratta di antiche leggende bretoni, che si incentravano sulla figura di re Artù e i cavalieri della “tavola rotonda”. I cavalieri partivano dalla corte arturiana alla ricerca di avventure.

L' autore più importante è Chretièn de Troyes, un chierico che scrisse una serie di romanzi tra il 1160 e il 1180, dedicati ai cavalieri della Tavola Rotonda.

Tristant e Isote: Amore e Conflitto

“Tristant e Isote” è un'altra leggenda famosa , non legata a re Artù. È una vicenda tragica di amore e morte:

a causa di un filtro magico d'amore, Tristano e Isotta si innamorano, e lui si scontra con la fedeltà che deve dimostrare al re Marco di Cornovaglia (marito di Isotta).

Marco è legato ad entrambi, Tristano è un suo fedele cavaliere. C'è un conflitto tra lealtà e amore, ma l'amore è troppo forte , ed è anche impossibile in vita;

così si realizza con la morte dei due personaggi.

Materia Classica nel Romanzo Cortese

Accanto alla materia di Bretagna, compare anche quella classica (es. Romanzo di Tebe, Romanzo di Troia , Romanzi di Alessandro).

In questi romanzi i personaggi della storia o del mito classici, sono trasformati in cavalieri.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le origini e i temi principali del romanzo cortese?
  2. Il romanzo cortese nasce nel Nord della Francia nella seconda metà del XII secolo, centrato su imprese cavalleresche e l'amore, con un'importanza centrale dei personaggi femminili. È privo di riferimenti storici e tratta materie leggendarie, con elementi fantastici e fiabeschi.

  3. Come è strutturato e qual è lo stile del romanzo cortese?
  4. Il romanzo cortese ha una struttura aperta con avventure che si susseguono in modo imprevisto. La trama è rapida e movimentata, con uno stile elegante e piacevole, destinato all'intrattenimento della società di corte.

  5. Chi sono gli autori principali e quali leggende trattano i romanzi cortesi?
  6. Gli autori sono chierici colti, come Chretièn de Troyes, che scrisse romanzi sui cavalieri della Tavola Rotonda. I romanzi trattano leggende bretoni, incentrate su re Artù e i suoi cavalieri, e sono scritti in lingua romanza.

  7. Qual è la trama principale della leggenda di Tristant e Isote?
  8. "Tristant e Isote" è una leggenda di amore e conflitto, dove Tristano e Isotta si innamorano a causa di un filtro magico, creando un conflitto tra lealtà e amore verso il re Marco di Cornovaglia. L'amore impossibile si realizza con la morte dei due personaggi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community