Il Sonetto: Storia, Struttura E Simbolismo Nella Letteratura Italiana
Il sonetto: simbolismo numerologico e diffusione nella letteratura italiana e francese.
…continua
Il Teatro: Un'arte Antica Che Continua A Emozionare E Istruire
Appunto di italiano sul teatro che è una forma strutturata attraverso il codice verbale con cui si formano le battute dei personaggi.
…continua
Il Tema Del Cuore Mangiato Nella Letteratura Italiana
Il tema del "cuore mangiato" è ricorrente nella letteratura italiana, da Basile a Dante e Boccaccio, simbolo di amore e sacrificio estremo.
…continua
Il Tradimento Di Gano E La Disfatta Di Carlo Magno In Spagna
Il tradimento di Gano porta alla disfatta di Carlo Magno in Spagna, con intrighi e inganni.
…continua
Indovinelli, Placiti E Iscrizioni: Linguaggi E Significati Medievali
Appunto di italiano sulla nascita delle letterature europee intorno all'anno Mille. Le prime testimonianze di volgare italiano.
…continua
Indovinello Veronese - Spiegazione
Appunto di letteratura italiana che descrive l’indovinello veronese, uno dei primissimi documenti in lingua volgare. Ne viene data la spiegazione filologica ed altre informazioni.
…continua
Inglesi E Italia
Appunto di letteratura italiana che comprende la descrizione dell’interesse per la cultura da parte degli inglesi nel corso dei secoli.
…continua
Intellettuale, Pubblico E Diffusione Della Cultura Nel Medioevo - Schema
Premium
Appunto di Italiano con schema sulle varie figure di intellettuale, sul pubblico e sulla diffusione della cultura nel Medioevo.
…continua
Iscrizione Di San Clemente E Lingua D'oc
Appunto di letteratura italiana con riassunto sull'iscrizione di San Clemente e la lingua d'oc,la lirica provenzale.
…continua
L'allegoria Medievale: Significato E Differenze Con Altre Figure Retoriche
L'allegoria medievale: figura retorica che esprime concetti astratti tramite immagini concrete, distinta da metafora e simbolismo.
…continua