LauraMara
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Nel Medioevo, i monasteri diventano centri culturali, con la creazione di scuole monastiche per la diffusione della cultura.
  • I monaci assumono un ruolo sociale importante, lavorando inizialmente in isolamento e successivamente collaborando negli scriptorium.
  • I monaci copiano e decorano testi, conservandoli nelle biblioteche, contribuendo alla preservazione della cultura scritta.
  • La concezione del tempo nel Medioevo non prevede un flusso lineare, con il passato e il futuro percepiti sullo stesso piano temporale.
  • L'allegoria gioca un ruolo cruciale nella comprensione della realtà, dove ogni elemento è interpretato per il suo significato simbolico.

Indice

  1. Il ruolo dei monasteri nel Medioevo
  2. Concezione del tempo e cultura medievale

Il ruolo dei monasteri nel Medioevo

Durante il Medioevo è importante la diffusione del monachesimo, perché monasteri diventeranno i principali centri di diffusione della cultura. Per questo motivo all'interno dei monasteri iniziarono a costituire scuole monastiche. Per queste ragioni i monaci diventeranno una figura sociale molto importante. Il monachesimo si afferma dall'inizio della caduta dell'impero romano. Monaco deriva da μόνος "solo", perché vivono in comunità isolate dal resto della società. Inizialmente i monaci lavoravano ognuno nella propria cella (isolati dagli altri). In seguito vengono istruiti negli scriptorium (con altri monaci), dove i questi ricopiano i testi impreziosendo lì con miniature, una volta terminata la copiatura questi testi vengono collocati nelle biblioteche.

Concezione del tempo e cultura medievale

Nel medioevo c'è una diversa concezione del tempo e della cultura rispetto ai giorni nostri. Pensavano che Gerusalemme fosse collocata al centro del mondo (come ad esempio nella Divina Commedia). Nell'alto medioevo non c'era l'idea che il tempo potesse scorrere, gli uomini del medioevo non percepivano una prospettiva storica, collocano sullo stesso piano temporale il passato e il futuro. La realtà è vista come un insieme di elementi, ogni elemento non è importante per ciò che appare, ma bensì per ciò che vogliono dire, simboleggiare. Per queste ragioni l'allegoria ricoprirà un ruolo importante.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community