Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Riassunto esame pedagogia, prof. Mari, libro consigliato Pedagogia alla prova della virtù, autore Giuseppe Mari Pag. 1 Riassunto esame pedagogia, prof. Mari, libro consigliato Pedagogia alla prova della virtù, autore Giuseppe Mari Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame pedagogia, prof. Mari, libro consigliato Pedagogia alla prova della virtù, autore Giuseppe Mari Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame pedagogia, prof. Mari, libro consigliato Pedagogia alla prova della virtù, autore Giuseppe Mari Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame pedagogia, prof. Mari, libro consigliato Pedagogia alla prova della virtù, autore Giuseppe Mari Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE ARTICOLAZIONI DELLA VITA EMOTIVA

i SENSI VITALI → = vari modi del senso di benessere/malessere in cui si annuncia il

• proprio stato globale (dicono km stò), comprendono anke le sensazioni di mancanza o

soddisfazione verso un determinato bisogno corporeo (sete,..)

gli UMORI o gli STATI D'ANIMO → = disposizione o tendenza del soggetto a reagire

• prevalentemente secondo una definita modalità emotiva al flusso delle situazioni ambientali.

Costituiscono una risposta globale e generale, ma poco precisa e definibile dato k non sono

legati dall'intervento di un oggetto determinato, (non hanno oggetto determinato). Sono

modi di essere, colorazioni dell'esistenza umana nel suo insieme. (es. l'angoscia; mentre la

paura no xk si relaziona sempre ad un oggetto specifico)

l'EMOZIONE → = improvvisa alterazione di stato affettivo k costituisce una risposta

• involontaria e reattiva a eventi o situazioni dotati di qualità, valore positivo o negativo

(deriva da “ex moveo” = muovere dall'interno); sono eventi k accadono in noi e

rappresentano delle vicissitudini interiori

SENTIMENTO → = è una disposizione del sentire k comporta un “consentire” o un

• “dissentire” più o meno profondo all'essere di ciò k la suscita.

E' una stabilità provocata da un'intenzionalità durevole nel soggetto (da non confondere kn

emozione ke invece è una forma + breve, la quale è: vettore d'azione impulsiva)

le PASSIONI → = sollecitano continuamente in noi quel centro decisore k chiamiamo “io”.

• Sono forme concrete ke assumono il volere di una personalità strutturata, e il profilo + o –

durevole delle sue decisioni. E' chiaro k in esse vi è un solido legame tra: volontà e

decisionalità.

LE EMOZIONI VISTE IN PROSPETTIVA NEURO-SCIENTIFICA

Indagine neuro-scientifica ha evidenziato quelle aree cerebrali coinvolte nel processo di formazione

delle emozioni, dando luce anke alla risposta comportamentale ad esse legate.

Indagine centrata su: quei processi cerebrali k avvengono “inconsapevolmente” nel soggetto,

quando esso, durante i suoi processi adattativi, sviluppa determinati comportamenti k le emozioni

influenzano ed incentivano.

Spiegazione neuro-scientifica:

Es. la paura → uno stimolo emotivo esterno (un oggetto x es) viene elaborato immediatamente dal

TALAMO, una parte di esso invia informazioni grezze all'AMIGDALA ed una parte alla

CORTECCIA VISIVA (ke rimanderà all'amigdala). Vi sono quindi 2 vie x definire la risposta

emotiva alla paura:

strada veloce (bassa): talamo → amigdala = risposta emotiva veloce, immediata, a volte non

– adeguata

strada lenta (alta): talamo → corteccia sensoriale → talamo = risposta più accurata e precisa

l'AMIGDALA influenza anche le diverse tipologie di memorie, indispensabili x l'apprendimento di

particolari risposte emotive.

(questa è una delineazione dei processi cerebrali coinvolti durante il sorgere delle emozioni).

Il sorgere di alcune emozioni è davvero fondamentale x comprendere il mondo esterno, al fine di

scegliere le azioni + consone a seconda delle circostanze e delle situazioni. L'emozione è quindi

decisiva x la crescita dell'essere umano! Sono così decisive x preparano il soggetto all'azione

comportamentale. Ecco xk si sostiene ke le emozioni “irrompano” nella vita, spingendo l'essere

umano a compiere determinate azioni.

Apprezzare l'importanza del corpo: luogo di espressione del mondo emozionale, il corpo “dice

qualcosa di me e ciò k stò vivendo”, è l'emozione stessa k prende forma attraverso il corpo.

(correlazione CORPO-EMOZIONE).

Aver chiari i meccanismi neurali di quanto il corpo stia vivendo potrebbe consentire una + proficua

comprensione del processo di crescita; la complessità di questo momento si evince anke

dall'interrelazione fra: processi biologici e influenza ambientale; entrambi caratterizzano la

maturazione dell'essere umano nella sua singolarità.

EMOZIONI E COMPRENSIONE PERSONALE

Le emozioni non sono solo il carburante k alimenta il meccanismo psicologico di una creatura

ragionante, sono parti altamente complesse del ragionamento di questa creatura.

Connotazioni peculiari dell'emozione:

sono in RELAZIONE (about) a qualcosa → hanno un oggetto

– l'oggetto è INTENZIONALE → esso appare nell'emozione nel modo in cui lo

– vede/interpreta la persona k prova l'emozione stessa (l'oggetto racchiude un modo di vedere

e un modo di come lo si comprende)

le emozioni non implicano solo un modo di vedere quell'oggetto ma anche delle

– CREDENZE riguardo ad esso → le “credenze” sono essenziali nell'analisi emotiva xk

esprimono il valore personale ke diamo all'oggetto o alla situazione

il significato educativo dell'emozione è molto forte:

consente di generare una relazione in cui ogni educatore sa di dover correre un rischio: il

– “rischio di comprendere” il peso delle emozioni k il rapporto inter-personale suscita di volta

in volta

esporsi alle emozioni k l'educando può provocare nel rapporto inter-personale genera una

– dinamica precaria ed instabile, derivante dal fatto ke: l'educatore sente (a volte) il peso

specifico della propria inconsistenza; avvertita nel momento in cui l'educando manifesta

un'emozione negativa k si ripercuote poi sulla sensibilità emotiva dell'educatore, se invece

l'emozione ke si riversa è positiva si realizza una sensazione gratificante nell'educatore

Da ciò si deduce k in prospettiva educativa il ruolo svolto dalle emozioni è determinante.

Le emozioni sono caratterizzate da VALORE e INTELLIGENZA

QUALE INTELLIGENZA?

L'intelligenza emotiva

(Mayer): “la vita emotiva è una sfera k può essere gestita kn maggiore o minore abilità, e richiede

un insieme di competenze esclusive” → è risorsa preziosa x l'auto-coscienza e auto-controllo

personali, è incentivo x lo sviluppo e la crescita dell'uomo nel comprendere se stesso e nel suo

relazionarsi kn gli altri.

Educare all'affettività (nell'ambito del contesto scolastico) consentirà di dirigere in modo equilibrato

e consapevole la propria esistenza, ciò è legato alle competenze della vita emotiva.

Ma per comprendere a pieno il senso della proposta di: “educare all'affettività” è necessario rifarsi

a concetto di “intelligenza” ossi Gardner.

LE INTELLIGENZE MULTIPLE

Gardner → considerazione dell'intelligenza umana, o meglio: delle intelligenzE umanE.

Non tutti siamo uguali, differenze in merito a: processi di apprendimento, stili cognitivi (STILE =

si riferisce al modo in cui a una persona piace fare qualcosa, ABILITA'= si riferisce al grado di

bravura kn cui una persona sa fare qlcs), processi di elaborazione delle informazioni,..

G. identifica le seguenti intelligenze: linguistica, musicale, logico-matematica, spaziale, corporeo-

cinetica, personale (intra o inter personale)

intelligenza intra-personale → si concentra sugli aspetti interni del soggetto: emozioni e sentimenti,

quello k prova interiormente (personale)

intelligenza inter-personale → si concentra verso l'esterno; abilità di rilevare e fare distinzioni fra

gli altri individui: stati d'animo, temperamenti, motivazioni, intenzioni

Entrambi i tipi di intelligenza sono essenziali nella vita e x la crescita.

G.: “le intelligenze non devono essere concepite in termini elogiativi, l'intelligenza non ha solo una

connotazione positiva, non deve necessariamente essere usata x fini buoni” → G. definisce

“intelligenza emotiva” come “sensibilità emotiva” → la quale non implica solo l'essere una

persona buona e corretta, ma una persona può usare questa sensibilità x manipolare, ingannare, o

suscitare odio.

Dal punto di vista pedagogico, è possibile trasformare questa sensibilità emotiva (negativa) in una

sensibilità emotiva positiva e quindi in un comportamento virtuoso ?

LA RELAZIONE FRA EDUCAZIONE E SENTIRE EMOTIVAMENTE

Il “sentire” costituisce una risorsa preziosa nella vita di ciascuno, consente all'essere umano di

“connotare kn un certo valore: quello k sta vivendo, provando, percependo”.

Il “capire” è legato all'attivazione del “sentire”.

Educazione del SENTIRE = saper educare, riconoscere e fare ordine nei riguardi della “sensibilità

emotiva” (comprendente: stati d'animo, emozioni, sentimenti,...), questa educazione del sentire è

concepita come ORIENTAMENTO, attenzione e valorizzazione del vissuto emotivo e sentimentale,

ke se non adeguatamente ascoltato provoca le “emozioni perdute”. Saper comprendere il senso

dell'esistenza deve essere preceduto prima dalla capacità di intercettare, comprendere, ascoltare

quello k sento interiormente e poi potrò educare.

Non bisogna reprimere il “vissuto emotivo” pensando di poter appianare pacificamente le

turbolenze interiori, ma lo devo comprendere per capire il proprio interno (IO).

LA TRASCENDENZA DELLE EMOZIONI

Borgna: “ le emozioni sono molteplici nelle loro connotazioni tematiche, ma l'elemento comune a

ciascuna di esse è il fatto k ci portano fuori dai confini del nostro io e ci mettono in contatto kn il

mondo delle cose e delle persone” → = cuore pedagogico del contributo emozionale.

Le emozioni consentono di sporgersi oltre gli steccati dei meri accadimenti privati poiché sono

espressioni di incontri inter-soggettivi, connotati di un certo valore.

L'emozione mi informa sempre di una distanza k coinvolge me ed il mondo, e k la stessa relazione

emotiva non elimina quanto stabilisce: è il mondo o la persona ke irrompe nella mia soggettività x

creare un legame emotivo, una relazione.

Nell'emozione sono continuamente portato “fuori di me”, poiché ciò ke avviene in me non si

esaurisce in me, ma ha senso se si apre al valore k l'altro da me riveste x la mia esistenza. La

scoperta di questo “vissuto interiore” mi appartiene certamente.

es. paura di perdere una persona = la paura non implica solo il considerare l'emozione di x se stessa,

ma a ki l'emozione si sta riferendo: ossia alla relazione kn l'altra persona.

Le emozioni non muovono solo dall'interno, ma attraggono dall'esterno → è quello k accade

quando riconosco un'emozione k sta avvenendo in un'altra persona e k mi coinvolge in questa sua

emersione.

Dettagli
A.A. 2016-2017
18 pagine
14 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher micheladelucca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Mari Giuseppe.