Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
appunti pedagogia Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La virtù non consente solo di agire in un certo modo, ma sopratutto di crescere in un

certo modo. Ne consegue come la virtù sia una splendida testimonianza diretta di una

possibilità di vita da mostrare a colui che ancora non la possiede.

Mentre il carisma, per essere educativamente rilevante, ha bisogno della virtù nella sua

peculiare dimensione etica, la virtù, per essere cogente, può anche non necessitare del

dono del carisma.

Capitolo 4 (neuroscienze)

La teoria di Edelman, sta nell’indicare come l’ambiente, cioè le esperienze, sia in grado

di contribuire alla costruzione del cervello e come ogni cervello sia diverso da un altro,

esperienze diverse, o anche la stessa esperienza sono in grado di promuovere circuiti

nervosi diversi da individuo a individuo.

La libertà è intesa come quella possibilità di crescita, espressa da un’azione originale,

ossia unica e irripetibile, che ogni soggetto può mostrare nel corso della propria

esistenzam consentendogli di dirigere attivamente, alla luce di una apertura

intersoggettiva, la propria esistenza.

Capitolo 5 (emozioni e virtù)

L’emozione è sempre un’improvvisa alterazione di stato affettivo che costituisce una

risposta involontaria e re- attiva a eventi o situazioni dotati di qualità di valore, positivo

o negativo.

Un sentimento è una disposizione del sentire che comporta un consentire più o meno

profondo all’essere di ciò che la suscita, o un più o meno profondo dissentire da questo.

La passione è la forma concreta che assume il volere di una personalità strutturata, il

pro lo più o meno durevole delle sue decisioni.

Nel momento in cui ne sei investito dall’emozione, avverti il tuo essere dipendente da

quest’ultima, ossia la mia sostanziale passività iniziale nel momento in cui la provo.

L’emozione non implica soltanto relazione ma anche uno scoprirsi investito e quindi

coinvolto.

L’emozione dal punto di vista educativo, costituisce una condizione necessaria per la

crescita personale e l’incontro con l’altro, ma non suf ciente. Il legame interpersonale,

così come velocemente si origina, così rapi- damente si declina, no a scomparire del

tutto. Se l’incontro invece è accompagnato dalla virtù educativa, si realizza

un’esperienza relazionale autentica. La virtù educativa consente infatti di consolidare

quelle che sono le enormi possibilità d’incontro che le emozioni provocano nella nostra

vita. L’emozione mi segnala il disagio, mi incentiva e mi sostiene nella risposta, ma non

mi dice come agire in senso virtuoso.

Capitolo 6 (empatia)

Nell’empatia si veri ca un’esperienza di trascendenza, in cui il soggetto

intenzionalmente il soggetto che incontra l’alterità sperimenta se stesso nel vissuto

altrui, ossia sperimenta la capacità, la possibilità ed anche la speranza di potersi

decentrare al ne di avvertire, in questa esperienza relazionale, la sua apertura al vissuto

altrui. L’atto empatico riduce quelle distanze che molto spesso sussistono fra gli esseri

umani in cui il senso dell’esistenza viene ricercato nell’apertura, nella condivisione,

nell’accoglienza, senza sviluppare alcuna forma d’indifferenzia- zione o sovrapposizione

antropologica. L’attenzione al vissuto di chi ho di fronte diviene così essenziale per me.

L’empatia infatti è il banco di prova per lo stesso educatore, poichè lo pone di fronte

all’opportunità, come anche al pericolo, di comprendere il proprio limite e lo espone

alla frustrazione, all’impotenza, al fallimento.

L’empatia consente di poter oltrepassare quel processo di etichettamento con cui siamo

soliti approcciarci alle cose ed agli eventi del mondo. Si è convinti, grazie all’etichetta,

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher alevalse000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Mari Giuseppe.