vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA TRAGEDIA GRECA
storie non a lieto fine ke fanno riferimento ad alcune dinamiche delle decisioni degli essere umani.
Cit. la tragedia di Sofocle → uomo capace di dominare tto ma nn avrà mai riparo dalla morte → ke
senso ha la vita ?
Centralità della morte nel pensiero greco; l'essere umano deve fare i conti kn la morte se vuole porsi domande sulla vita.
Vi è una visione pessimistica della vita nel mondo greco!
L'essere umano deve porsi domande e trovare risposte, attraverso l' ESPLORAZIONE DEL
MONDO.
V° sec. Periodo dove:
si passa dalla descrizione di ciò ke accade alla domanda di ciò ke accade → ricerca relativa alle
CAUSE; esplorare i xk.
educazione Grecia classica → attenzione all'educazione del corpo e la capacità di comportarsi →
poeta è il 1° educatore. → identità dell'e.um è messa in discussione → RAPPORTO KN IL CORPO
FILOSOFIA (da cui nasce la pedagogia) → ovvero il continuo porre domande e trovare rx
Indaga sul senso dell'essere e la sua esistenza.
Autore in continuo porsi domande e cercare di trovare risposte. (sul mondo e sull'uomo).
Domande ke pone la filosofia sempre su: globalità di qlcs: es. ki è l'essere umano? (globalmente
preso)
Domanda kn risposta argomentata (razionale) xk identifica una causa e la motiva:
la risposta non cessa mai
• ad ogni domanda, trovo: rx + altra domanda
•
(es. paradosso salita sul monte) SOCRATE
la cura di sé come la cura dell'anima
• dualismo antropologico → essere um ha un' anima(immortale) ke viaggia in un corpo
• (carcere-tomba dell'anima) → corporeità = cura di se sia del corpo ke dell'anima.
Aggressività va disciplinata → = diventa forza → rappresenta: capacità di agire e capacità
• di costruire (bisogna possedere questa capacità di disciplinare l'aggressività). (es. quando
siamo vicini a persone forti ci sentiamo custoditi)
Descrive la presenza della giovinezza ke non è eterna → fare i conti kn le stagioni della vita.
• Poesia Socrate: concezione ritrae l'essere um cm vivente ritratto statua greca (bella) →
bisogna adattarsi al cambiamento, opportunità ke offrono le stagioni:
1. giovane = + tonicità – conoscenza
2. vecchio = - tonicità + conoscenza
Causa metafisica → ha valenze spirituali → spirituale è diverso da materiale → va oltre il
• richiamo del bisogno (materiale) e va incontro all'originalità dell'essere um; va oltre la
CORPOREITA
es. Socrate in carcere → causa metafisica: decisione di nn fuggire (causa in chiave morale)
causa fisica: non muove gli arti x fuggire.
Ricerca della verità e del bene → chiede il “ke cos'è delle cose”
• la verità esiste
• intende svergognare i falsi sapienti (sofisti) attraverso procedimento ironico, ponendo
• domande, dv alla fine i “sapienti” si trovano a contraddire qnto avevano sostenuto;
dimostrando csì di essere dei falsi sapienti.
Insegna ai sui interlocutori a “partorire” le proprie idee (madre ostetrica) → aiuta a far
• venire alla luce le idee, le conoscenze proprie dell'interlocutore adottando un metodo
dialettico di domande.
“Cos'è l'uomo?” → l'uomo nn è solo materia; ma anche anima (PSYCHE')
• uomo deve mirare alla libertà → = corretto agire morale ke porta al bene
• anima = sede della coscienza del pensiero → è dv l'uomo deve indagare x conoscere sé e il
• bene PLATONE
discepolo di Socrate
• scrive composizione: dialoghi → vuole riprodurre la dinamica nel dialogo ke ha con il suo
• maestro: Socrate
DIALOGHI → vuole COMUNICARE qualcosa (Socrate: “difficoltà a comunicare” →
citare: differenza tra comunicazione diretta e comunicazione indiretta, e tra: comunicazione
informare (impersonale) comunicare (relazione))
Oggi: società della connessione permanente → connessi 24h su 24 ke non ci fa +
comunicare; lo rende + difficile. Questo xk comunicare è diverso da informare:
comunicare = crea relazione = diretta
informare = impersonale = indiretta
(citare: fenomeno HIKIKOMORI)
si chiede se la virtù (comportamento buono) può essere insegnata. (si!)
• perfetto → mondo delle idee = unico mondo bello, certo, vero.
• Le idee (astratte) sono separate dalle cose (concrete).
• Gli uomini devono essere educati a comprendere il bene
• per raggiungere la sapienza → può intervenire l' AMORE = disprezza il piacere fisico e si
• innamora dell'anima, ke tenta di educare x renderla migliore. (va oltre l'utilità)
Fonda l'ACCADEMIA → prima grande scuola, lui è maestro
• La virtù può essere insegnata?
Insegnabilià della virtù:
La virtù si insegna facendo ricordare (tecnica sofisti)→ x P. c'è fede nella reincarnazione;
l'anima prima di essere chiusa in un corpo vive in un mondo perfetto e bisogna ricordarsi di questo.
Il maestro attraverso il dialogo spinge l'allievo a ricordare qll ke la sua anima ha appreso prima
della reincarnazione. Ma cosa spinge l'interlocutore ad instaurare un dialogo? La mancanza di virtù!
Ciò porta a:
riflessione sull'anima → x P. fatta kn la società: non solo utilitaristica ma anke rappresenta ciò k è
l'essere umano: → triplicazione dell'anima: (anima ha 3 parti)
parte CONCUPISCIBILE = esprime il bisogno = lavoratori; coloro ke lavorano
• parte IRRASCIBILE = esprime la capacità di agire = guerrieri; coloro ke difendono
• parte REAZIONALE = esprime l'anima ke decide = governanti e filosofi; coloro ke educano
• ISOCRATE
antagonista di Platone
• discepolo di Socrate
• la verità esiste e può essere conosciuta
• cn suoi allievi → dialogo x portarli a una ricerca personale
• RETORICA = capacità di persuadere, fare discorsi persuasivi
• parola = specchio dell'originalità umana!
• Xk lascia un impronta: a ki la dice e a ki l'ascolta
custodire le proprie parole x avere dignità e nn farsi mai dominare.
Ricordarsi di avere una dignità
• “ piuttosto ke avere un sapere certo della vita, meglio avere una conoscenza incerta
approssimativa”
x Isocrate: bene e male possono distinguersi tramite la retorica → usata sl x guidare al
• bene opposto a:
x Sofisti: tto ridotto ad una tecnica, non vi è distinzione tra bene e male
ARISTOTELE
discepolo di Platone
• scuola Accademia: passa da allievo a maestro → insegna la retorica
• precettore di Alessandro Magno
• fondò 1° ginnasio pubblico: il LICEO (ad Atene)
• le idee risiedono nelle cose; non ci sono idee separate dalle cose:; come l'uomo non ha
• separazione tra anima e corpo. *
x Aristotele: verità è dentro la realtà materiale dei fatti → realtà è concreta → anima e
• corpo sono unite = verità della persona
x Platone: la metafisica è la verità dei fatti → stà oltre lo spazio fisico (idee sono la vera
realtà)
essere umano è unità → di anima e corpo → anima e corpo si compongono
• ogni anima si incarna in un corpo k gli appartiene
concezione unitaria dell'uomo
• *concetto di SINOLO= unità di tto ciò ke vive → quindi l'essere umano è sinolo di anima
• (ciò ke identifica) & corpo (ciò ke compone) → concetto di CORPOREITA'
xk tto è composto da: MATERIA (parte visibile=corpo) (ciò ke compone) e FORMA (parte
nn visibile= anima) (ciò k identifica)
Da qui concetto: ogni anima si incarna in un corpo (ke gli appartiene) → realtà fisica (qst
• concetto influenzato da famiglia di A. medici)
comprendersi km unità x affrontare la vita
• triplicazione dell'anima → descritta secondo funzioni biologiche (nn km P. ke la descrive
• kn la società)
1. anima vegetativa → tti
2. anima sensitiva → uomo e animali
3. anima intellettiva → uomo (il pensiero)
CORPO = dimensione percettibile dell'uomo
• ANIMA = è la parte METAFISICA
• “il giusto mezzo” tra un agire e l'altro è la condotta k permette all'uomo di raggiungere la
• FELICITA' = uomo deve esercitarsi a compiere azioni buone
Per fare il punto:
antropologia arcaica → educazione – allevamento
antropologia dualistica → anima e corpo sono distinti (Grecia classica)
antropologia monistica → anima e corpo sono uniti (Aristotele)
ELLENISMO (a immagine del “motore immobile”)
segna la crisi della civiltà greca xk negli uomini nn vi sn + sentimenti legati alla patria
• (polis) ma sentimenti legati all'appartenenza di un grande impero
V sec. a.C. Alessandro Magno (allievo di Aristotele)
•
Saggio ellenistico assomiglia a:
“motore immobile” = pensiero di pensiero ke nn desidera nulla → (di Aristotele) il quale
• valorizza la realtà, movimento = vita
Motore → muove tto (ke tende a lui)
Mobile → xk chiuso (autosufficiente)
autosufficienza è la caratteristica di qst concetto → ricavato da Aristotele, sostiene ke: x
porre fine alla ricerca al vertice vi è un motore immobile (autosufficiente) dei movimenti.
Ricerca della FELICITA' attraverso i 3 ideali ellenistici
•
Ideali ellenistici:
1. APONIA = mancanza di sofferenza
2. ATARAXIA = mancanza di turbamento
3. AUTARCHEIA = autosufficienza → (ricavato da Aristotele)
assomiglia x ciò al motore immobile
Persona educata → è persona k assomiglia al motore immobile
nell'ellenismo: persona educata è in grado di annientare qualunque desiderio: desiderio va
cancellato!!!! (cm religione Buddista)
la morte nn è un male; in qnt assenza di dolore → no temere la morte
• l'uomo deve aspirare a cercare una felicità finita terrena, no aspirare ad una vita eterna
• ultraterrena: xk è un'illusione, deve vivere bene cercando di evitare turbamenti e sofferenze
l'uomo è un essere finito in un mondo finito dove deve cercare la felicità.
•
ROMANITA'
2 passaggi:
EDUCAZIONE ROMANA TRADIZIONALE
• EDUCAZIONE ROMANA GRECIZZATA
•
Educazione romana tradizionale →
Influenzata dal fatto ke la civiltà