I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marconcini Michele

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
3 / 5
Voto: 30/30 Appunti personali e completi del corso di Turbomacchine tenuto dai Prof. Marconcini, Poli, Pinelli e Pacciani alla magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze. Comprensivi di: -perdite nelle turbomacchine -compressori assiali -compressori radiali -turbine assiali -pompe -aeroelasticità -aeroacustica
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Voto: 30/30 Esercitazione completa svolta sulla turbina assiale per l'esame di Turbomacchine del prof. Marconcini elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Voto: 30/30 Esercitazione completa svolta sul compressore centrifigo per l'esame di Turbomacchine del prof. Marconcini elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Voto: 30/30 Esercitazione completa svolta sulla pompa centrifuga per l'esame di Turbomacchine tenuto dal prof. Marconcini elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2 / 5
Appunti del corso di Turbomacchine, presi con cura mediante registrazioni delle lezioni tenute dal professor Marconcini. Comprende le sbobinature degli argomenti della prima parte del corso ovvero: Meccanismi di perdita nelle turbomacchine Compressori assiali con ingresso subsonico e supersonico Compressori centrifughi
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
2,5 / 5
Seconda parte degli appunti del corso di turbomacchine dell'anno accademico 2019/2020, comprendente le sbobine della seconda parte del corso, ovvero: Pompe Aeroelastica Aeroacustica Tavola compressore centrifugo Tavola pompa Tavola stadio di turbina assiale
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Voto: 30/30 Tutte e tre le esercitazioni richieste per l'esame di Turbomacchine svolte correttamente e con tutti i passaggi richiesti, comprensivi dei dati excel per le iterazioni necessarie per pompa e compressore. Scarica il file con le esercitazioni in PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Appunti di turbomacchine per l'esame del prof. Marconcini su richiami generali di turbomacchine, tipologie di perdite, turbine assiali (approfondimenti della teoria elementare, flusso interpalare, perdite di profilo, tipologie di flusso transonico, flusso meridiano ed effetti tridimensionali, palettature per turbine assiali, analisi dettagliata dello stadio, correlazioni di perdita), pompe centrifughe e assiali (dettagli delle caratteristiche di funzionamento, tipologie di giranti, diffusori e volute, cavitazione e NPSH, progettazione e dimensionamento delle pompe), aeroelasticità (fenomeni aeroelastici e loro cause, analisi aeroelastica sperimentale e numerica, angolo di sfasamento interpalare e diametri nodali, modi reali e complessi, progettazione a risposta forzata e a flutter), aeroacustica (onde acustiche, tipologie di rumore e relative sorgenti, grandezze acustiche, acustica dei condotti, analisi aeroacustica sperimentale e numerica, onde cut-on e cut-off, tecniche di progettazione aeroacustica e abbattimento del rumore). La parte sui compressori è assente. All'interno degli appunti è presente la tavola della turbina e della pompa. Gli appunti nascono dalla rielaborazione delle informazioni apprese con la frequenza delle lezioni unite allo studio autonomo sui libri consigliati dal docente. Scaricate il file in PDF.
...continua
Voto: 30/30 Appunti personali del corso di aerodinamica delle turbine a gas aeronautiche tenuto dai Proff. Marconcini e Pinelli al corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica a Firenze, della facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Indice Fondamenti di turbomacchine 5 Classificazione delle turbomacchine 5 Richiami sui triangoli di velocità e il lavoro euleriano 7 Richiami sulle grandezze di ristagno 9 Richiami sulla nomenclatura della palettatura 11 Richiami sul carico palare 13 Richiami sul concetto di strato limite e le relative grandezze caratteristiche 14 Meccanismi di perdita nelle turbomacchine 17 Differenze tra profili alari e pale di turbomacchine e legame perdite-drag 17 Definizione dei coefficienti di perdita 19 Tipologie di perdite nelle turbomacchine 21 Compressori assiali 50 Generalità dei compressori assiali 50 Considerazioni progettuali sui compressori assiali 51 Studio parametrico del compressore 56 Matching fra stadi in compressori multistadio 62 Analisi throughflow di compressori assiali 70 Compressori assiali con flusso subsonico in ingresso 82 COMPRESSORI CENTRIFUGHI 115 Generalità dei compressori centrifughi 115 Compressore centrifugo: impeller 116 Compressore centrifugo: diffuser 143 Compressore centrifugo: voluta 169 Pompe centrifughe 174 Generalità delle pompe centrifughe 174 Parametri principali delle pompe 175 Similitudine nelle pompe, numero di giri specifico 176 Il fenomeno della cavitazione nelle pompe: NPSH 179 Progetto della girante 185 Diffusore 190 Voluta 191 Previsione delle performance 199 Punti di cavitazione 203 Cavitazione: danneggiamento e rumore 207 Cavitazione: effetti termici 210 Cavitazione: NCG 211 Turbine assiali 211 Generalità delle turbine assiali 211 Richiami sui triangoli di velocità 212 Scambi energetici in uno stadio di turbina 214 Coefficienti di perdita 217 Parametri dello stadio 218 Grado di reazione 221 Profili palari e terminologia 225 Sorgenti di perdita 229 Stadi transonici di turbina 250 Correlazioni di perdita per le turbine assiali 264 Flusso sul piano meridiano 285 Transizione nelle turbomacchine 293 Aeroelasticità nelle turbomacchine 304 Introduzione 304 Risposta forzata 307 Flutter 312 Identificazione dei fenomeni di risonanza e di flutter: diagramma di Campbell 316 Analisi modale 320 Banchi prova per risposta forzata 326 Banchi prova per flutter 327 Metodi numerici per la determinazione della risposta forzata 327 Metodi numerici per il flutter 329 Metodi di progettazione per evitare problematiche di fatica ad alto numero di cicli 331 Aeroacustica 351 Introduzione 351 Meccanismi di generazione del rumore 357 Trasmissione delle onde sonore in condotti 362 Acustica in campo aperto 367 Progettazione aeroacustica 370
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3,5 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di uno stadio di turbina assiale date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il terzo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di una pompa centrifuga date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il primo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Il file è la relazione finale del primo progetto del corso di Turbomacchine riguardante la progettazione di un compressore centrifugo date delle specifiche tecniche iniziali. Esso è il primo dei tre progetti che caratterizzano il corso.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta lo studio dell'aeromeccanica che caratterizza le turbomacchine.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione delle pompe centrifughe.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione dei compressori centrifughi.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta la progettazione dei compressori assiali.
...continua

Esame Turbomacchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Marconcini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Questo file, unito ad altri documenti in vendita, compone tutti gli appunti del programma del corso di turbomacchine tenuto dal prof. Michele Marconcini. Il documento affronta l'introduzione al corso e le perdite all'interno delle turbomacchine.
...continua
Il documento comprende una raccolta dei principali argomenti trattati a lezione nel corso di Aerodinamica delle turbine a gas aeronautiche. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua
Il documento comprende gli argomenti trattati a lezione nel corso di Aerodinamica delle turbine a gas aeronautiche. Questi appunti non sono da ritenersi la versione ufficiale del professore, ma una rielaborazione personale degli argomenti trattati nel corso, con aggiunte e integrazioni utili alla comprensione dei concetti.
...continua