Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Caratteristiche della concorrenza perfetta
Il mercato di concorrenza perfetta è un mercato in cui:
- Esistono molte imprese, che offrono un prodotto standard e che hanno facilità di accesso al mercato.
- Sono molto numerosi sia i compratori che i venditori.
- Non esiste asimmetria informativa.
- I prodotti venduti sono standardizzati.
- Le imprese hanno come fine ultimo quello della convergenza del profitto.
- La curva di domanda della singola impresa che opera in un mercato concorrenziale presenta Ed = infinito.
La struttura del mercato si riferisce alle caratteristiche che definiscono il tipo di concorrenza presente.
Si studia il modello teorico della concorrenza perfetta per comprendere come funzionano i mercati in cui le caratteristiche di questo modello sono presenti.
un mercato di concorrenza perfetta?9concorrenzaperfetta?9 L'impresa che opera in un mercato di concorrenzaperfetta si confronta con:una domanda perfettamente elastica
Le imprese che operano in un mercato concorrenzialenel breve periodo possono:realizzare un profitto o una perdita
L'impresa realizza una perdita se:P<ATC
Se il costo marginale è maggiore del ricavo marginale,l'impresa per aumentare il profitto dovrebbe:aumentare il prezzo
In concorrenza perfetta se P>min AVC:l'impresa continua a produrre
Il costo medio fisso, all'aumentare della quantità prodotta, assume un andamento:decrescente
Il punto di minimo in cui l'impresa decide di cessare l'attività deve trovarsi:nel punto di minimo della curva AVC
AFC si riduce al crescere della produzione
PU=P-ATC
I sunk cost sono:costi irrecuperabili
Nel mercato di concorrenza perfetta, al prezzo determinato dal mercato:non esiste eccesso di domanda ma esiste eccesso di offerta
Rappresentare graficamente
L'area di profitto dell'impresa concorrenziale
Rappresentare la curva di offerta dell'impresa in regime di concorrenza
In un mercato perfettamente concorrenziale in che situazione l'impresa deciderà di cessare l'attività?
Cosa accade se P< ATC in un mercato perfettamente concorrenziale?
In concorrenza perfetta le imprese sono: price taker
Nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare: un profitto normale
In un mercato di concorrenza perfetta se nel breve periodo l'impresa soffre una perdita: non si ritira dal mercato ma aspetta di coprire la perdita con profitti futuri
In un mercato di concorrenza perfetta nel breve periodo la curva di domanda individuale dell'impresa è: uguale alla curva di ricavo marginale
Nel breve periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare: un profitto normale
Nel breve periodo in un mercato concorrenziale le imprese possono realizzare un profitto
Rappresentare graficamente la curva di offerta di mercato di breve periodo di un mercato perfettamente concorrenziale. Argomentare- Rappresentare l'equilibrio nel mercato di concorrenza perfetta evidenziando la posizione del mercato e dell'impresa singola.
- Cosa accade quando P>ATC in un mercato perfettamente concorrenziale?
- Rappresentare graficamente la curva di offerta di mercato di breve periodo di un mercato perfettamente concorrenziale. Argomentare
- Nel lungo periodo le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare solo un profitto normale.
- Nel lungo periodo in un mercato di concorrenza perfetta: P=ATCmin
- In concorrenza perfetta nel lungo periodo: tutte esatte
- Nel lungo periodo: tutte esatte
- Definire la curva di offerta dell'impresa in regime di concorrenza
- Quali sono i principali fattori di cambiamento nel lungo periodo in un mercato di concorrenza perfetta?
Per rappresentare l'equilibrio nel mercato di concorrenza perfetta, bisogna tracciare la curva di offerta di mercato e la curva di domanda di mercato. L'equilibrio si raggiunge nel punto in cui queste due curve si intersecano. La posizione del mercato sarà determinata dal prezzo di equilibrio (P) e dalla quantità di equilibrio (Q). L'impresa singola, in un mercato perfettamente concorrenziale, non ha il potere di influenzare il prezzo di mercato e quindi si troverà ad accettare il prezzo di equilibrio stabilito dal mercato.
Quando il prezzo di mercato (P) è maggiore del costo medio totale (ATC) in un mercato perfettamente concorrenziale, le imprese realizzano un profitto. Questo perché il prezzo di mercato supera i costi medi di produzione, consentendo alle imprese di guadagnare una differenza positiva tra il prezzo di vendita e i costi di produzione.
La curva di offerta di mercato di breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale è orizzontale e corrisponde al prezzo di equilibrio di mercato. Questo perché, nel breve periodo, le imprese non possono modificare la loro capacità produttiva e quindi la quantità offerta rimane costante a qualsiasi prezzo. Pertanto, la curva di offerta di mercato sarà una linea retta orizzontale.
Nel lungo periodo, le imprese in concorrenza perfetta riescono a realizzare solo un profitto normale. Questo significa che il profitto delle imprese sarà sufficiente solo per coprire i costi di produzione, inclusi i costi di opportunità del capitale investito. Non ci saranno profitti economici extra, poiché l'entrata di nuove imprese nel mercato porterà ad un aumento dell'offerta e alla riduzione del prezzo di equilibrio.
Nel lungo periodo, in un mercato di concorrenza perfetta, il prezzo di equilibrio (P) sarà uguale al costo medio totale minimo (ATCmin). Questo perché, nel lungo periodo, le imprese hanno la flessibilità di modificare la loro capacità produttiva e quindi possono ridurre i costi di produzione fino a raggiungere il costo medio totale minimo.
In concorrenza perfetta nel lungo periodo, tutte le imprese operano al costo medio totale minimo, non ci sono profitti economici extra e il prezzo di equilibrio è uguale al costo medio totale minimo. Pertanto, tutte le affermazioni sono esatte.
Nel lungo periodo, tutte le imprese in un mercato di concorrenza perfetta operano al costo medio totale minimo, non ci sono profitti economici extra e il prezzo di equilibrio è uguale al costo medio totale minimo. Pertanto, tutte le affermazioni sono esatte.
In regime di concorrenza, la curva di offerta dell'impresa è la porzione della curva di costo marginale (MC) sopra il costo variabile medio (AVC). Questo perché, in un mercato perfettamente concorrenziale, l'impresa decide di produrre solo se il prezzo di mercato è superiore al costo variabile medio. Pertanto, la curva di offerta dell'impresa sarà la parte ascendente della curva di costo marginale sopra il costo variabile medio.
I principali fattori di cambiamento nel lungo periodo in un mercato di concorrenza perfetta includono l'entrata e l'uscita di imprese dal mercato, i cambiamenti nella tecnologia di produzione, i cambiamenti nella domanda dei consumatori e i cambiamenti nelle politiche governative. Questi fattori possono influenzare l'offerta e la domanda di mercato, il prezzo di equilibrio e i profitti delle imprese nel lungo periodo.
- Perché la curva di domanda in concorrenza perfetta è perfettamente elastica?
- Spiegare, con l'ausilio della rappresentazione grafica, il raggiungimento dell'equilibrio di lungo periodo nel mercato di concorrenza perfetta.
- Come cambiano le condizioni dell'equilibrio concorrenziale nel lungo periodo?
- Il monopolista realizza una perdita ogni volta che: P<ATC
- In un mercato di monopolio: è presente un unico venditore e molti compratori
- In un mercato di monopolio: la funzione di domanda dell'impresa e del mercato coincidono
- In un mercato di monopolio: esistono notevoli barriere all'entrata
- In un mercato di monopolio: il bene fornito è unico e senza sostituti
- Il monopolista: entrambe le risposte
- Il monopolista: può decidere la quantità da produrre
- L'extraprofitto del monopolista
rappresenta: un profitto superiore a quello normale proprio del mercato di concorrenza perfetta4
In un mercato di monopolio: la perdita secca rappresenta la perdita di benessere per il consumatore rispetto al mercato di concorrenza perfetta5
Il monopolio: non è efficiente né dal punto di vista produttivo né dal punto di vista allocativo6
Si ha equilibrio dell'impresa monopolistica quando: il costo marginale è uguale al ricavo marginale7
Il monopolista si collocherà nel punto in cui: MR=MC8
In monopolio nel lungo periodo la curva del ricavo marginale si posiziona sempre al di sopra della curva del ricavo medio9
Il monopolista ritiene profittevole: vendere una minore quantità ad un prezzo più basso rispetto alla concorrenza10
Cosa si intende per esternalità di rete?1
Che differenza esiste tra brevetto e licenza?2
Descrivere con l'ausilio degli strumenti grafici il monopolio naturale3
Definire il monopolio naturale4
Quali sono i
caratteri dell'impresa monopolistica?5
Quali sono le condizioni essenziali per parlare di monopolio?6
Quali sono le caratteristiche del mercato di monopolio?7
Come si presenta l'elasticità della domanda in concorrenza monopolistica8
Quali azioni pone in essere un monopolista per massimizzare il proprio profitto? Argomentare con l'ausilio dei grafici9
Su quali elementi interviene il monopolista: prezzo o quantità? Argomentare e derivare il mercato in considerazione graficamente.10
Rappresentare la curva di domanda del monopolista e argomentare sul suo andamento1
Quali sono le differenze fondamentali tra monopolio e concorrenza perfetta?2
Quali sono le caratteristiche del mercato di concorrenza monopolistica?3
In monopolio si avrà: entrambe le risposte4
Il monopolista ritiene profittevole: vendere una minore quantità ad un prezzo più elevato, rispetto alla concorrenza perfetta5
In monopolio: non si consegue né efficienza produttiva, né
efficienzaallocativa.6 Il monopolio comporta:una minore produzione ed un prezzo maggiore rispetto allaconcorrenza perfetta
Il monopolista ritiene profittevole vendere:vendere una minore quantità ad un prezzo più elevato, rispettoalla concorrenza perfetta.
Confrontare graficamente il mercato di monopolio e diconcorrenza perfetta ed esporre le principali differenze.
In monopolio P è uguale, maggiore o minore di MC?Argomentare e derivare graficamente
Come si può sopperire all'inefficienza del monopolio1 Quali sono le differenze fondamentali tra monopolio econcorrenza perfetta
Quali sono le caratteristiche del mercato di concorrenzamonopolistica?
Perché con il monopolio non si realizza né efficienzaallocativa, né efficienza produttiva
L'impresa che opera in concorrenza monopolistica nellungo periodo:realizza un profitto normale come le imprese inconcorrenza perfetta e pratica un prezzo uguale alcosto marginale
Un'impresa in concorrenza monopolistica si confronta con una curva di domanda molto elastica.
La concorrenza monopolistica implica l'assenza di collusione.
La concorrenza monopolistica prevede un numero relativamente ampio di venditori, prodotti differenziati e l'inesistenza di barriere all'entrata.
In un mercato di concorrenza monopolista, nel lungo periodo ogni impresa produce un output inferiore a quello registrato nel breve periodo.
In un mercato di concorrenza monopolista non esistono barriere all'ingresso e all'uscita dal mercato.
L'impresa che opera in concorrenza monopolistica nel lungo periodo realizza un profitto normale.
In un mercato di concorrenza monopolista la funzione di domanda si presenta più elastica di quella del monopolista.
In un mercato di concorrenza monopolista nessuna delle alternative è corretta.
In un mercato di concorrenza monopolista tutte le alternative sono corrette.
In un mercato di concorrenza monopolista i beni offerti sono.
differenziati5 Il mercato di concorrenza monopolistica: è un mercato in cui sono presenti molti compratori e venditori
L'impresa in concorrenza monopolistica raggiunge il massimo profitto quando: MR=MC
In un mercato di concorrenza monopolista: entrambi