Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La teoria dei cicli economici: nascita e sviluppi
Per ciclo economico si intende l'alternarsi nel tempo di fasi di prosperità e di fasi di depressione in una economia di mercato. Le fasi sono: espansione, crisi, contrazione e ripresa. Un sistema economico capitalistico genera delle oscillazioni persistenti e non è semplice capire se queste oscillazioni siano causate da variabili endogene (valore spiegato dal modello) o da variabili esogene (valore noto).
Il primo studioso ad occuparsi dello studio di queste regolari oscillazioni delle economie di mercato fu nel 1860, Clement Juglar, interessato principalmente alle crisi. La teoria poi si sviluppò in due filoni:
- filone statistico: si basa sostanzialmente sulla raccolta dei dati senza considerarne le cause
- filone teorico: interpreta i dati sulla base di teorie marxiane o di derivazione keynesiana
Risulta più facile esaminare tali oscillazioni attraverso un grafico dove nell'asse x si considera il tempo.
mentre nell'asse y la variabile da prendere in considerazione come ad es. il Pil oppure consumi, investimenti, occupazione e così via. Descrivere tutta la vicenda delle leggi sul grano in Inghilterra. A partire dal 1814 in Inghilterra inizia una fase caratterizzata da prezzi calanti e aumentano le importazioni di grano a basso prezzo. Essendo stato il grano la principale produzione agricola inglese i cui vantaggi andavano all'aristocrazia terriera, le importazioni a basso costo danneggiavano tale classe dominante, così nel 1815 il parlamento inglese approvò le "corn laws" ossia le leggi sul grano che consistevano nella introduzione di dazi nell'importazione di grano. Questo dazio era talmente alto da azzerare la competitività del grano estero su quello inglese. Lo svantaggio di questo sistema era che nei periodi di carestia, quando il grano veniva a scarseggiare rimaneva scoraggiato l'acquisto di grano estero, quindi per ovviare a.questo problema, tra il 1828 ed il 1832 fu introdotto il sistema della "scalamobile" e cioè il dazio variava insieme alle variazioni del prezzo interno in modo da garantire un prezzo al consumo costante.Schumpeter e quella di kondrat'ev: analogie e differenze
Kondrat'ev (1892) economista russo giunse al risultato che in una economia capitalistica si sarebbero succeduti dei cicli, ognuno della durata di circa 50 anni.
Le caratteristiche del ciclo di kondrat'ev:
- il ciclo dura 50 anni ed è composto da due fasi: una di espansione e una di recessione
- la variabile ciclica presa in considerazione è il livello dei prezzi e non il Pil
- la sua considerazione fu che all'aumentare dei prezzi corrisponde un aumento dei tassi di interesse e della produzione
Critiche alla teoria:
- teoria valida solo nel considerare il periodo dal 1789-1940
- il legame tra il livello dei prezzi e i cicli della produzione appare semplicistico
Dopo di allora compare un
Il nuovo fenomeno detto stagflazione (stagnazione + inflazione) è caratterizzato dalla combinazione di una stagnazione economica e un aumento dei prezzi. L'interpretazione del fatto richiede una ricostruzione storica.
Schumpeter (1883) era un economista austriaco che sosteneva che lo sviluppo economico dipendesse principalmente dalle innovazioni tecnologiche. Egli arrivò alla conclusione che lo sviluppo economico procede attraverso fasi di espansione seguite da recessioni.
Le caratteristiche dello studio di Schumpeter includono cicli di 40 anni, con 20 anni di crescita rapida seguiti da 20 anni di recessione. Nell'analisi, i punti di flessione sono i momenti in cui varia l'accelerazione della curva, e da qui inizia la crescita. È importante notare che l'inizio della crescita rapida coincide con la diffusione di nuove tecnologie.
Il putting out system è un sistema di produzione intermedio tra la produzione domestica e quella di fabbrica. È anche definito come un sistema di assegnazione successiva del lavoro. Questo sistema è emerso durante una fase di aumento della popolazione in Inghilterra.
aumentò anche la domanda di beni di consumo ma le famiglie che si dedicavano alla tessitura non avevano la capacità di comprendere le possibilità di espansione dei mercati. I mercanti invece, compresero tale importanza e iniziarono a dedicarsi ad attività imprenditoriali. Il mercante imprenditore incarica quindi altri imprenditori per svolgere una singola fase della lavorazione tessile dietro un compenso di denaro curandone la commercializzazione e garantendo un volume di beni atto a soddisfare la domanda. Svantaggi: la qualità del prodotto finito non era ottimale con inefficienze di produzione tra un passaggio e l'altro senza poi contare una scarsa remunerazione per gli artigiani e condizioni di lavoro precarie. Descrivere il contesto storico nel quale nasce e si sviluppa la banca dei fratelli Pereira Per far fronte ai problemi di liquidità e per favorire una maggiore mobilitazione del risparmio tra i cittadini, nel 1852 Napoleone IIIconcesse ai fratelli Pereira di fondare la Societé Générale du Crédit Mobilier. Una banca che attuava la raccolta di capitali a breve ed erogava finanziamenti a medio-lungo termine. Così facendo, la banca riuscì a mobilitare anche il piccolo risparmio che preferiva scadenze più brevi. Con i soldi raccolti, i Pereira finanziavano soprattutto le costruzioni ferroviarie. Il successo di questa banca fu garantito dal volume dei risparmi raccolti e dalla fiducia che ispirò tra i privati, che quindi non causarono crisi di liquidità. Le conseguenze economiche della guerra di secessione Le divergenze economiche tra gli stati del sud e quelli del nord degli Usa si acuirono per diverse circostanze e con l'elezione di Abramo Lincoln nel 1860 la Carolina del Sud iniziò la guerra che fu combattuta tra il 1861 e il 1866. Si concluse con la vittoria del Nord che ebbe un rafforzamento in termini economici e con il passaggio definitivo alprotezionismo inaugurato da Morril nel 1861 ed al Sudportò invece distruzione, impoverimento e cambiamento del regime della proprietà fondiaria. Le radici economiche della guerra di secessione americana le divergenze economiche tra gli stati del sud e quelli del nord degli Usa si acuirono per diverse circostanze e con la elezione di Abramo Lincoln nel 1860 la Carolina del Sud iniziò la guerra che fu combattuta tra il 1861 e il 1866. Fu la prima guerra che coinvolse tutta la nazione e che si concluse con la vincita del Nord per numerosità di popolazione, per una maggiore economia industrializzata per un maggiore sviluppo ferroviario e meccanico dei mezzi per il sostentamento della popolazione e per una maggiore liquidità bancaria. Il passato coloniale ha influenzato la storia degli Stati Uniti? Assolutamente sì. Le colonie nord-americane, già durante il periodo coloniale ebbero una certa attitudine per lo sviluppo economico autonomo e una certa precoce.inclinazione nell'industrializzazione. Gli Stati Uniti con al principio solo 13 colonie, ebbero un comportamento di sfida nei confronti dei paesi europei colonizzatori. Con la guerra di indipendenza nel 1776, che si scatenò tra le tredici colonie britanniche in Nord America e la madrepatria, le colonie diedero origine a industrie specializzate in commercio di diversi prodotti. L'indipendenza trasformò completamente le 13 colonie contribuendo a fare degli Stati Uniti una potenza mondiale ed espandendosi territorialmente.
Nascita e declino del secondo impero in Francia. I primi dieci anni (1852 - 1862) del regno di Napoleone III fu contraddistinto da una politica autoritaria e accentratrice. Durante il secondo impero la Francia crebbe notevolmente, aumentò la popolazione, vennero create una rete ferroviaria ed opere pubbliche, una riforma del sistema bancario ed una adozione di politiche di libero scambio. Il secondo impero si concluse nel 1870, con la caduta di
Napoleone III durante il conflitto franco-prussiano e in quella occasione la Francia subì una sconfitta a Sedan.
Il significato storico del trattato Cobden-Chevallier
Il trattato di Cobden-Chevallier fu di rilevanza straordinaria.
Il trattato Cobden-Chevalier è stato un accordo anglo-francese firmato da Regno Unito e Francia nel 1860. Prende il nome dai due promotori, Cobden e Chevalier e viene considerato come il primo trattato commerciale moderno.
Tra il 1863 ed il 1866 l'Europa divenne una grande area di libero scambio grazie a questo trattato.
Il blocco continentale: cause e conseguenze
Il blocco fu disposto da Napoleone I, con decreto del 1806, contro l'Inghilterra. Per effetto del blocco nessuna nave che provenisse direttamente dall'Inghilterra o dalle sue colonie poteva più essere accolta nei porti dell'Impero francese. Più tardi, in risposta alle analoghe misure prese dall'Inghilterra, Napoleone dichiarò confiscabili
lenavi neutrali che avessero fatto scalo in porti inglesi. Il blocco gravò poi pesantemente sulla politica economica e sociale della Francia; dopo il 1809 perdette rapidamente valore.
Le riforme e le politiche di Napoleone Bonaparte
Napoleone intervenne in vari ambiti, fortemente anche in campo economico, finanziario e sociale.
Un insieme di leggi finalizzate a regolare i rapporti tra i cittadini in tema di matrimonio, famiglia, proprietà e lavoro.
Riforme economiche e finanziarie istituendo la banca di Francia nel 1800.
Riforme scolastiche – Un segno particolare si ha anche nel campo dell’istruzione e della cultura.
Caratteristiche economiche della rivoluzione francese
Il malessere sociale che crebbe in Francia nel corso nel ‘700 sfociò nella Rivoluzione francese.
I contadini si sentivano afflitti dai diritti feudali che dovevano pagare ai signori.
La borghesia che accumulava ricchezze desiderava una ascesa sociale.
La prima conseguenza significativa in campo
economico fu la abolizione delle corporazioni. Nel 1791 vennero prese così diverse misure che tendevano alla affermazione del“Laissez faire, laissez passer”, con la abolizione delle corporazioni medievali. La lagge Chapelier inoltre, decretava il divieto di costituire qualsiasi ulteriore forma di ostacolo alla libera concorrenza. Durante la rivoluzione fu abolito il feudalesimo e successivamente furono aboliti i diritti signorili. La fisiocrazia e l’opera di TugotTurgot fu ministro delle finanze di Luigi XVI nel 1774 sino al 1776. Egli adottò una serie di misure come l’abolizione delle dogane interne, l’abolizione delle corvèes (prestazioni gratuite a favore dell’aristocrazia) e lo scioglimento delle corporazioni. Si parli di unificazione economica e politica in Italia l’unificazione in Italia ebbe come protagonista Cavour. Dopo il 1848, rilanciò la nazione i