Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 122
Paniere completo di Storia economica Pag. 1 Paniere completo di Storia economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di Storia economica Pag. 91
1 su 122
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IN

D

U

S

T

R

IA

L

E P

R

IM

A D

E

L 1

76

0 l’incremento

-Esse, anche dette trappole malthusiane, son

o g

l

i e

p is od i d

i e

p

id e

m

i e, ca

re

s ti

e e g

uerre che annullavano di fatto demografico avvenuto nel periodo precedente e

si noterà una regolarità di alternanza tra periodi di prosperità e di crisi. MALTHUS LE CONSIDERAVA FRENI REPRESSIVI

27. La teoria dei cicli economici: nascita e sviluppi.

primo studioso fu Clement Juglar nel 1860 e per ciclo economico si intende l’alternarsi nel tempo di fasi di prosperità e di depressione in un’economia dei mercato

-Il

graficamente rappresentate da una curva simil onda.

La teoria deli cicli si sviluppò in Filone statico (esclusiva raccolta dei dati) e Filone teorico (interpretazione dei dati attorno alle teorie marxiane, monetariste o di

dell’economia,

derivazione keynesiana). La ciclicità inoltre, può essere osservata nel breve periodo (da 2 a 10 anni), nel medio-lungo periodo (fino a 50 anni).

28. La teoria di Schumpeter e quella di kondrat'ev: analogie e differenze

l’economista austriaco riteneva che lo sviluppo economico dipendesse dalle innovazioni tecnologiche introdotte

-Teoria di Schumpeter: (1883-1950) dagli imprenditori

grazie al credito da parte delle banche. La durata dei cicli è pari a 40 anni (20 di crescita e 20 di recessione) e l’inizio della crescita rapida coincide con la diffusione di

nuove tecnologie.

di Kondrat’ev: (1892-1931) l’economista russo riteneva che in un’economia capitalistica si sarebbero susseguiti dei cicli lunghi, dalla durata di

-Teoria 50 anni circa

cadauno.

Ognuno di esso era composto da una fase di espansione(a) e una fase di recessione(b). La variabile ciclica esaminata è il livello dei prezzi, il loro aumento porterebbe a una

fase di espansione e corrisponderebbe ad un aumento dei tassi di interesse e della produzione. E' UNA DISCIPLINA ACCADEMICA CHE NASCE NELLA META' DEL XIX

29. Si definisca la Storia economica e si evidenzino aspetti comuni e differenze rispetto ad altre discipline.

Per storia economica si intende storia economica dell’uomo per cui bisogna tener conto delle caratteristiche fisiologiche e psicologiche,

- razionalità e irrazionalità,

mentalità e cultura. Nella storia economica si fa riferimento alle relazioni tra le vicende economiche e le istituzioni, le vicende sociali, politiche e culturali. Differenze:

l’economista guarda al futuro, lo storico al passato. L’economista cerca regolarità, lo storico si limita ad interpretare il passato. L’economista tende a ridurre il numero di

variabili, lo storico invece deve tener in considerazione tutti i fattori sociali, culturali e giuridici.

30. PUO' ESSERE ANALIZZATO IN BASE A : VARIABILE CICLICA,_PIL_ DURATA E AMPIEZZA DELLA FLUTTUAZIONE

Si definisca un ciclo economico e lo si costruisca graficamente

Per ciclo economico si intende l’alternarsi nel tempo di fasi di prosperità e di depressione in un’economia di mercato

-

graficamente rappresentate da una curva simil onda. Espansione, crisi, contrazione, ripresa

31. COMMERCIO ESISTEVA SOLO PER BENI DI GRANDE VALOREE DESTINATI A MERCATI INTERNAZ.

Si descrivano tutte le caratteristiche di un'economia preindustriale SE ESISTEVA SURPLUS VENIVA IMPIEGATO IN BENI DI LUSSO.

dell’agricoltura, l’80% all’agricoltura.

-Ruolo preponderante infatti più del della popolazione è dedita

-Bassa produttività delle attività agricole. CONDIZIONE DI POVERTà DIFFUSA

dall’agricoltura.

-Reddito nazionale derivante maggiormente

32. Il fatto e l'interpretazione del fatto: si ragioni sulla ricostruzione storica E' FONDAMENTALE PER COLLOCARE CRONOLOGICAMENTE i fatti in una giusta epoca storica rilevando

l’avvenimento

-Il fatto è in sé, è la ricostruzione precisa di ciò che è accaduto. aspetti sociali, politici ed economici e capire quali siano stati i meccanismi che hanno determinato gli eventi

L’interpretazione l’esame dell’economia,

è critico, che effettua lo storico di quello stesso fatto, al fine di scoprirne la rilevanza economica.

cause e conseguenze

Set Domande: STORIA ECONOMICA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Marcelli Angelina

La Rivoluzione industriale inglese

Lezione 008

01. Alcuni storici affermano che la rivoluzione industriale sia avvenuta proprio in Inghilterra a causa della religione e della mentalità. Cosa sostiene a riguardo

Paul Bairoch?

Che si svilupparono anche paesi cattolici

Che vi erano anche altri paesi protestanti, ma non sviluppati

Che non è vero che il cattolicesimo sia contrario alle attività economiche

Tutte le critiche sono corrette

02. Da quando l'Inghilterra è una monarchia parlamentare?

Dal 1688

Dal 1830

Dal 1760

Nessuna risposta è corretta

03. Cosa affermano i teorici dei cicli economici a proposito della rivoluzione industriale inglese?

Che fu un processo graduale

Che è stato un avvenimento unico e irripetibile corretta la seconda

Che non è stato un avvenimento unico e irripetibile Utente

Che la rivoluzione industriale non è soltanto legata all'innovazione tecnologica 2021-03-06 11:33:35

--------------------------------------------

04. Quale aspetto colpì maggiormente Marx a proposito della rivoluzione industriale inglese? Lo studio del caso inglese, come si è detto,

servì

c

m

o

e

base per elaborare delle teorie sulla

La drammaticità dei cambiamenti per le masse crescita economica. In termini molto semplici

Tutte le risposte sono corrette si riteneva che capire a fondo gli elementi

Gli effetti positivi della nascita delle fabbriche sulla specializzazione del lavoro che furono essenziali per il cambiamento

inglese e ricrearli

La nascita delle fabbriche, perchè generarono economie di scala nei paesi sottosviluppati potesse assicurare

un’analoga

crescita economica. Nelle prossime

05. Chi usò per primo il termine 'rivoluzione' per indicare i cambiamenti industriali inglesi? lezioni, invece, sarà evidente che ogni

Rondo Cameron “rivoluzione industriale”, ogni tentativo di

emulazione fu sostanzialmente diverso dal

Dei cronisti francesi caso inglese, che quindi può essere considerato

unico

e irripetibile.

Thomas Ashton

Marx e Engel

06. Qual è il periodo giusto entro cui collocare la rivoluzione industriale inglese secondo Ashton?

1760-1830

1688-1850

1780-1800

1750-1770

07. Perchè Rondo Cameron sostiene che l'espressione 'rivoluzione industriale' sia imprecisa e fuorviante?

Perchè lascia pensare che sia un cambiamento soltanto tecnologico

Tutte le risposte sono corrette TUTTE LE RISPOSTE SONO ESATTE

Perchè la datazione è imprecisa

Perchè di solito 'rivoluzione' si usa per indicare fatti che hanno ripercussioni immediate

Set Domande: STORIA ECONOMICA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Marcelli Angelina

08. Come definisce la rivoluzione industriale Thomas Ashton?

Un mutamento lento e graduale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830

Un mutamento rapido e radicale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830

Un mutamento lento ma radicale delle strutture economiche avvenute in Inghilterra tra il 1688 e il 1830

Un mutamento rapido e radicale delle strutture sociali e culturali avvenute in Inghilterra tra il 1760 e il 1830

09. Perchè gli storici che aderirono alla corrente 'gradualista' rifiutano il concetto di 'rivoluzione'?

Perchè i cambiamenti furono tecnologicamente incompleti

Perchè i cambiamenti furono localizzati

Perchè i cambiamenti furono graduali

Tutte le risposte sono corrette

10. Ai tempi della rivoluzione industriale inglese, quale paese era politicamente più potente?

L'Olanda

La Francia

Il Portogallo

La Spagna

11. Prima della rivoluzione industriale inglese, quale altro paese era all'avanguardia economicamente?

Olanda

Francia

Portogallo

Spagna Set Domande: STORIA ECONOMICA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Marcelli Angelina

Lezione 010 La Rivoluzione Demografica

01. Come si può definire la 'rivoluzione demografica'?

Aumento irreversibile della popolazione

Aumento improvviso e inatteso della popolazione

Nessuna risposta è corretta

Aumento graduale della popolazione

02. Cosa caratterizza la fase della crescita 'transizionale' della popolazione secondo Notestein?

Alta natalità, alta mortalità

Alta natalità, bassa mortalità

Bassa natalità, bassa mortalità

Bassa natalità, alta mortalità

03. Chi ha elaborato la teoria della transizione demografica?

Notestein

Schumpeter

Wrigley

Malthus

04. In base ai dati storici:

La crescita della popolazione iniziò prima dell'industrializzazione

La crescita della popolazione iniziò dopo dell'industrializzazione

La rivoluzione causò la rivoluzione industriale

Non c'è correlazione tra crecita demografica e crescita economica

05. Cosa erano le 'poor laws'?

Dazi doganali

Leggi assistenziali

Tasse suiconsumi

Tasse sul reddito

06. Cosa caratterizza la fase del declino o 'post-transizionale' della popolazione secondo Notestein?

Alta natalità, bassa mortalità

Bassa natalità, alta mortalità

Alta natalità, alta mortalità

Bassa natalità, bassa mortalità

07. Cosa caratterizza la fase 'pretransizionale' della popolazione secondo Notestein?

Alta natalità, alta mortalità

Bassa natalità, alta mortalità

Bassa natalità, bassa mortalità

Alta natalità, bassa mortalità Set Domande: STORIA ECONOMICA

ECONOMIA (D.M. 270/04)

Docente: Marcelli Angelina

08. Secondo Malthus, le risorse economiche crescono:

In progressionegeometrica

In maniera casuale

In progresione aritmetica

Costantemente

09. Secondo Malthus, la popolazione cresce:

Costantemente

In progresione aritmetica

In maniera casuale

In progressione geometrica

10. Cosa sono i 'freni preventivi' auspicati da Malthus?

Nessuna risposta è corretta

Avvenimenti accidentali

Restrizioni morali

Epidemie, carestie e guerre

11. In che modo Malthus definisce le crisi di ancien régime?

Freni repressivi

Feed-back positivo

Feed-back negativo

Freni preventivi

12. Perchè Malthus avrebbe volut

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
122 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Mr_Panieri di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marcelli Angelina.