Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Lezione 003
26. Cosa sono le crisi d'Ancien Régime?
Le crisi d'Ancien Régime, anche chiamate trappole malthusiane, sono periodi di
depressione caratterizzati da epidemie, carestie e guerre. Seguono periodi di
crescita economica e demografica di cui tendono ad annullare gli effetti,
riducendo la popolazione e portando alla stagnazione, o immobilità,
dell'economia sul lungo termine, evidenza riassunta nel concetto di trend
stazionario. Sono caratteristiche dell'età preindustriale, termine con cui si
definisce in storia economica il periodo antecedente la prima rivoluzione
industriale (seconda metà del XVIII secolo). Esempi di crisi d'Ancien Régime sono:
il periodo che intercorre tra la fine del 1300 e la prima metà del secolo successivo
e il XVII secolo.
27. La teoria dei cicli economici: nascita e sviluppi.
La teoria dei cicli economici si sviluppa a partire dall'evidenza empirica che le
economie di mercato attraversano fasi di espansione alternate a fasi di
depressione ad intervalli regolari e ne studia caratteristiche e possibili cause. Il
primo ad occuparsi di tale studio fu Clement Juglar, nel 1860. Successivamente la
teoria si sviluppò in due principali filoni: uno statistico e l'altro teorico. Il primo si
concentra esclusivamente sulla raccolta sistematica di dati, senza interrogarsi
sulle cause dell’inversione delle fluttuazioni; il secondo interpreta i dati
sviluppandosi a partire dalle teorie marxiane, monetariste o di derivazione
keynesiana.
28. La teoria di Schumpeter e quella di kondrat'ev: analogie e differenze
La teoria di Schumpeter e quella di Kondrat'ev sono entrambe teorie sui cicli
economici lunghi dell'economia mondiale. Inoltre entrambe appartengono al
filone teorico in quanto indagano sulle cause delle fluttuazioni a partire dallo
studio dei dati. La prima differenza si può invece individuare nella durata dei cicli:
50 anni per Kondrat'ev e 40 per Schumpeter. Ulteriore differenza è la causa
ipotizzata dalle due teorie. Secondo Schumpeter sono due i fattori che
determinano le inversioni: l'innovazione tecnologica, che dà origine ed alimenta
l'espansione, e il successivo necessario ritorno all'equilibrio economico generale,
causa delle fasi di contrazione. Per Kondrat'ev le cause del ciclo sono invece da
ricercarsi nello squilibrio tra domanda e offerta, in particolare: ad una
congiuntura favorevole (domanda > offerta) consegue un aumento dei prezzi e
della produzione, che coincide con una fase espansiva; tuttavia al verificarsi
dell'inevitabile crisi di sovrapproduzione (offerta > domanda) seguirà un ribasso
dei prezzi e dell'occupazione, dando luogo alla fase di contrazione. Ultima
differenza è la variabile ciclica presa in esame: per Shumpeter il reddito, per
Kondrat'ev il livello dei prezzi.
29. Si definisca la Storia economica e si evidenzino aspetti comuni e differenze
rispetto ad altre discipline.
La Storia economica è, secondo Carlo Maria Cipolla, luminare italiano di fama
internazionale: “STORIA DEI F
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/12 Storia economica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michele.trasatti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marcelli Angelina.