Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulle fasi di industrializzazione
03. Quali fra questi rientra nel gruppo dei 'first comers'?
Belgio
Giappone
Svezia
Italia
04. Quali fra questi rientra nel gruppo dei 'late comers'?
USA
Svezia
Francia
Svizzera
05. Quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi 'second comers'?
1840-1860
1760-1840
1860-1890
1770-1810
06. Quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi 'first comers'?
1840-1860
1860-1890
1770-1810
1760-1840
07. Quando iniziò la fase di industrializzazione nei paesi 'late comers'?
1840-1860
1770-1810
1760-1840
1860-1890
Paniere di storia economica - 25/111
Set Domande: Storia Economica
Economia (D.M. 270/04)
Docente: Marcelli Angelina
08. Qual era il principale svantaggio dei paesi imitatori?
Raggiungere in tempi brevi accettabili livelli qualitativi e quantitativi di produzione industriale
Quello di non poter giovare certamente di capitali esteri
Tutte le risposte sono corrette
Quello di non avere adeguate infrastrutture
09. Qual era il principale
- Vantaggio dei paesi imitatori? Quello di aver avuto più tempo per accumulare capitali
- Vantaggio dei paesi imitatori? Quello di poter giovare certamente di capitali esteri
- Tutte le risposte sono corrette
- Vantaggio dei paesi imitatori? Quello di assorbire le conoscenze tecniche inglesi
- Perché i paesi europei decisero di intraprendere politiche volte allo sviluppo industriale? Per le pressioni esercitate dalla borghesia
- Perché i paesi europei decisero di intraprendere politiche volte allo sviluppo industriale? Per investire i capitali accumulati
- Perché i paesi europei decisero di intraprendere politiche volte allo sviluppo industriale? Perché altrimenti il loro PIL sarebbe vertiginosamente calato
- Perché i paesi europei decisero di intraprendere politiche volte allo sviluppo industriale? Perché un'economia fiorente conferiva prestigio politico e militare a livello internazionale
- L'industrializzazione nell'Ottocento fu un fenomeno europeo. Quali sono gli unici casi di industrializzazione extraeuropei in questo periodo? Giappone e Argentina
- L'industrializzazione nell'Ottocento fu un fenomeno europeo. Quali sono gli unici casi di industrializzazione extraeuropei in questo periodo? Giappone e USA
- L'industrializzazione nell'Ottocento fu un fenomeno europeo. Quali sono gli unici casi di industrializzazione extraeuropei in questo periodo? Cina e USA
- L'industrializzazione nell'Ottocento fu un fenomeno europeo. Quali sono gli unici casi di industrializzazione extraeuropei in questo periodo? Cina e America latina
cantoni: Può essere stato negativo per la mancanza di una politica economica unitaria. Può essere stato negativo perché causò mancanza di integrazione. Può essere stato positivo per via della vicinanza tra potere politico e agenti economici. Può essere stato positivo perché ogni cantone poteva fissare regole diverse tenendo conto della classe dominante.
02. Qual era la zona del Belgio dove si concentrava maggiormente la produzione tessile?
Vallonia
Bruxelles
Fiandre
Alsazia
03. A proposito dell'indipendenza del Belgio:
L'indipendenza dalla Francia avvenne nel 1830
L'indipendenza dalla Germania avvenne nel 1814
L'indipendenza dall'Inghilterra avvenne nel 1814
L'indipendenza dai Paesi Bassi avvenne nel 1830
04. Il Belgio è denominata anche "piccola Inghilterra" perché lo sviluppo fu molto simile. In cosa differiscono?
Vocazione commerciale
Ruolo dello Stato
Dotazione di materie prime
Specializzazione industriale
05.
Dopo l'indipendenza, quale politica commerciale attuò il Belgio? Protezionista Moderatamente protezionista Liberista Protezionismo solo per il settore agrario 06. Quale fra questi NON fu una politica di intervento statale per favorire lo sviluppo del Belgio? Innovazioni bancarie Esenzioni fiscali e sussidi Liberismo Protezionismo 07. Il porto di Anversa: Fino al 1650 non ebbe alcun ruolo commerciale Nel 1863 il Belgio lo riscattò dai Paesi Bassi Nel 1863 i Paesi Bassi lo riscattarono dal Belgio Prima del 1863 aveva maggiore importanza di Londra PANIERE DI STORIA ECONOMICA - 27/111 Set Domande: STORIA ECONOMICA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Marcelli Angelina 08. Qual era l'attività agricola maggiormente praticata in Svizzera? Cerealicoltura Allevamento Orticoltura Frutticoltura 09. Quali fra questi NON è stato un punto di forza per lo sviluppo della Svizzera? Industria cotoniera Disponibilità di capitali Alto livello di istruzione Autosufficienza nella produzione di10. I rapporti della Svizzera con i paesi esteri riguardava?
- Esportazione di manufatti di lusso, materie prime e generi alimentari; capitali, multinazionali
- Esportazione di manufatti di lusso, generi alimentari, tessili e multinazionali
- Esportazione di manufatti di lusso, capitali, multinazionali
- Esportazione di generi alimentari, capitali, multinazionali
11. In quali settori economici la Svizzera fu particolarmente precoce?
- Produzione idroelettrica e turismo
- Meccanica di precisione e turismo
- Industria tessile e turismo
- Industria tessile e produzione idroelettrica
PANIERE DI STORIA ECONOMICA - 28/111
Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Marcelli Angelina
Lezione 021
01. La fisiocrazia:
- E' una politica economica (1694-1774) attuata da Turgot
- E' una corrente filosofica volta a dimostrare la necessita di modernizzare l'industria
- E' un movimento ideologico (1694-1774) fondato da F. Quesnay
- E' un movimento ideologico (1815-48) fondato da F. Quesnay
02.
Quale fra queste non è una convinzione riconducibile alla fisiocrazia? Solo l'agricoltura produce ricchezza La ricchezza dipende dalla moneta Si doveva affermare il principio del "laissez faire, laissez passer", L'industria è sterile 03. Durante il periodo del terrore in Francia Furono abolite le corporazioni Furono istituite le corporazioni Furono applicati i principi fisiocratici Fu istituito il maximum dei prezzi 04. La rivoluzione francese comportò: L'istituzione della monarchia L'istituzione delle corporazioni La massima affermazione della fisiocrazia L'eversione del feudalesimo 05. La legge Le Chapelier: È una legge del 1791 e sanciva la fine della monarchia È una legge del 1771 e sanciva la definitiva abolizione dei diritti feudali È una legge del 1771 e sanciva l'istituzione delle corporazioni È una legge del 1791 e sanciva la definitiva abolizione delle corporazioni 06. Turgot: È stato ministro di Luigi XVIe abolì dogane interne e corvées e inoltre sciolse le corporazioniÈ stato ministro di Luigi XVI e per favorire la produzione agricola, istituì le corporazioni
È stato un ministro fisiocratico e abolì dogane interne e corvées e inoltre ripristinò le corporazioni
È stato il padre fondatore della Fisiocrazia
07. Il periodo antecedente alla Rivoluzione Francese, l'economia era:
Stagnante
Sottosviluppata
Industrializzata
Stava iniziando il processo di industrializzazione
PANIERE DI STORIA ECONOMICA - 29/111
Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Marcelli Angelina
08. In Francia, le corporazioni:
Erano associazioni sindacali
Nessuna risposta è corretta
Erano centri di esazione fiscale
Erano associazioni di mestiere che limitavano il libero accesso all'esercizio dei mestieri
09. Quale tra questi è da considerare come il periodo del secondo Impero in Francia?
1851-71
1798-1815
1789-97
1815-48
10. Quale tra
Questi è da considerare come il periodo della Restaurazione in Francia?
- 1798-1815
- 1851-71
- 1789-97
- 1815-48
Quale tra questi è da considerare come il periodo dell'impero napoleonico in Francia?
- 1789-97
- 1815-48
- 1851-71
- 1798-1815
Quale tra questi è da considerare come il periodo rivoluzionario in Francia?
- 1798-1815
- 1851-71
- 1815-48
- 1789-97
PANIERE DI STORIA ECONOMICA - 30/111
Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Marcelli Angelina
Lezione 022
- Nel 1799, Napoleone Bonaparte:
- Instaurò il secondo impero
- Instaurò una dittatura militare
- Dichiarò conclusa la rivoluzione francese
- Fu sconfitto a Waterloo
- Il Codice Napoleonico
- Fu redatto fra il 1789 e il 1799
- Eliminava definitivamente i retaggi dell'ancièn régime e del feudalesimo
- Aveva valore soltanto in Francia e non negli stati annessi
- Riguardava la legislazione commerciale
- Prima di diventare imperatore, Napoleone Bonaparte era:
- Un ministro
- Un banchiere
- Un generale
04. Il potere politico di Napoleone Bonaparte si basò sulla riorganizzazione dello Stato caratterizzata da:
- Accentramento amministrativo e potere esecutivo demandato alle regioni
- Nessuna risposta è corretta
- Affermazione dei principi del Laissez-faire, laissez-passer
- Un forte potere esecutivo e accentramento amministrativo.
05. Per ripristinare la fiducia nel sistema bancario, Napoleone Bonaparte:
- Chiese a John Law di istituire una banca di emissione
- Istituì le Credit Mobilere
- Istituì la Banca di Francia
- Adottò il gold standard
06. Quando Napoleone Bonaparte fu proclamato imperatore?
- 1804
- 1851
- 1789
- 1814
07. Perché Napoleone Bonaparte per danneggiare economicamente l'Inghilterra istituì il blocco continentale?
- Per escluderla dai commerci europei e così frenare la sua avanzata
- Nessuna risposta è corretta
- Perché così l'Inghilterra non avrebbe potuto più finanziare le attività
industriali europee
Perché l'Inghilterra acquistava derrate alimentari dalla Francia e quindi sarebbe stata costretta a riconvertire la sua economia
PANIERE DI STORIA ECONOMICA - 31/111
Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Marcelli Angelina
08. Il Blocco continentale (individuare la risposta ERRATA):
Fu istituito da Napoleone Bonaparte nel 1806
Si attuava in Francia
Vietava il commercio con l'Inghilterra
Degenerò in guerra
09. In che modo l'Inghilterra riuscì a limitare gli effetti negativi derivanti dal Blocco continentale?
Trovando nuovi mercati di sbocco
Aumentando la produzione di generi alimentari
Accettando i dazi imposti da Napoleone Bonaparte
Attraverso il contrabbando
PANIERE DI STORIA ECONOMICA - 32/111
Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Marcelli Angelina
Lezione 023
01. Quale politica commerciale fu attuata durante il periodo della Monarchia di Luglio in Francia?
Protezionismo
Autarchia
Pianificazione integrale
Liberismo
02.
a rappresentato da banche private che favorivano sia la raccolta a breve termine che a lungo termineEra rappresentato da banche statali che favorivano solo la raccolta a breve termineEra rappresentato da banche statali che favorivano sia la raccolta a breve termine che a lungo termine