Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Disoccupazione fisiologica
06. Perché con la crisi del '29 entrarono in crisi anche altri paesi?
Perché i capitali che erano affluiti in occasione della guerra, tesero a ritornare in patria
Perché fallirono le industrie americane
Perché fallirono anche le banche americane
Nessuna risposta è corretta
07. Perché ai tempi della crisi del '29 la teoria economica conosciuta era inadeguata?
Perché la legge di Say, allora dominante, sosteneva che è l'offerta che traina la domanda
Perché la legge di Say allora dominante, sosteneva che è la domanda che traina l'offerta
Perché la legge di Keynes, allora dominante, sosteneva che è la domanda che traina l'offerta
Perché la legge di Keynes, allora dominante, sosteneva che è l'offerta che traina la domanda
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa
14/10/2018 16:43:29 - 88/111lOMoARcPSD|14053244Set Domande: STORIA ECONOMICAECONOMIA (D.M. 270/04)Docente: Marcelli Angelina 08. Perché con la crisi del '29 l'Inghilterra fu costretta ad abbandonare il gold standard? Per poter emettere più banconote e saldare così i debiti di guerra Perché il ciclo del debito causò in Inghilterra un grave deflusso di oro che la costrinse ad abbandonare il gold standard Perché la Germania non riuscì più a pagare le spese di riparazione Nessuna risposta è corretta 09. Quale fu la principale rispercussione della crisi del '29 a livello sociale? Imperialismo Contrazione dei consumi di massa Il radicalismo politico Nazionalismo 10. Perché a seguito della crisi del '29 l'agricoltura in tutto il mondo avrà un contraccolpo? Tutte le risposte sono corrette Per via dell'espansione industriale Per via della contrazione del consumo di materie prime Perché lebanche non finanziarono più l'agricolturaScaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)
© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/10/2018 16:43:29 - 89/111
lOMoARcPSD|14053244
Set Domande: STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Marcelli Angelina
Lezione 059
01. Nell'imminenza della crisi del '29, la Germania chiese l'abolizione delle spese di riparazione:
- La Francia rifiutò, così la Germania varò misure drastiche, quali il divieto di ritiro dei depositi stranieri e il congelamento dei crediti esteri
- Gli Stati Uniti rifiutarono, così la Germania varò misure drastiche, quali il divieto di ritiro dei depositi stranieri e il congelamento dei crediti esteri
- Gli Alleati accettarono per evitare un ulteriore collasso dell'economia tedesca
- La Francia rifiutò, così la Germania varò misure drastiche, quali il divieto di deposito di capitali stranieri e lo smobilizzo dei
- Dopo la crisi del '29 venne meno il sistema di pagamenti internazionali. Quale soluzione fu presa?
- Si ritornò al gold exchange standard
- I cambi rimasero altamente fluttuanti senza che venisse presa alcuna misura
- Nessuna, ma si crearono delle aree valutarie
- Si ritornò al gold standard
- In occasione della crisi del '29, l'Inghilterra:
- Svalutò la moneta e applicò il protezionismo
- Rivalutò la moneta e applicò il liberismo
- Rivalutò la moneta e applicò il protezionismo
- Svalutò la moneta e applicò il liberismo
- In quale modo reagì l'Italia di fronte ai fallimenti bancari e industriali?
- Nessuna risposta è corretta
- Istituendo IMI e IRI
- Istituendo la Banca d'Italia e il FMI
- Abrogando IMI e IRI
- Le politiche di austerità messe in atto dopo la crisi del '29:
- Furono negativi per i paesi europei e positivi per le colonie
- Furono totalmente fallimentari
- Furono positive per
i paesi europei e negativi per le colonie
Furono un grande successo
06. In che modo le politiche di austerità attuate dopo la crisi del '29 intendevano sostenere i prezzi interni?
Attraverso il controllo dei cambi
Attraverso l'inasprimento della spesa pubblica
Attraverso l'inasprimento fiscale
Attraverso tariffe doganali protezionistiche
07. In che modo le politiche di austerità attuate dopo la crisi del '29 intendevano fronteggiare le fughe di capitali
Attraverso il controllo dei cambi e il contingentamento delle esportazioni
Attraverso cambi flessibili e il contingentamento delle esportazioni
Attraverso cambi flessibili e il contingentamento delle importazioni
Attraverso il controllo dei cambi e il contingentamento delle importazioni
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/10/2018 16:43:29 - 90/111
- Docente: Marcelli Angelina
- In base alle politiche di austerità applicate dopo la crisi del '29, come si intendeva arrivare all'equilibrio di bilancio pubblico?
- Attraverso inasprimento fiscale e espansione della spesa pubblica
- Attraverso sgravi fiscali e espansione della spesa pubblica
- Attraverso sgravi fiscali e contrazione della spesa pubblica
- Attraverso inasprimento fiscale e contrazione della spesa pubblica
- Le politiche di austerità applicate per far fronte alla crisi del '29 erano:
- Tutte le risposte sono corrette
- Deflazionistiche
- Inflazionistiche
- Di stabilizzazione
- In occasione della crisi del '29, il gold exchange standard fu abbandonato, causando:
- Tasso fisso tra valuta e oro
- Cambi variabili tra valute
- Nessuna risposta è corretta
- Cambi fissi tra valute
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it) © 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/10/2018 16:43:29 - 91/111
STORIA ECONOMICA
ECONOMIA (D.M. 270/04)
Docente: Marcelli Angelina
Lezione 0600
- Il New Deal è legato al presidente:
- Washington
- Wilson
- Roosevelt
- Hoover
- Le politiche di austerità:
- Miravano a risolvere la crisi di eccesso di consumi con politiche di sostegno della domanda
- Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno della domanda
- Miravano a risolvere la crisi di eccesso di consumi con politiche di sostegno dell'offerta
- Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno dell'offerta
- Le politiche del New Deal:
- Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno della domanda
- Miravano a risolvere la crisi di eccesso di consumi con politiche di sostegno dell'offerta
- Miravano a risolvere la crisi di eccesso di consumi con politiche di sostegno della domanda
- Miravano a risolvere la crisi di sovrapproduzione con politiche di sostegno dell'offerta
- La crisi del '29 contribuì
alla modifica del paradigma teorico:
Alla legge di Keynes, che sosteneva che l'offerta trainasse la domanda, si sostituì l'assunto di Say, in base al quale è la domanda che traina l'offerta
Alla legge di Say, che sosteneva che l'offerta trainasse la domanda, si sostituì l'assunto di Keynes, in base al quale è la domanda che traina l'offerta
Alla legge di Keynes, che sosteneva che lo Stato non dovesse ingerire nelle attività economiche, si sostituì l'assunto di Say, in base al quale il mercato deve essere libero di aggiustarsi fluttuando
Alla legge di Say, che sosteneva che lo Stato non dovesse ingerire nelle attività economiche, si sostituì l'assunto di Keynes, in base al quale il mercato deve essere libero di aggiustarsi fluttuando
05. Il Deficit Spendig è una politica ispirata alle teorie di Keynes
Say
Hoover
Roosevelt
06. La politica di Deficit Spending si basava sull'assunto che per
bilancioAvrebbe comportato una riduzione dell'occupazione e del reddito disponibile, a costo di un surplus di bilancioAvrebbe comportato una riduzione dell'occupazione e la riduzione del reddito disponibile, a costo di un surplus di bilanciobilancioAvrebbe comportato un aumento dell'occupazione e del reddito disponibile, e al pareggio di bilancioAvrebbe comportato una riduzione dell'occupazione e del reddito disponibile, a costo di un deficit di bilancio
Scaricato da Fiorenzo Limodio (devilangelus@hotmail.it)© 2016 - 2018 Università Telematica eCampus - Data Stampa 14/10/2018 16:43:29 - 92/111
lOMoARcPSD|14053244Set Domande: STORIA ECONOMICA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Marcelli Angelina
08. La disoccupazione strutturale causata dalla crisi del '29, mise in evidenza
Tutte le risposte sono corrette
La necessità di una riforma fiscale
L'urgenza di disporre di ammortizzatori sociali
La necessità di equilibrare i conti pubblici
09. Le politiche del New Deal prevedeva il NIRA che mirava a:
Provocare la riduzione dei consumi attraverso la lievitazione controllata di prezzi e salari
Provocare la riduzione dei consumi attraverso la riduzione controllata di prezzi e l'aumento dei
- Provocare la riduzione dei consumi attraverso la riduzione controllata di prezzi e salari
- Provocare l'aumento dei consumi attraverso la lievitazione controllata di prezzi e salari
- Perché il NIRA fu giudicato anticostituzionale?
- Perché era contraria alla politica antitrust
- Perché era favorevole alla politica antitrast
- Perché la produzione continuò ad aumentare
- Perché la produzione continuò a scendere
- Cosa sono le politiche di austerità? Quando furono praticate? Quali effetti ebbero?
- Cosa s'intende per crisi di sovrapproduzione a proposito della crisi del '29?
- Perché nel primo dopoguerra non si ritornò al gold standard puro?
- Cos'è il Deficit Spending?
- Perché possiamo dire che la crisi del '29 fu causata dal trattato di Versailles?
- Attraverso quali meccanismi la crisi...