Estratto del documento
Set Domande: STORIA ECONOMICA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Marcelli Angelina Lezione 003 01. Qual è la caratteristica principale di un'economia preindustriale? Ruolo preponderante della manifattura Ruolo preponderante dei servizi Nessuna risposta è corretta Ruolo preponderante dell'agricoltura 02. In un'economia pre-industriali esistono attività manifatturiere? Si, anche se manca la specializzazione del lavoro Assolutamente no No, perchè mancano i mercati Prevalentemente si 03. Cosa s'intende per 'progresso'? Tutte le risposte sono corrette Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell'economia Un termine che fa riferimento a norme etiche 04. Cosa s'intende per 'sviluppo'? Tutte le risposte sono corrette Un termine che fa riferimento a norme etiche Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell'economia Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società 05. Cosa s'intende per 'crescita'? Aumento sostenuto del volume totale di beni e servizi prodotti da una data società Tutte le risposte sono corrette Un termine che fa riferimento a norme etiche Crescita economica accompagnata da mutamenti strutturali e organizzativi dell'economia 06. In un'economnia pre-industriale, esiste il commercio? Si, ma solo per beni di grande valore e destinati ai mercati internazionali No, perchè esiste solo l'autoconsumo Si, ma solo destinati ai mercati nazionali Si, ma solo per generi di prima necessità 07. Qual è la caratteristica principale dell'età preindustriale? Ruolo preponderante dei servizi Nessuna risposta è corretta Ruolo preponderante dell'agricoltura Ruolo preponderante della manifattura Set Domande: STORIA ECONOMICA ECONOMIA (D.M. 270/04) Docente: Marcelli Angelina 08. In un'economia pre-industriale, se esiste un surplus, come viene impiegato? Per consumi di beni primari Per investimenti Per consumi di lusso Esiste solo l'autoconsumo 09. Un'economia stagnante è anche detta: Ecconomia immobile Economia statica Economia stabile Economia dinamica 10. Cosa s'intende per 'stagnazione'? Un periodo prolungato in cui la produzione manifatturiera non cresce né cala Un periodo prolungato in cui la produzione agricola non cresce né cala Un periodo prolungato in cui la produzione e il reddito nazionale non crescono né calano Un periodo prolungato in cui la popolazione non cresce né cala 11. Quale fra queste NON è una caratteristica delle economie preindustriali L'80% della popolazione si dedica ad attività agricole Le uniche attività agricole sono legate alla cerealicoltura e alla caccia Dall'agricoltura deriva la maggior parte del reddito nazionale. Bassa produttività delle attività agricole. 12. In un'economia preindustriale: L'80% della popolazione o più è dedita ad attività agricole Non esistono attività di trasformazione Circa il 50% della popolazione è d
Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 102
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 1 Soluzioni crocette Storia economica Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Soluzioni crocette Storia economica Pag. 91
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher michele.trasatti di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Marcelli Angelina.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community