Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Schemi di biologia (mitosi, meiosi, apoptosi e cellule staminali) Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Meiosi

PRIMA MEIOTICA: i cromosomi omologhi si appaiano;

PACHITENE: i cromosomi sono disposti come tetradi, avviene il crossing over;

DIPLOTENE: i cromosomi restano attaccati per ichiasmi;

DIACINESI: i cromosomi ricondensano;

SECONDA DIVISIONE MEIOTICA: l'accorciamento dei microtubuli del cinetocore provoca la divisione dei cromosomi omologhi. L'allungamento dei microtubuli polari causa la divisione dei cromosomi nei due poli opposti. Dopo la meiosi I non si verifica la duplicazione del DNA. La cellula passa alla meiosi II, un procedimento identico alla divisione mitotica, in cui vengono separati i cromatidi in 4 cellule apolidi.

I concetti fondamentali alla base della meiosi sono la variabilità genetica assicurata dal crossing over e dall'assortimento casuale dei cromosomi omologhi durante la prima divisione. Tutto ciò porta alla ricombinazione del patrimonio genetico.

La differenza dell'amitosi, la meiosi non è un processo conservativo ma assicura una ricombinazione del patrimonio genetico dell'individuo. La mancata disgiunzione meiotica causa l'aneuploidia, cioè la perdita o l'aggiunta di cromosomi nel patrimonio genetico. Questo provoca gravi patologie e può riguardare gli autosomi (trisomia 21) e i cromosomi sessuali (sindrome di Klinefelter).

L'apoptosi: meccanismo di morte cellulare programmata (diverso dalla necrosi, che provoca infiammazioni). È attuato dalle cellule durante il differenziamento cellulare (formazione delle dita del feto), per mantenere l'omeostasi tissutale e per degradare cellule degenerate, tumorali o colpite da virus.

Le caspasi sono responsabili del meccanismo dell'apoptosi. Sono proteasi in grado di degradare proteine che bloccano le endonucleasi e altri costituenti cellulari, effettuando dei tagli proteolitici a livello dell'aspartato. Si dividono in caspasi iniziatrici,

le quali attivano caspasiesecutrici.

Una cellula in via di apoptosi prevede la riduzione del citoplasma, la degradazione del nucleo e deicostituenti cellulari, la frammentazione della cellula in piccoli corpi apoptotici che prendono il nomedi blebs e che vengono fagocitati e degradati da fagosomi o altre cellule.

Esistono due vie di apoptosi:

APOPTOSI PER VIA APOPTOSI PER VIA INTRINSECA OESTRINSECA MITOCONDRIALE

La cellula riceve un segnale di Questo meccanismo dipende dall’equilibrio tramorte su un recettore di proteine proapoptotiche o anti apoptotici emembrana. Attraverso degli presenti sulla m. Mitocondriale. Quando i livelli di p53adattatori proteici recluta le aumentano, aumentano anche le proteine BAX, BAKprocaspasi 8, le quali, trovandosi e BH3-only, che si oppongono alle Bcl-2 e aumentanovicine, si transattivano. A questo la MOMP. Il mitocondrio rilascia quindi citocromo C,punto vengono richiamate le il quale attiva una proteina Apaf-1, che si associa acaspasi esecutrici

Che due caspasi 9 per formare l'apoptosoma, unprovvedono a degradare i complesso che attiva le caspasi esecutrici.costituenti cellulari. Es. linfocita ccitotossico.

1- / cdkCOMPLESSI CICLINAREGOLANO PROMUOVONOE MITOSILAMpp PASSAGGIO da GTG) / diff( punto• |> ciclina ,☐ ☐,FASESa RESTRIZIONE( )CdM CHINASI CICLINA DIPENDENTEETERO tCICLINAMERI COMPOSTIdi da -> PREPARAZIONE1↳: CDKZs es ciclina =• REPLICAZIONE/ CDKZS a AVVIACICLINA REPLICAZIONEs ma>• ☐DELAZIONE41T COMPLESSO/ ✓MEDIANTE FOSFORILAZIONE M Cdk• > CICLINA ?b PROMUOVE> MITOSI> APCVAAIT /× p( 2 FOSFATI+ COMPLESSO<INIBITORIp fosfatasiy AITIVO( , P, dk(1 FOSFATOP/ V0NAM/ attivatore /B CDKTC. MCOMPLESSO FOSFORILATOINATTIVO 42 / CdkfC. D41- 425PUNTO CONTROLLODI Cdkt CICLINAB-1. DEGRADAZIONE CROMOSOMI S2. /CONDENSAZIONE CROMOSOMA CDKZEC.3. FORMAZIONE FUSO MITOTICO /A CDKZC.PROFASEFOSFORILA CONDENSINE DNA CONDENSA>• METAFASEPRO DISGREGAZIONELAMINE NUCLEARIFOSFORILA

STIMOLANO LA• INVOLUCRO FATTORI di crescita , PRODUZIONE CICLINEDIANAFASE checomplesso promuove )prodotteCICLINED dalla (RAS ERKVIA Ras RAFDI• MEKyaapcap / , --anafasel'. fosfori /Cdkf RETINOBLASTOMA• Cd CHEPROTEINAuna > BLOCCA EZF~ ,( )CDCZOSI LEGA A COMPLESSO ATTIVO staccasiUBIQUITINA> LIGASI I SECUR CROMATIDILIBERAMA SEPARA/ I- = ,separa si FRATELLI EZFAITIVA TRASCRIZIONE\, APC 4GENI EDICdc CICLINE✗20 NECESSARI PER1cL ma B( / -1selve "/ ^ L' ENTRATA FASE SINVIENE INDIRIZZATAal PROTEASOMA >EDEGRADATAVIENE SEPARA SIINAITIVA tagliaSEPARASI >È attiva NECOES /

Dettagli
A.A. 2021-2022
5 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/19 Microbiologia generale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher myriammanfredi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biologia generale e cellulare e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Limonta Patrizia.