I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Landriscina Matteo

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4,3 / 5
Biologia molecolare Poliposi adenomatosa del colon “cancerizzazione multifasica o multistep” mutazione del gene APC localizzato sul cromosoma 5 (delezione 5q, attivazione C-myc): provoca iperproliferazione dell’epitelio di rivestimento della mucosa. demetilazione del DNA: formazione dell’adenoma precoce o adenoma di classe I. mutazione del gene Ki-ras: formazione dell’adenoma intermedio o di classe II. DCC sito sul cromosoma 18 (delez. 18q): formazione dell’adenoma avanzato o di classe III. alterazione della proteina p53 (delezione 17p): carcinoma in situ. delezione mm23, modulazione MHC, accumulo di lesioni genetiche multiple: carcinoma invasivo e metastatico.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sull'angiogenesi che è il processo che consente la formazione di nuovi vasi che favoriscono la sopravvivenza e proliferazione delle cellule tumorali. Esistono farmaci capaci di bloccare questo processo.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
5 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sugli anticorpi anti-Her1. Terapia monoclonale anticorpale. Indicata contro vari tipi di tumori solidi o meno. Cetuximab: meccanismo di azione. Effetti sinergici con il cisplatino. Possibili modi di azione nella terapia del cancro.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l’esame del professor Landriscina sulle neoplasie che spesso sono diagnosticate durante la fase clinica asintomatica attraverso indagini richieste per altri motivi. Ad es. quelle polmonari sintomatiche si presentano con tosse secca e stizzosa, tosse produttiva e sibili bronchiali…
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l’esame del professor Landricina sul carcinoma broncogeno è correlato a fattori genetici predisponenti che modificano il rischio di comparsa nella popolazione. Le proteine coinvolte sono la p53, Bcl2, p15 e p16, ciclina D1, Myc, RB1 etc…
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landricina sulle neoplasie gastriche che sono frequenti nei soggetti adulto anziani di sesso maschile, nel mondo occidentale e in Giappone dove consumano molto pesce affumicato. Nitriti e nitrosamine sono fattori di rischio. I fattori di rischio del carcinoma gastrico sono l’etnia, alimentazione (alcol, cibi ricchi di sale), acloridria, anemia perniciosa, poliposi gastrica, gastrite cronica atrofica, metaplasia intestinale, fattori ambientali. Il carcinoma gastrico dal punto di vista istologico deriva dalle cellule secernenti muco e si localizza a livello dell’antro pilorico, antro gastrico, corpo gastrico, raramente a livello della piccola o grande curvatura.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landricina sul carcinoma mammario che rappresenta una delle neoplasie più frequenti nei soggetti di sesso femminile nel mondo occidentale dove rappresenta la prima causa di morte per motivi neoplastici. I principali fattori di rischio di carcinoma della mammella sono l’età, fattori genetici e familiari (predisposizione ereditaria/familiare), fattori ormonali (età riproduttiva della donna prolungata), fattori dietetici.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sul carcinoma di tipo squamoso che origina dalle cellule basali dell’epitelio bronchiale. Spesso interessa i segmenti prossimali, cresce lentamente, diffonde ai linfonodi ilari, mediastinici e poi a distanza. La terapia è chirurgica e adiuvante.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sull'early gastric cancer che è un adenocarcinoma che si sviluppa a livello della mucosa e/o sottomucosa gastrica, associato o meno a interessamento delle catene linfonodali. E’ importante la diagnosi precoce di questa precancerosi per evitarne l’evoluzione negli stadi avanzati.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulla terapia dei tumori con somministrazione di farmaci antiproliferativi ha lo scopo di agire ulle cellule neoplastiche durante le fasi del ciclo cellulare G0 e G1, in modo da bloccarne la proliferazione o la sopravvivemza.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sui fattori di crescita ematopoietici che sono usati nei pazienti sottoposti a terapia con polichemioteraopia con lo scopo di aumentarne la sicurezza. Sono rappresentati dai fattori G-CSF, GM-CSF, eritropoietina.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulle linee guida per la diagnosi di carcinoma polmonare sono utili per stabilire se si tratta di una lesione periferica o centrale. Rx del torace, TC, broncoscopia con biopsia ed esame cito-istologico della lesione per la diagnosi di conferma.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Oncologia medica del professor Landriscina sulla terapia adiuvante è una terapia di supporto ad un trattamento loco-regionale, basata sulla somministrazione sistemica di farmaci chemioterapici, ormonoterapia e immunoterapia più o meno associati tra loro e sulla terapia della somatostatina e dei tumori obiettivi.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulla terapia dei tumori ha l’obiettivo di controllare in maniera globale la malattia attraverso un’attività multidisciplinare. La terapia può essere sistemica o loco-regionale chirurgica e radioterapica e sulla terapia di somatostatina.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulle linee guida per la terapia del carcinoma polmonare prevedono la chirurgica come trattamento d’elezione, variabile da paziente a paziente a seconda della sede, estensione, presenza o meno di metastasi, presenza di complicanze extrarespiratorie. Chemioterapia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulla monochemioterapia che si basa sulla somministrazione di un solo farmaco chemioterapico che deve continuare fino a quando non diventa inefficiente dal punto di vista clinico e deve essere sostituito da un altro farmaco.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sugli inibitori delle tirosin chinasi TK sono farmaci che agiscono in maniera competitiva con le molecole di ATP legandosi al dominio catalitico intracellulare delle tirosin-chinasi. Meccanismi di azione ed effetti.
...continua
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professsor Landricina sulle neoplasie del colon-retto sono tra le forme tumorali più frequenti nel mondo occidentale, specie nei soggetti adulto-anziani di sesso maschile. Fattori di rischio: polipi, dieta ricchi di grassi, fumo di sigaretta, predisposizione. Le neoplasie del colon possono interessare il colon di sinistra, il colon trasverso, il colon di destra, il sigma e il retto. Quelle che colpiscono il colon di sinistra causano stipsi/diarrea, occlusione intestinale, dolore, anemia, emorragia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulle neoplasie polmonari che sono tra le neoplasie più frequenti, ad alto rischio di mortalità. Il principale fattore di rischio è il fumo di sigaretta. Seguono lo smog, altri fattori ambientali e genetici. Chi smette di fumare riduce il rischio.
...continua

Dal corso del Prof. M. Landriscina

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
4 / 5
Appunti di Oncologia medica per l'esame del professor Landriscina sulla radioterapia e la chemioterapia possono essere associate tra loro per consentire una radicale rimozione delle cellule neoplastiche ed evitare la ripresa della neoplasia, cioè le recidive e la comparsa di metastasi.
...continua